Categoria: redazione
-
ER GIORNO DER GIUDIZZIO
Proponiamo i versi di un vibrante sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli che riesce ad affascinarci a distanza di quasi due secoli grazie al suo stile vivace e popolaresco. Cuattro angioloni co le tromme in bocca Se metteranno uno pe ccantone A ssonà: poi co ttanto de voscione Cominceranno a ddí: «Ffora a cchi ttocca». Allora…
-
FINE REPUBBLICA: CRAXI E IL TRAMONTO DI UN’EPOCA
L’INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA CONFERENZA E’ DI LUCREZIA BRUZZONE, STUDENTESSA MAGISTRALE IN GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA – LUISS Buongiorno a tutte e a tutti, è per me un onore aprire questo incontro e rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento e saluto ai nostri ospiti illustri, che hanno generosamente accettato di condividere con noi riflessioni ed esperienze su…
-
GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE
La Fondazione Insigniti OMRI e le Prefetture di Bologna, Ravenna e Brindisi celebreranno insieme la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Fondazione Insigniti OMRI celebra la ricorrenza con una serie di eventi organizzati insieme alle Prefetture di Bologna,…
-
“SCUSACI BETTINO” ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 27 febbraio, alla Camera dei Deputati, si è tenuto un evento dedicato alla figura di Bettino Craxi, su iniziativa dell’Associazione Ex Parlamentari della Repubblica, con la presentazione di un volume, edito da HCS Heraion Creative Space contenente due libri che ripercorrono la sua vicenda politica e il suo lascito: “Scusaci Bettino” di Carmine Fotia e “La fiducia” di Antonio Badini e Massimo Caprara.…
-
EX PARLAMENTARI, LA CARICA DEI 1800 TESSERATI: “NOI LINFA VITALE DELLA POLITICA. PREMIERATO? SIAMO CRITICI”
di Aldo Torchiaro per il Riformista Giuseppe Gargani da due anni presiede l’Associazione Ex Parlamentari. Un gruppo esclusivo ma trasparente. Operativo ma non oneroso. «Vitale», tiene a precisare. E così appare agli occhi del cronista che prende parti ai lavori della loro assemblea. Non è – e non vuole essere – un gruppo di reduci. Di combattenti, però,…
-
L’UOMO CHE LEGGE: DESTINAZIONE SPERANZA
CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua: ripiegandosi su se stesso l’uomo sta a poco a poco perdendo la speranza in un domani migliore. Viene dunque da chiedersi: Che cosa posso sapere? che cosa devo…
-
MEMORIA E FUTURO: UN SEMINARIO DEGLI EXPARLAMENTARI
La memoria è strettamente connessa alla costruzione del futuro. La storia è il terreno in cui affondano le radici di una solida coesione sociale. Il passaggio che stiamo vivendo dall’economia industriale a quella digitale non può essere semplificato con la parola crisi. Questo concetto contiene al suo interno l’idea di una continuità, di un possibile…
-
IMPRESA EDITORIALE PUBBLICA STRATEGICA CON OBIETTIVI DI SISTEMA
ASSOCIAZIONE ARTICOLO 5 La Rai, come ogni azienda mediale di Servizio Pubblico della UE, è presa in contropiede a due livelli: A) dinamiche di ordine globale; B) crisi specifiche delle imprese editoriali: Da qui la necessità che attorno ai media a stampa e radiotelevisivi pubblici e privati, si apra una fase di analisi, riflessione e…
-
MASCHI IN FRANTUMI
REDAZIONE QUALI NATURA E LIMITI ALL’EFFERATEZZA DI ATTI UMANI DI “MASCHI IN FRANTUMI” CONTRO LE DONNE ? Leggendo della cronaca tragica di due estremi non sequenziali ma connessi raggiunti dall’efferatezza umana maschile contro le donne come nei casi (tra i troppi e ripetuti e che non calano) del terribile omicidio di Giulia Cecchettin (ora concluso…
-
IMPEGNO CIVICO PER LA TOSCANA
REDAZIONE