Categoria: valeria biraghi

  • IL TERZO VOLTO DI STRESA PER IL “G7 FINANZE”

    Per motivi di sicurezza, Stresa è stata divisa in zona rossa e zona gialla, in relazione alla vicinanza a luoghi sensibili, presidiata da forze dell’ordine, camionette e auto della polizia; numerose aree di parcheggio sono state vietate

  • GIOVANI: PROTAGONISTI INASCOLTATI?

    GIOVANI: PROTAGONISTI INASCOLTATI?

    Sul palcoscenico mediatico i giovani non sono rappresentati come portatori di valori, di speranze, di legittima proiezione verso il futuro; né come espressione di rifiuto di una società globale in cui il profitto e gli interessi di pochi sono anteposti alla giustizia sociale, alla salvaguardia dell’ambiente, al rispetto dei diritti universali. Le loro apparizioni sui…

  • NELLA DIVERSITÀ A SCUOLA VIVE E SI CONSOLIDA LA DEMOCRAZIA

    NELLA DIVERSITÀ A SCUOLA VIVE E SI CONSOLIDA LA DEMOCRAZIA

    Ogni istituto scolastico, e persino ogni aula formata da una ventina di alunni, sono lo specchio di tutta la società. Uno accanto all’altro, seduti nei loro banchi, bambini e bambine, adolescenti, futuri cittadini e cittadine, di estrazione sociale e culturale, religione, razza, condizioni psicofisiche disomogenee, condividono un percorso di crescita che si realizza attraverso la…

  • LE MARGHERITINE DI STRESA

    Le margheritine di Stresa sono dei biscottini friabilissimi, realizzati con una particolare pasta frolla a base di farina, fecola, burro, zucchero a velo e tuorli di uovo sodo. Questi biscotti, tipici della “perla” del lago Maggiore, furono realizzati per la prima volta dal pasticcere Pietro Antonio Bolongaro nel 1857, in occasione della prima comunione della…

  • DAI MANGANELLI AL CINQUE IN CONDOTTA

    DAI MANGANELLI AL CINQUE IN CONDOTTA

    Dopo i manganelli, classificati dal capo dello stato come “fallimento”, questo provvedimento risulta in linea con il cosiddetto “pacchetto sicurezza”

  • « TANTO DI CAPPELLO! »

    Il Borsalino di Humphrey Bogart in “Casablanca” Per i giovanissimi e le giovanissime del giorno d’oggi coprirsi il capo con un cappuccio o con una semplicissima cuffia calata sulla fronte, o con un berretto da basebaal, dotato di visiera curva e piatta, unisex, simile a quello indossato dai campioni della formula 1, rappresenta un vezzo,…

  • LA SPERANZA È NEI GIOVANI CHE SANNO SOGNARE!

    Studenti In Cina con il progetto “Intercutura” Per mano alla nonna, Stefano ancora traballante esplorava il giardino che circondava la sua villetta in collina, in un paesino come tanti che si affaccia sul lago Maggiore. È attratto dai ricci che non può prendere nelle manine perché, viene ammonito, “il riccio punge!” Il monito frulla nella…

  • UN GIORNO DI VACANZA SCOLASTICA PER IL RAMADAN INDIGNA IL GOVERNO

    Nel calendario islamico, il Ramadan è il nono mese dell’anno, di 29 o 30 giorni, in base alle fasi della luna crescente e nell’anno in corso si conclude il 10 aprile. Questo mese in cui si pratica il digiuno, in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto, termina con grandi festeggiamenti a cui partecipa…

  • I VALORI DEL RISORGIMENTO: UN RICORDO PER CAMBIARE

    Massimo d’Azeglio nel 1852 lascia la carica di primo ministro del Regno Sabaudo, facendo pressione su Vittorio Emanuele II perché il suo successore sia Camillo Benso conte di Cavour, di cui ha intuito la straordinaria intelligenza politica.

  • LA DEMOCRAZIA DEI MANGANELLI

    LA DEMOCRAZIA DEI MANGANELLI

    il diritto di manifestazione previsto dall’art. 21 della Costituzione italiana: Tutti hanno diritto di manifestatare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni alro mezzo di diffusione.