Categoria: Uncategorized
-
MAI UNA GIOIA
No, non possiamo e non dobbiamo gioire per la ingloriosa fine del Movimento inventato a suo tempo dal grande attor comico genovese. Pur se ne abbiamo sempre denunziato l’assoluto vuoto politico. Pur se ci ha indignato l’uso strumentale dell’insulto anche di carattere fisico che a loro era permesso mentre a noi si doveva applicare la…
-
IN EMILIA ROMAGNA E UMBRIA VINCE UNA VISIONE SOLIDA TRA CONCRETEZZA E CIVISMO …
che allargano il campo ma con astensione oceanica a scavare indifferenza e che impone riforme e politiche di rinnovamento. Nel voto regionale in Emilia Romagna e Umbria vince l’unità, la serietà dei candidati e il realismo dei progetti con un CS unito e vicino ai territori. Perde la politica “sguaiata” di Bandecchi e indebolisce la…
-
Cara Amica, non concordo …
Questa volta ti scrivo per dirti che non concordo proprio per nulla con la tua idea di non comprare una Tesla per fare dispetto a Musk, compra l’auto che vuoi e che ti conviene di più, il mercato offre scelte ampie e articolate proprio per questo. Ho capito che la tua reazione deriva dai fatti…
-
PRIMA CHE NEL SOCIALE
È URGENTE UNA RIVOLUZIONE CULTURALE C’è un detto latino che recita “Prius in mente, deinde in opere”, cioè una cosa va pensata bene prima di essere realizzata e non viceversa. Da decenni si assiste a una prassi sociale ridotta semplicemente al divenire, cioè al “fare” come fine a se stesso isolato da un “senso”, da…
-
EDUARDO, PER ME
Per me Eduardo De Filippo è come un corso di laurea di cinque anni, con esami tutti superati con la media del trenta, e una tesi di laurea mai discussa. Nel senso che su di lui non ho mai scritto un libro, non gli ho mai dedicato un programma televisivo. Sono due i personaggi che…
-
TV, FILM E MODA IN ITALIA IN MANO A SOCIETÁ NON ITALIANE
Il triste stato della produzione e distribuzione a livello internazionale del settore cinematografico e televisivo italiano é comparabile allo stato dell’industria della moda in Italia. Sicuro, in Italia le produzioni e le creazioni stilistiche continuano ad andare avanti, solo che provengono da societá ora in mano a compagnie non italiane. La conseguenza di queste stato…
-
PAOLA SEVERINI INTERVISTA GIAMPAOLO SODANO
REDAZIONE “O ANCHE NO”. Il programma, talk di infotainment, dedicato all’inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficoltà e conquiste.
-
GLI EBREI A CAMPAGNA, UN LUMINOSO CAPITOLO DI STORIA
Sono tante le storie degli Ebrei a Campagna, storie di famiglia e di comunità. E’ forte e vivo a Campagna il ricordi degli Ebrei internati nei campi. Un capitolo luminoso del libro buio del nazifascismo. A Campagna, grazie alla virtuosa intesa fra il vescovo Giuseppe Maria Palatucci, il nipote Giovanni Palatucci, Questore di Fiume morto…
-
Elzeviro: FORSE
FORSE: [lat. fŏrsit, comp. Di fors «sorte, caso» e sit «sia»] La lingua italiana ha un privilegio, una ricchezza rara che poche altre lingue possiedono: il congiuntivo. Eppure, cosa sta accadendo? Perché i giornali, la televisione, i media lo usano sempre meno? Il congiuntivo, capite, non è solo una forma grammaticale: è il regno del…
-
“OLTRE” IL CARCERE
come “istituzione totale” irreversibile e segregativa per rieducare, reinserire e riaccogliere rimuovendo la piaga del sovraffollamento di luciano pilotti La condizione carceraria é lo specchio della nostra civiltà come paese e del nostro livello di umanità e giustizia come società politica nonostante una Costituzione avanzata e che insiste sulla “funzione rieducativa” dell’istituzione carceraria e della…