Categoria: raffaele aragona
-
NAPOLI, CITTÀ DELLA MUSICA E DI MURALI
Raffaele Aragona Napoli, città della musica; va pure bene così, a patto di evitare eccessi, a patto di non dimenticare come la città abbia brillato nel passato per le sue melodie celebri in tutto il mondo, opere di compositori eccellenti e di cantanti di vaglia. A patto di non eccedere in una esaltazione di personaggi…
-
JACQUES ROUBAUD
Nato e morto nello stesso giorno: matematico e scrittore, egli amava le forme fisse! «Matematico di altissimo livello e ricercatore instancabile, giocava come nessun altro con le parole. Il poeta e scrittore Jacques Roubaud, membro del collettivo letterario dell’Oulipo, è morto giovedì 5 dicembre a Parigi, nel giorno del suo 92esimo compleanno: “Le Monde” lo…
-
QUI NAPOLI
Le renne sul lungomare di Napoli Anni addietro, in occasione dell’installazione delle luminarie natalizie, si assistette a spettacoli decisamente di cattivo gusto. Resta indimenticabile l’enorme e osceno “Babbo Natale” sistemato in piazza Vittoria, tanto brutto che le proteste sollevate ebbero un rapido esito e il pupazzo venne portato via. Apparve anche una slitta trainata da…
-
BASTA CON INSTALLAZIONI E INIZIATIVE DI BASSO LIVELLO
POLIS NAPOLI Al Sindaco di Napoliprof. ing. Gaetano ManfrediAl Prefetto di Napolidott. Michele Di BariAl Soprintendente ABAP di Napolie per essoAl Direttore Generale dott. Luigi La RoccaAl Direttore Generale UnescoM.me Audrey Azoulaye, p.c., alle Redazioni dei quotidiani:“Il Mattino”, “la Repubblica Napoli”,“Corriere del Mezzogiorno”, “Roma” In questi ultimi mesi, quasi in continuità con le iniziative della…
-
GUSTAV ALEXANDRE EIFFEL – L’HOMME DE FER
Lo scorso anno è stato il centenario della morte di Gustave Alexandre Eiffel (Dijon 1832 – Paris 1923), l’ingegnere progettista della Torre Eiffel. Sono state varie le manifestazioni in proposito, a cominciare dalla mostra organizzata dall’Alliance Française di Bari inauguratasi il 10 febbraio 2023 e poi ospitata anche da quelle di Venezia, Cosenza e Trieste.…
-
CALVINO OULIPIEN
Stanno per concludersi le celebrazioni per i cent’anni dalla nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985); dallo scorso mese di ottobre e fino al 4 febbraio 2024 le Scuderie del Quirinale ospitano la mostra “Favoloso Calvino”, una mostra pensata come un viaggio attraverso…
-
LA CULTURA DEL BACCALÀ
Ho fatto un sogno; ho sognato che alcuni gruppi di turisti, dopo essersi intrattenuti ammirati dinanzi al portale del Laurana, si introducessero all’interno di Castel Nuovo (mal detto Maschio Angioino) per ammirare le bellezze della Sala dei Baroni o per visitare i luoghi della Società Napoletana di Storia Patria o ancora il Museo Civico con…
-
L’HOMME DE FER
Il 2023 è l’anno di Gustave Eiffel. A cento anni dalla morte dell’ingegnere che creò l’omonima torre, da maggio a novembre, si celebra questa figura inseparabile dallacittà di Parigi. I gestori della Torre Eiffel e i discendenti dell’ingegnere hanno unito le forze per offrire una serie di attività, a partire da una visita immersiva del monumento, durante la…
-
ALINGUE E APOSTROFI
Sono 150 anni dalla nascita di Alfred Jarry, poeta e drammaturgo francese, enunciatore della ’Patafisica, 20 anni dalla morte di Enrico Baj, artista, milanese, curatore, insieme con Brunella Eruli e Vincenzo Accame, della prima e unica mostra sulla ’Patafisica, Jarry e la patafisica, che si tenne a Milano a Palazzo Reale esattamente 40 anni or…
-
MURALES E MURALI, SEMPRE DA CANCELLARE
«La street art è anche qui diventata rapidamente vettore di riqualificazione, o meglio pubblicizzazione, di alcune zone lasciate ai margini dell’attenzione politica» osserva Roberto Calise (Corriere del Mezzogiorno, 15 giugno). L’esecuzione di un murale su di una facciata anonima di un fabbricato altrettanto anonimo si può pensare che addirittura possa rappresentare un elemento migliorativo, ma…