Categoria: polis
-
SPIAGGE DI LEGNO
Qualcuno avrà potuto pensare che fosse una boutade, ma poi la cosa è stata ripetuta da un assessore con delega al “mare” (tra le tante altre): piattaforme balneari sulla scogliera di via Caracciolo, chissà, forse anche di via Partenope con pedane, lettini e ombrelloni. Gli scogli del lungomare già oggi sono affollati da gente desiderosa…
-
SIAMO DENTRO UN VERO E PROPRIO CAMBIAMENTO D’EPOCA
La storia ci ha insegnato che i Sistemi duraturi che hanno segnato le epoche sono sempre stati caratterizzati da un Pensiero forte, da Contenuti alti e lungimiranti, e da una indiscussa ispirazione etica e valoriale. D’altronde dovrebbe essere acclarato che La Cultura viene prima e sta sopra ai comportamenti.
-
NAPOLI A PARIGI
Per la sezione “Chefs-d’oeuvre de la peinture italienne” si comincia dalla Sala 708, ossia dall’emblematico Salon carré dove è avvenuta la conferenza stampa e che custodisce ancora il primigenio ricordo dell’Ancien Regime. In questo spazio, dalla collezione di Capodimonte, sono esposte tre tavole su fondo oro di Masolino e Masaccio, quest’ultimo “il grande assente nella…
-
IN SICILIA HA VINTO IL PARTITO DEI NON VOTANTI
Lo “scatenato” Cateno, invece, ha raccolto attorno a sé un po’ di tutto, confermandosi sindaco per la quarta volta in quattro comuni differenti: Fiumedinisi, Santa Teresa di Riva, Messina e adesso Taormina. Sarà soltanto un fenomeno legato prevalentemente alla provincia peloritana o in futuro ci sarà altro? A giudicare dalle agguerrite parole del protagonista siamo…
-
SALERNO, AUTONOMIA DIFFERENZIATA: I RIFORMISTI DELLA CAMPANIA APRONO IL CONFRONTO
Il dibattito e’ stato coordinato dall’ on. Giampaolo Sodano che ha evidenziato “la necessita’ di ripartire dalle citta’, dai piccoli e grandi comuni, per rinnovare il valore della politica e nuova linfa alla democrazia attraverso l’impegno civico”.
-
NAPOLI: L’ODONOMASTICA RISPETTI LA STORIA DEI LUOGHI
Prescindendo da qualsiasi considerazione di ordine ideologico, che deve rimanere al di fuori di ogni discussione, deve ricordarsi che Vincenzo Tecchio è stato il realizzatore della Mostra d’Oltremare, il complesso completato negli anni 1939-40 in appena venti mesi e che rappresenta un’opera tra le più importanti della moderna architettura europea.
-
NASCE ACIC E INDICA LA VIA DEL CAMBIAMENTO
Ci attende un percorso difficile, impegnativo, pieno di incognite, ma questo è il primo soggetto politico plurale che sta prendendo forma passo dopo passo non per accordi di vertice su sistemi di interesse che sfuggono ai più ma come legame strutturale tra futuro delle comunità locali e futuro del Paese.
-
CATANIA AL VOTO
Penso che Catania ed i tanti comuni in cui si andrà a votare in Sicilia e nel resto d’Italia, non abbiano bisogno di gente buona a nulla ma capace di tutto, pronta a strumentalizzare qualsiasi cosa, salvo a cambiare opinione un attimo dopo, ma di amministratori leali, che conoscono il territorio e chi lo abita.