Categoria: marcello paci
-
LA NECESSITÀ DI COMPRENDERE L’ATTUALITÀ ALLA LUCE DELLA STORIA
“Robert Burns: come vorrei che un qualsivoglia potere ci concedesse di vederci come ci vedono gli altri“ Le tre grandi religioni monoteiste hanno contribuito allo svolgersi della storia umana. Hanno dato un credo e con esso un conforto, un senso, alla vita dei loro fedeli. Oggi la cultura occidentale in particolare europea ha abbandonato la…
-
L’ETICA NELLA NARRAZIONE DEGLI EVENTI BELLICI
La storia la scrivono i vincitori. Ed è l’atto conclusivo delle guerre che da sempre hanno contrapposto moltitudini di disgraziati, costretti dietro bandiere diverse, ma con identico destino di sofferenze e morte. Quelle bandiere diverse ma simili nel proclamare ideali di giustizia, libertà, e tutto il corollario di nobili intenti che giustificano il massacro. Accadde…
-
IL VIAGGIO, puntata XXVI
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. AL MERCATO DI SPOLETO Vi trovarono gente, quanta non ne avevano vista nelle strade della…
-
LA CHIRURGIA È TECNOLOGIA O ANCORA SCIENZA ED ARTE?
La chirurgia ha come premessa la perfetta conoscenza dell’anatomia. Ma non basta. Perché il gesto del chirurgo sia corretto, occorre riconoscere sotto i piani anatomici la struttura embriologica che precede l’anatomia definitiva. Se si procede su questi piani, l’intervento è esangue, e più veloce. L’atto chirurgico diventa anche elegante, bello a vedersi nel suo farsi…
-
IL VIAGGIO, 25 esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. Uscita da Porta Fuga Percorsi circa un centinaio di metri, entrarono in città e si…
-
IL VIAGGIO, 24esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. ARRIVO A SPOLETO, VENTIQUATTRESIMA PUNTATA Era anche andata bene! Il bigliettaio aveva parlato di sé,…
-
IL VIAGGIO, 23esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. Tra Terni e Spoleto sul valico della Somma Si erano seduti sul bordo della fontana,…
-
IL VIAGGIO, 22esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. Ventiduesima puntata. Albeggiò, si alzarono veloci, prepararono gli zaini, scesero da basso, e ripercorsero la…
-
IL VIAGGIO, 21esima puntata
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. 21 ESIMA PUNTANTA: EMOZIONI NOTTURNE Uscirono, in giro nessuno. Le luci delle case e qualche…
-
BARTOLOMEO EUSTACHIO – quarta parte
Quando Bartolomeo Eustachi rese l’anima a DIO in un tratto della consolare Flaminia compreso tra Nocera Umbra e Fossato di Vico nell’anno del Signore 1574. (Cronaca con qualche elemento di fantasia della morte del grande anatomista.) E a questo punto della vita del Nostro che accade il fatto che lo condurrà a morte.Il cardinale Giulio…