Categoria: Uncategorized

  • L’UOVO PRIMA DELLA GALLINA

    GIORGIO FABRETTI Il Naturale, Capitale o Artificiale che sia, è il DNA-uovo che diventa gallina. La gallina serve solo a portare avanti il codice uovo, per cui i capitali strategici si investono nella modifica Crispr-cas9 o equivalente, mentre l’allevamento di polli e galline, ne è un prodotto tattico conseguente. Senza il giusto Dna, i passaggi…

  • DISUGUAGLIANZE, NUOVO RAPPORTO OXFAM SU POVERTA’ E RICCHEZZA

    PIETRO PIERANTONI È di pochi giorni fa la pubblicazione del nuovo rapporto Oxfam, che, come ogni anno, viene presentato in occasione dell’apertura del World Economic Forum di Davos – meeting che riunisce persone di spicco dell’imprenditoria, della politica, del giornalismo e della finanza per affrontare le questioni più urgenti del panorama mondiale. Il report dal…

  • Lettera del prof. Giancarlo Burghi, del liceo T. Tasso di Roma. 18 Dicembre 2024

    Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità. Oggi, però, le scrivo per ringraziarla delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica che ci ha inviato all’inizio dell’anno scolastico. Da oggi abbiamo un punto fermo nel…

  • UCRAINA IN BILICO TRA “GUERRA E PACE” CON IL “GRANDE SCAMBIO” DEI TERRITORI?

    UCRAINA IN BILICO TRA “GUERRA E PACE” CON IL “GRANDE SCAMBIO” DEI TERRITORI?

    Boots on the groundcon un esercito e difesa comune UE per uscire dalla guerra ed entrare nella pace Siamo al “grande paradosso” che per uscire dalla guerra ed entrare nella pace servono una difesa comuni e dunque un esercito UE? Serve per sostenere l’Ucraina nel difficile negoziato che si avvicina soprattutto ora che Zelensky alza…

  • L’ITALIA DEL CENSIS

    L’ITALIA DEL CENSIS

    Impauriti e ignoranti tra “galleggiamento” e “arretramento” con una produzione industriale che cala da oltre un anno. Verso declino e deindustrializzazione ? Da tempo sapevamo che la nostra crescente “ignoranza o incultura” si accompagnava alla nostra bassa produttività, fonti della nostra fatica ad innovare in mondi digitali ed eco-sostenibili, ma ora il Censis lo conferma.…

  • IL VIAGGIO, 35ESIMA PUNTATA

    Sistemati sul furgone partirono. Ai limiti del paese trovarono un assembramento di militari, Edmondo deviò immettendosi su una strada laterale che li avrebbe condotti, superato il Topino, a San Giovanni Profiamma. Lì avrebbero incrociato la via Flaminia primitiva, quella che viene da Bevagna e che si sarebbe ricongiunta più avanti con quella che li aveva…

  • LA NEMESI

    LA NEMESI

    L’hanno insegnato gli antichi: prima o poi c’e’ una nemesi storica per tutti. Il presidente del non più “movimento” ha lanciato un “vaffa” contro il non più fondatore-garante, proprio colui che inventò il vaffa medesimo. Tutti e due affermano di non essere né di destra né di sinistra; Conte (l’avvocato di tutti noi) aggiunge però…

  • SIRIA, TRAGEDIA MEDIO ORIENTE E STUPIDITÀ DEL PENSIERO CORTO

    SIRIA, TRAGEDIA MEDIO ORIENTE E STUPIDITÀ DEL PENSIERO CORTO

    Per farci capire qualcosa della tragedia del Medio Oriente, al netto (ma è possibile?) dell’orrore per la sequela di morti e distruzioni, ci voleva da ultimo il crollo del regime di Bashar al-Assad in Siria. Si, perché partendo da qui e ripercorrendo con uno sguardo retrospettivo globale la vicenda di quest’area si capiscono meglio le…

  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA N° 1

    ZUPPA DI FAGIOLI INGREDIENTI 400 g di fagioli secchi 200 g di pomodori passati 2 spicchi di aglio finocchio selvatico fresco peperoncino pane casereccio del giornoprima olio EVO Olio felice salePREPARAZIONERicetta di Fabrizia Cusani

  • NAPOLI OLTRE NAPOLI

    NAPOLI OLTRE NAPOLI

    Capitale del Proche-Orient SEBASTIANO MAFFETTONE Napoli può essere per l’Europa un luogo ideale per trovare quella nuova identità, che i mutamenti geopolitici, economici e culturali sullo scenario mondiale degli ultimi decenni rendono quantomai necessaria. Ciò non solo per la grande tradizione che caratterizza la vecchia capitale del Mezzogiorno d’Italia. Ma anche per la posizione geografica…