Categoria: michele campanozzi
-
LA FINE DELL’UTOPIA
Adriano Olivetti (1901-1960), imprenditore italiano: “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare.”
-
UNO SGUARDO SULL’UNIVERSO INVISIBILE
Non può esistere “anche” una Guida Invisibile della Storia che crea impreviste e imprevedibili circostanze-coincidenze tali da far riscrivere in meglio il cammino della Storia stessa,
-
UMANESIMO DI FRONTIERA
Non a caso di tutti questi “ismi” si è sempre notato nella Storia un loro totale e talora tragico fallimento, perché la Libertà umana è molto sottile, fluida e sfuggente a qualunque forma di definitivo annullamento. Le controversie fra i popoli non vanno assolutamente affrontate con la forza, il terrore o, peggio, con la barbarie,…
-
PER UNA DEMOCRAZIA FEDERALE MODERNA
Le radici del passato, da rispettare nella loro sostanza senza però replicarle nelle applicazioni concrete, dovrebbero illuminare questo contraddittorio, incerto e, sotto molti aspetti, smorto presente e prefigurare un Libero Futuro più Maturo e Adulto.
-
GLI ULTIMI E I NUOVI TEMPI
La fine della Storia è uno dei concetti chiave dell’analisi filosofica del politologo statunitense Francis Fukuyama (1952): secondo questa tesi, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell’umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della Storia in quanto tale.
-
GLI STADI DELLA FELICITÀ
Nel macrocosmo, cioè fra le numerose galassie, conosciamo ancora ben poco di quanto accade fra le stelle, i loro eventuali pianeti, la formazione dei buchi neri e quella di buchi bianchi, le quasar, le pulsar, la materia oscura… Su questi argomenti l’Astronomia, la Relatività e la Meccanica Quantistica hanno ancora molto da rivelarci.
-
IL CONTADINO SIGNORE
Da molti Amici sono stato sollecitato a scrivere qualcosa per ricordare una figura importante della mia famiglia, che per il suo impegno nel sociale ha lasciato di sé una traccia indimenticabile nella memoria di chi lo ha conosciuto Non l’ho mai fatto in passato, ora ringrazio per l’invito e sciolgo questo antico debito di affetto,…
-
LIBERARE L’ANIMA
La vita è costellata e condizionata da molti processi informativi. Questi possono essere percepiti direttamente dai sensi, ma anche esprimersi solamente tramite “segni”. Tutto sta nell’imparare a capire bene il significato dei primi (voce, social…) e a leggere, comprendere e decrittare il senso profondo e ultimo dei secondi.
-
I SEGNI DELL’ALTRO NEI PASSI DEL TEMPO
I “segni” non vanno solo ascoltati, ma anche concretamente scoperti con una costante e attenta ricerca che non dovrebbe essere relegata al caso, ma divenire frutto di un vigile e continuo esame degli indizi,
-
IL SEGRETO GIOCO DELLA VITA
La Vita, pur non essendo una poesia quasi per nessuno, rimane sempre un unico e irripetibile dono in continuo processo evolutivo, per il quale non ci potranno mai essere parole adeguate a esprimerne un doveroso e sufficiente “Grazie”. Nel suo complesso essa presenta varie sfaccettature e soprattutto pone mille domande alle quali non sempre, anzi…