Categoria: politica
-
UNA RIFORMA DEVE ESSERE GRANDE O NON È
CLAUDIO SIGNORILE “Una riforma deve essere grande o non è” è il titolo di un articolo di Claudio Signorile che partendo dalla storia della Repubblica italiana ripropone il tema ormai classico dei destini dell’Europa. Il tema è oggi di particolare attualità nel contesto delle tensioni geopolitiche mondiali che potrebbero dare vita a nuovi equilibri e…
-
SCIENZE SOCIALI, SCIENZA POLITICA, FILOSOFIA POLITICA
La politica come scienza filosofico-sociologica, parte terza
-
LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 2
Mi forzerò, in queste riflessioni, di tenere presenti i risultati salienti delle varie scienze sociali e politiche, ma anche della filosofia politica, pur privilegiando la prospettiva storica: storia dei processi politici, storia del pensiero politico e così via.
-
FELICE, UN IRRIDUCIBILE MAESTRO DI RICORSI GIUDIZIARI
-
TRATTORI, PROTESTA E CONFUSIONE SOTTO IL CIELO EUROPEO
Da anni una micidiale tenaglia prezzi-costi che ha esposto gli agricoltori alla concorrenza internazionale con politiche della GDO che certo non hanno aiutato (favorendo latte, farine, granaglie, frutta e verdura importati) dopo decenni di protezione fiscale in difesa dell’agricoltura europea
-
STATO DESTRUTTURATO E SERVIZI DISARTICOLATI
Pper uno “statalismo senza Stato” e l’antidoto delle macroregioni Dopo 40 anni di dibattiti il Senato vota la legge sull’Autonomia Differenziata che in fretta e furia trasforma lo Stato italiano in 20 staterelli a semi-sovranità per destrutturazione di quell’unità raggiunta nel 1861 come derivazione della riforma della Costituzione del 2001. Forse per riportarci all’epoca delle…
-
CERCO UN CERCHIO DI GRAVITÁ CIVICA
IL BIGLIETTO DA VISITA
-
NELLA SCATOLA NERA DEL 2024
IL BIGLIETTO DA VISITA
-
L’UOMO VERTICALE
Nessuno meglio di Lui si è avvicendato nei meandri delle leggi elettorali, scontrandosi contro le segreterie dei partiti, anche quelli, a parole, contrari alla attuale legislazione.
-
LADY GIORGIA (e poco altro)
Il punto non è quello che non ha detto la Meloni, quanto piuttosto quello che non hanno detto tutti gli altri. Che Meloni sia forte, anzi fortissima non è in discussione. Piuttosto fa notizia quanto gli altri oggi siano deboli.