Categoria: marcello paci
-
L’EUROPA TRA RUSSIA E AMERICA. SOGNO DI AUTONOMIA
Marcello Paci Le due guerre mondiali del XX secolo hanno visto emergere e poi affermarsi il predominio mondiale degli Stati Uniti d’America e della Russia sovietica. L’Europa, sino ad allora, e da molti secoli, leader incontrastato planetario, ha progressivamente ridotto la sua influenza e il suo predominio. Sino ad essere divisa, dopo il trattato di…
-
SFUGGONO AL RASTRELLAMENTO DEI TEDESCHI
di Marcello Paci Avevano tempo, la zona appariva tranquilla, con il fiume poco distante. Rumore dell’acqua tra i sassi, fruscio nel suo scorrere tra la sabbia della riva e la vegetazione delle sponde. Nei secoli il fiume aveva scavato e dato forma a quella vallata che da Nocera arrivava sino a Foligno, e che aveva…
-
IL VIAGGIO, 35ESIMA PUNTATA
ROMANZO A PUNTATE di Marcello Paci ALLA STAZIONE DI PIEVE FANONICA Sistemati sul furgone partirono. Ai limiti del paese trovarono un assembramento di militari, Edmondo deviò immettendosi su una strada laterale che li avrebbe condotti, superato il Topino, a San Giovanni Profiamma. Lì avrebbero incrociato la via Flaminia primitiva, quella che viene da Bevagna e…
-
IL VIAGGIO, 34ESIMA PUNTATA
ROMANZO A PUNTATE Direzione Ponte Centesimo Arrivati in paese, la prima casa che si trovarono davanti fu un edificio alto, quasi un grattacielo rispetto alle altre case, le più solo pianoterra, alcune ad un piano. Una bella costruzione dalla tinteggiatura celestina che non a caso era chiamato dalla gente il “Casone”. Loro erano diretti lì,…
-
IL VIAGGIO, 33ESIMA PUNTATA
ALLA VOLTA DI VESCIA Si alzarono dopo la notte ristoratrice, si vestirono, poi uscirono in giardino, e aperto il cancello si trovarono in Via Piave. Stava facendo giorno, il chiarore era tutto dietro il monte di Pale che nascondeva ad est la montagna folignate con il valico di Colfiorito sulla sommità, dopo quindici chilometri circa…
-
IL VIAGGIO, 32ESIMA PUNTATA
RIPOSO NOTTURNO IN VIA PIAVE A FOLIGNO Due piani con finestre incorniciate da elementi geometrici e floreali, così i due portoni. Un terrazzo sul davanti, un tetto a pagoda, e sotto, come raccordo arrotondato, una ventana, nel gergo dei muratori, che marcava il passaggio verso i muri perimetrali. Nell’insieme, un’abitazione gentile da borghesia benestante e…
-
IL VIAGGIO: 31ESIMA PUNTATA
Verso Foligno La fabbrica Macchi di Foligno rappresentava un bersaglio privilegiato, ancora non era accaduto nulla, ma non sarebbe durato a lungo. Forse il treno invece di portare materiale, andava a prelevarne, per spostarlo a Varese che era più lontana, e magari ancora meno esposta ai bombardamenti. Così dicevano tra loro i nostri. Nel frattempo…
-
LO STATO DELLA SANITÀ IN ITALIA
secondo la Fondazione Gimbe La Fondazione Gimbe ogni anno pubblica uno studio sullo stato della Sanità nel paese. L’ultimo report denuncia un progressivo depotenziamento della Sanità Pubblica che ha molte cause, tra le altre una inadeguatezza della spesa sanitaria non in grado di soddisfare i bisogni del sistema. L’inadeguatezza è nel confronto con gli altri…
-
IL VIAGGIO 30esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. SULLA GARITTA DEL TRENO MERCI Seduti sul rialzo erboso del terreno che delimitava da un…
-
IL VIAGGIO, 28esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. Al ristorante di Campello sul Clitunno L’oste era naturalmente un amico di Arduino, gli altri…