CLAUDIO SINISCALCHI

Claudio Siniscalchi, nato a Roma alla fine anni Cinquanta, in pieno boom economico. Giocatore di pallacanestro mancato, riconvertitosi allo studio della storia contemporanea e della cinematografia, ha avuto la fortuna di incontrare alla Facoltà di Scienze Politiche a Roma Augusto Del Noce e Renzo De Felice. Dal 1990 ha vissuto due vite, tra alti e bassi, più o meno ventennali.

La prima, come responsabile della produzione di documentari di montaggio presso l’Istituto Luce. La seconda, come docente universitario di storia del cinema, presso la LUMSA di Roma, e altri atenei italiani, stranieri e pontifici. A queste due vite ha deciso di aggiungerne una terza, di ricercatore e scrittore.

I suoi campi di interesse vertono sul fascismo, sulla destra francese novecentesca, sull’antisemitismo europeo fra le due guerre mondiali, sugli effetti conciliari nel cattolicesimo italiano e, ovviamente, sulla storia del cinema.
Senza troppa costanza, dal 1984, ha collaborato con la stampa, scrivendo per La rivista del cinematografo, Prospettive nel mondo, Avvenire, Radiocorriere Tv, Il popolo, Il messaggero, Libero, L’occidentale, L’ordine, Il giornale, Nuova storia contemporanea, La verità e Il primato nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Il mito di Cinecittà (Premio Diego Fabbri 1995), Il Dio della California (Premio Ischia Film Festival 1998), Anni vertiginosi (Premio Viareggio Europa Cinema 2011), Immagini della desocializzazione (Premio Domenico Meccoli 2013).

Le sue ultime pubblicazioni sono: Quando la nouvelle vague era fascista (Roma 2018), Ben venga la propaganda. Suss, l’ebreo di Veit Harlan e la critica cinematografica italiana 1940-1941 (Roma 2020), D’Annunzio il Vate (Milano 2021), Senza romanticismo. Robert Brasillach, il cinema e la fine della Francia (Milano 2022), Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti (Milano 2022), Marinetti il Futurista (Milano 2022), Teorema sessantottino. Pier Paolo Pasolini alla XXIX Mostra del cinema di Venezia (Roma 2022), Robert Brasillach. Il poeta ragazzino (Milano 2023) e Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet (Milano 2023).

CONTRIBUTI

  • L’INEVITABILE BIVIO

    L’INEVITABILE BIVIO

    Margherita G. Sarfatti alle prese con il «delitto Matteotti» Il primo fascicolo di «Gerarchia» dell’anno 1924 si apre con una lettera di Benito Mussolini, direttore e fondatore due anni prima della testata. Vergata a mano, su carta intestata del Presidente del Consiglio dei ministri, datata Roma 1° gennaio 1924, il duce si congratula con Margherita…

    Leggi tutto


  • “D’ANNUNZIO CUSTODE DEL DISORDINE”

    “D’ANNUNZIO CUSTODE DEL DISORDINE”

    L’UOMO CHE LEGGE, CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE UN LIBRO DI CLAUDIO SINISCALCHI …è il nuovo saggio di Claudio Siniscalchi, appena uscito per le edizioni OAKS (120 pagine, 15 euro), accompagnato dalla prefazione di Marcello Veneziani. Un saggio breve dedicato quasi integralmente al «d’Annunzio politico». Il «Vate degli italiani» è la cartina di tornasole nella…

    Leggi tutto


  • STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

    Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.Stiamo parlando delle edizioni milanesi…

    Leggi tutto



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (25) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (424) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (105) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) governo (12) guerra (121) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (69) jazz (16) lavoro (50) letteratura (66) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (153) napoli (26) palestina (17) pianoforte (13) polis (16) politica (574) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (559) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (68) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (47) ucraina (42) unione europea (13) USA (36) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI