Categoria: luciano pilotti
-
LA STUPIDITÀ NON È GRATIS
La stupidità ha un costo travestito da mappe tra globalomics e localomics Di Luciano Pilotti La domanda da cui partire per guardare agli assetti geopolitici globali è la seguente: la stupidità ha un costo? E se sì, quale e per chi? Qualche giorno fa il Wall Street Journal, la più importante e ascoltata voce delle…
-
CENTRO SINISTRA E PD VERSO DOVE CON IL “LODO FRANCESCHINI”? TRA PROGRAMMA ELETTORALE E PROGRAMMA PER LE RIFORME
di Luciano Pilotti Una domanda a sinistra aleggia sul “Cielo sopra Roma” (ma non meno su quello “sopra” Berlino o Parigi o Londra con tempi più accorciati) sintetizzata dal pur pragmatico “Lodo Franceschini” ( ex volenteroso e impegnato Ministro della Cultura) : come andremo alle elezioni (non prossime ma certe) tra piu o meno 24…
-
TRA DAVIDE E GOLIA
di Luciano Pilotti Open AI “battuta” nei primi test della chatbot della cinese DeepSeek (una start up leggera ma densa di ingegneri e di idee aperte sulla frontiera tecnologica dell’AI e spin-off del fondo High Flyer). Nasdaq e borse occidentali tremano e intanto gli investitori si alleggeriscono e vendono i titoli tecnologici. Nvidia, in primo…
-
TRUMP “OLTRE” IL GREEN DEAL – (VERSO DOVE E COME?)
di Luciano Pilotti L’anno 2024 si conferma il più caldo mai registrato nella storia tanto che il WMO (World Meteorological Organization) parla di temperature record superando per la prima volta la soglia critica di 1,5°C. sopra i livelli preindustriali. Eppure il “grande negazionista” del climate change Donald Trump nel discorso dell’insediamento tra decine di “ordini…
-
GAZA: QUALE ACCORDO “OLTRE” LA GUERRA PER QUALI VULNERBILITÀ DI UNA PACE “NON SOTTILE”?
di Luciano Pilotti Un “Accordo vulnerabile” si avvia a Gaza tra Hamas e Israele per un cessate il fuoco anche per la convergente collaborazione tra Biden e Trump oltre che per le pressioni delle potenze regionali e delle opinioni pubbliche mondiali e visto che in questa Striscia di terra affacciata sul mare non c’è più…
-
IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)
di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo) con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…
-
CATENA DI SICUREZZA-SALUTE
Prevenzione e controlli con authority indipendente oltre il “regionalismo” perché altre Calenzano non si ripetano. Sicurezza precaria tra lavoro povero, scarse attività formative, fragilità dei controlli e deboli investimenti di manutenzione: “condotte scellerate” contro cui punta il dito la magistratura. Tutto questo ha prodotto il mix incendiario e mortale di Calenzano. Che si poteva evitare…
-
NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”
in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…