Categoria: michele campanozzi

  • UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…

  • NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    La realtà del presente Il mondo di oggi sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia recente cadendo e disintegrandosi come in una bolla sociale fra guerre, aggressioni e sopraffazioni di popoli, assolutismi di vario genere e colore, crisi nella gestione della realtà, assenza quasi totale di valori. L’unica vera cosa attorno alla…

  • IL DIO DI UN MONDO SENZ’ANIMA

    di Michele Campanozzi Nella Teologia si parla di un Dio “Uno e Trino”, certamente un immenso Mistero dinanzi al quale anche il grande Sant’Agostino (354-430) dovette chinare la testa. Nel mondo di oggi invece circolano e sono operative altre immagini del divino: si pensa, si segue e si tende a difendere piuttosto un Dio Plurimo…

  • FINIRÀ L’ETERNO RITORNO DELL’IDENTICO?

    FINIRÀ L’ETERNO RITORNO DELL’IDENTICO?

    A parte i corsi e i ricorsi storici di vichiana memoria, la realtà dice che nella Storia tutto è sempre andato incontro a continue mutazioni un po’ per necessità, un po’ per interna evoluzione delle cose, altre volte per la comparsa nel teatro del vivere di intelligenze geniali che hanno creato e costruito novità. C’è,…

  • PRIMA CHE NEL SOCIALE

    PRIMA CHE NEL SOCIALE

    È URGENTE UNA RIVOLUZIONE CULTURALE C’è un detto latino che recita “Prius in mente, deinde in opere”, cioè una cosa va pensata bene prima di essere realizzata e non viceversa. Da decenni si assiste a una prassi sociale ridotta semplicemente al divenire, cioè al “fare” come fine a se stesso isolato da un “senso”, da…

  • LA SPERANZA DI UN NUOVO UOMO

    LA SPERANZA DI UN NUOVO UOMO

    Dove sta andando questo mondo Necessità di un Metaumanesimo Il mondo di oggi sta vivendo un momento di grave e angoscioso disagio o, come scrive lo storico inglese E. J. E. Hobsbawm (1917-2012), “ una nuova epoca di decomposizione”, i cui elementi di fondo sono ben noti a tutti: la diffusa e grave instabilità che…

  • QUALE FUTURO PER LA SOCIETÀ NON SOLO AMERICANA

    QUALE FUTURO PER LA SOCIETÀ NON SOLO AMERICANA

    Un New Deal alla Roosevelt? Gli Stati Uniti d’America con i suoi circa 336 milioni di abitanti distribuiti in una superficie di 9.834.000 chilometri quadrati, cinquanta Stati e un Distretto Federale con 3.188 contee insieme alle numerose multiculturalità e multietnie, provenienti da vari Paesi del mondo (61% di origine europea, con la comunità italiana costituita…

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    L’Intelligenza Artificiale (AI, Artificial Intelligence) è una tecnologia informatica che rivoluziona il modo con cui l’uomo interagisce con la macchina e le macchine tra di loro e questo come processo attraverso cui le macchine e i sistemi informatici simulano i processi dell’Intelligenza Umana. Le applicazioni specifiche dell’IA includono alcuni necessari sistemi come l’elaborazione del linguaggio naturale,…

  • IL RISVEGLIO DEL GIUSTO

    IL RISVEGLIO DEL GIUSTO

    È cosa strana parlare di “risveglio” in una persona che, pur non essendo perfetta, non dorme mai in quanto a rettitudine e onestà di comportamento. Molte volte quello che viene chiamato “Giusto” agisce in silenzio nella società, compie quello che il suo cuore gli suggerisce, non genera chiasso. Quando gli viene chiesto di fare qualcosa…

  • COSTRUIRE LA SPERANZA

    COSTRUIRE LA SPERANZA

    Nelle Storia, secondo il poeta greco Esiodo (VIII-VII se.a.C.) la Speranza è un dono concesso agli uomini, per Aristotele (384-322 a.C.) è un “sogno a occhi aperti”