CONTRO IL CRIMINE …

LA PENA NON È TUTTO 

Mi preoccupa molto l’idea secondo la quale, attraverso la pena, intendo dire attraverso la sua graduazione ed il suo inasprimento, si possano combattere i fenomeni criminali. 

Gli assertori di una simile teoria mi fanno tenerezza, ma mi fanno paura, perché sono palesemente delle “pericolose anime semplici”, secondo le quali la vita sarebbe fatta soltanto da posizioni nette: il bianco ed il nero, il buono ed il cattivo, il delinquete e la persona perbene, i colpevolisti e gli innocentisti, ecc. 

In realtà la situazione è molto più complessa e per dimostrare che non è affatto vero che per ridurre la criminalità sia sufficiente “inasprire le pene”, ovvero, come amano dire alcuni, “sbatterli dentro e gettare la chiave”, basta ricordare che, purtroppo, nel mondo, sono diversi i Paesi nei quali si pratica la pena capitale. 

Tra questi ne cito solo due: i “civilissimi” Stati Uniti, e “l’autoritaria ed antidemocratica” Cina, due nazioni molto diverse tra loro, nelle quali si pratica la pena di morte, ma nelle quali i delitti continuano ad essere parecchi. 

Insomma, non è la pena che demotiva l’autore dello delitto, se non altro che per un motivo: egli, nel momento in cui lo compie, è convinto di farla franca e dal momento in cui lo compie, salvo che non venga assalito da una rara crisi di coscienza, dedica tutto il suo tempo a trovare le prove per dimostrare la sua falsa innocenza. 

E poi c’è il tema della recidiva. Se bastasse inasprire le pene, com’è accaduto e come accade in Italia sempre più spesso, non dovrebbero presentarsi fenomeni di recidiva, che invece si presentano molto frequentemente.  

A conferma della inefficacia del semplice inasprimento della pena, cito un dato ufficiale, rinvenibile negli atti del Ministero della Giustizia e dell’Amministrazione Penitenziaria. 

Ebbene, l’85% dei casi di recidiva si verificano da parte di quei reclusi che non sono stati sottoposti ad una adeguata e corretta pena rieducativa, a prescindere dalla durata o dalla durezza della piena stessa. 

Esattamente il contrario accade ai reclusi che sono sottoposti ad un regolare trattamento rieducativo, prevalentemente fondato sullo studio, sul lavoro e sulle relazioni sociali.

Per questi ultimi, infatti, il fenomeno della recidiva si riduce al 15%, ed anche in questo caso, a prescindere dalla durata e dalla durezza della pena prevista. 

Insomma, il semplice inasprimento delle pene non costituisce affatto una deterrente, nonostante le recenti politiche di settore sembrino testardamente sostenere il contrario. 

Allora come e cosa bisogna fare per ridurre la pressione criminale, posto che, fortunatamente, ormai è acclarato che criminali non si nasce, come sosteneva Cesare Lombroso, ma si diventa, come sostenevano, tra gli altri, Napoleone Colajanni e Filippo Turati?

La risposta è ovvia ed è anche nota alle autorità preposte: i fenomeni criminali si riducono costruendo una società giusta, che dispone di una scuola giusta, di famiglie presenti nell’educazione dei figli, ma anche di un’economia che offre alternative lavorative rispetto ai guadagni facili promessi dal crimine. 

Ma se la soluzione è nota, se è citata in tutti gli atti ufficiali più importanti, perché non viene praticata? Insomma, perché, se è noto il fatto che i fenomeni criminali hanno a che fare, anche se non solo, con la cultura, con l’istruzione, con l’educazione, con il lavoro, non si fa in modo di organizzare sia la libertà, sia la reclusione, in maniera tale da incrementare questi elementi?

Nelle carceri sono pochi i reclusi che studiano, sono pochi i detenuti che lavorano e sono pochi coloro i quali vengono sostenuti da misure di natura psicologica.

Azzardo alcune ipotesi per comprendere il perché di una tale situazione. Forse perché la giustizia, la sicurezza e la pena, com’è palesemente dimostrato da quello che accade ogni volta che se ne propone una riforma, presentano elementi di radicata autoreferenzialità? 

O forse accade perché minacciare l’aumento o la maggiore durezza della pena è la cosa più facile da dare in pasto all’opinione pubblica, soprattutto se l’opinione pubblica vive una condizione di reale paura e non conosce i fatti?

Ai convinti assertori della pena intesa come panacea contro il crimine propongo un gioco di ruolo: immaginate di essere amico o familiare di un criminale, immaginate di evitare di guardare il carcere dal buco della serratura e soprattutto rispondete ad alcune semplici domande che potrebbero riguardare chiunque. 

Oggi che presumibilmente siete adulti, ritenete di essere uguali a come eravate quando attraversavate il periodo dell’adolescenza? Se la risposta è sì avete bisogno di un bravo psicanalista che vi aiuti a recuperare il tempo perduto. 

Se la risposta è no, chiedetevi pure quale sia stata l’incidenza della cultura, dell’educazione, dell’istruzione e del lavoro nel vostro cambiamento e nella vostra maturazione civile. Certo ho molto semplificato, ma questa è la strada.


SEGNALIAMO

  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!


  • (IN)SICUREZZA

    (IN)SICUREZZA

    I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…


  • BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    Spesso si è parlato di Umbria laboratorio, soprattutto a sinistra, ciò che ha sempre indotto i liberaldemocratici ad alzare le antenne per la sensazione che con questo si volesse esaltare, più che la disponibilità e l’interesse all’innovazione o addirittura l’idea di società aperta, esattamente l’opposto, ossia il modo per gestire i cambiamenti al fine di…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • VECCHIA GIACCA E GIACCA VECCHIA

    VECCHIA GIACCA E GIACCA VECCHIA

    È una delle più belle caratteristiche della nostra amata lingua. Il contesto (ovvero la disposizione delle parole) modifica profondamente quel che si esprime. Così, se io dico che quella è una vecchia giacca ne sto parlando con affetto e simpatia. Se però la chiamo “giacca vecchia” è più che probabile che stia pensando di liberare…


  • RESIDENZE LAC

    RESIDENZE LAC

    Sono Filippo. Ho 30 anni e sono uno degli acquirenti delle Residenze LAC “Sono Filippo, promotore e ideatore del Comitato Famiglie Sospese – Vite in Attesa. Insieme ad altri cittadini, ho creato qualcosa di molto più grande di me. Tutto è nato da un’assenza. In questi mesi abbiamo sentito parlare di amministrazione, società di costruzioni…


  • IL MONDO REALE E QUELLO CONDIVISO

    Beppe Attene L’universo in cui la specie umana svolge da molti millenni il suo (peraltro non ben indirizzato) cammino si divide in due blocchi dalle caratteristiche particolari e opposte. Il primo è quello che possiamo chiamare della “realtà reale”. Esso comprende tutti quei fattori ed elementi che non derivano da scelte o propensioni umane. Esso…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…