CONTRO IL CRIMINE …

LA PENA NON È TUTTO 

Mi preoccupa molto l’idea secondo la quale, attraverso la pena, intendo dire attraverso la sua graduazione ed il suo inasprimento, si possano combattere i fenomeni criminali. 

Gli assertori di una simile teoria mi fanno tenerezza, ma mi fanno paura, perché sono palesemente delle “pericolose anime semplici”, secondo le quali la vita sarebbe fatta soltanto da posizioni nette: il bianco ed il nero, il buono ed il cattivo, il delinquete e la persona perbene, i colpevolisti e gli innocentisti, ecc. 

In realtà la situazione è molto più complessa e per dimostrare che non è affatto vero che per ridurre la criminalità sia sufficiente “inasprire le pene”, ovvero, come amano dire alcuni, “sbatterli dentro e gettare la chiave”, basta ricordare che, purtroppo, nel mondo, sono diversi i Paesi nei quali si pratica la pena capitale. 

Tra questi ne cito solo due: i “civilissimi” Stati Uniti, e “l’autoritaria ed antidemocratica” Cina, due nazioni molto diverse tra loro, nelle quali si pratica la pena di morte, ma nelle quali i delitti continuano ad essere parecchi. 

Insomma, non è la pena che demotiva l’autore dello delitto, se non altro che per un motivo: egli, nel momento in cui lo compie, è convinto di farla franca e dal momento in cui lo compie, salvo che non venga assalito da una rara crisi di coscienza, dedica tutto il suo tempo a trovare le prove per dimostrare la sua falsa innocenza. 

E poi c’è il tema della recidiva. Se bastasse inasprire le pene, com’è accaduto e come accade in Italia sempre più spesso, non dovrebbero presentarsi fenomeni di recidiva, che invece si presentano molto frequentemente.  

A conferma della inefficacia del semplice inasprimento della pena, cito un dato ufficiale, rinvenibile negli atti del Ministero della Giustizia e dell’Amministrazione Penitenziaria. 

Ebbene, l’85% dei casi di recidiva si verificano da parte di quei reclusi che non sono stati sottoposti ad una adeguata e corretta pena rieducativa, a prescindere dalla durata o dalla durezza della piena stessa. 

Esattamente il contrario accade ai reclusi che sono sottoposti ad un regolare trattamento rieducativo, prevalentemente fondato sullo studio, sul lavoro e sulle relazioni sociali.

Per questi ultimi, infatti, il fenomeno della recidiva si riduce al 15%, ed anche in questo caso, a prescindere dalla durata e dalla durezza della pena prevista. 

Insomma, il semplice inasprimento delle pene non costituisce affatto una deterrente, nonostante le recenti politiche di settore sembrino testardamente sostenere il contrario. 

Allora come e cosa bisogna fare per ridurre la pressione criminale, posto che, fortunatamente, ormai è acclarato che criminali non si nasce, come sosteneva Cesare Lombroso, ma si diventa, come sostenevano, tra gli altri, Napoleone Colajanni e Filippo Turati?

La risposta è ovvia ed è anche nota alle autorità preposte: i fenomeni criminali si riducono costruendo una società giusta, che dispone di una scuola giusta, di famiglie presenti nell’educazione dei figli, ma anche di un’economia che offre alternative lavorative rispetto ai guadagni facili promessi dal crimine. 

Ma se la soluzione è nota, se è citata in tutti gli atti ufficiali più importanti, perché non viene praticata? Insomma, perché, se è noto il fatto che i fenomeni criminali hanno a che fare, anche se non solo, con la cultura, con l’istruzione, con l’educazione, con il lavoro, non si fa in modo di organizzare sia la libertà, sia la reclusione, in maniera tale da incrementare questi elementi?

Nelle carceri sono pochi i reclusi che studiano, sono pochi i detenuti che lavorano e sono pochi coloro i quali vengono sostenuti da misure di natura psicologica.

Azzardo alcune ipotesi per comprendere il perché di una tale situazione. Forse perché la giustizia, la sicurezza e la pena, com’è palesemente dimostrato da quello che accade ogni volta che se ne propone una riforma, presentano elementi di radicata autoreferenzialità? 

O forse accade perché minacciare l’aumento o la maggiore durezza della pena è la cosa più facile da dare in pasto all’opinione pubblica, soprattutto se l’opinione pubblica vive una condizione di reale paura e non conosce i fatti?

Ai convinti assertori della pena intesa come panacea contro il crimine propongo un gioco di ruolo: immaginate di essere amico o familiare di un criminale, immaginate di evitare di guardare il carcere dal buco della serratura e soprattutto rispondete ad alcune semplici domande che potrebbero riguardare chiunque. 

Oggi che presumibilmente siete adulti, ritenete di essere uguali a come eravate quando attraversavate il periodo dell’adolescenza? Se la risposta è sì avete bisogno di un bravo psicanalista che vi aiuti a recuperare il tempo perduto. 

Se la risposta è no, chiedetevi pure quale sia stata l’incidenza della cultura, dell’educazione, dell’istruzione e del lavoro nel vostro cambiamento e nella vostra maturazione civile. Certo ho molto semplificato, ma questa è la strada.


SEGNALIAMO

  • PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA

    PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA

    di Marta Ajò “Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare” (Claudia Gerini). Non a caso partiamo, per proseguire il ragionamento da questa frase maldestra, che potrebbe apparire un’enunciazione di principio se non fosse priva di qualsiasi fondamento. A conferma che l’uso di termini o logiche pseudo femministe a volte…


  • LA STORIA NASCONDE MA NON RUBA

    LA STORIA NASCONDE MA NON RUBA

    di Beppe Attene Eh sì, dobbiamo accettare il presupposto che nella Storia nulla vada effettivamente perduto ma che tutto continui ad agire anche di fronte a grandissime distanze di Tempo come di Spazio. Non si tratta, si badi bene, della consolatoria proposizione New Age per cui il battito di una farfalla in Amazzonia contribuisce poi…


  • RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…


  • IL MARKETING DEL CIVISMO: VIZIO O VIRTÙ

    IL MARKETING DEL CIVISMO: VIZIO O VIRTÙ

    di Giorgio Fiorentini Il marketing del “civismo” ha come obiettivo il bene comune della comunità non tanto per fare scelte di buonismo istituzionale, ma per rendere il rapporto fra l’offerta di servizi civici pubblici e privati e la domanda del cittadino cliente sempre più funzionale ed efficace. I servizi offerti ai cittadini integrano la responsabilità sociale…


  • POVERO MARX!

    POVERO MARX!

    di Beppe Attene Che a ciascuno piaccia o meno, che ciascuno ci creda o meno non vi è dubbio che l’approccio alla realtà economica e sociale di tutti noi si è codificato attraverso il filtro della lettura marxiana della Storia e della Economia. Da oltre un secolo e mezzo il pensiero dell’ebreo di Treviri ha…


  • PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE

    PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE

    di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…


  • UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…


  • IL PROBLEMA DEL MEGLIO

    IL PROBLEMA DEL MEGLIO

    di Beppe Attene Useremo come esempio la vicenda drammatica e contraddittoria dell’impianto industriale di Ottana, edificato e poi morto nella media valle del Tirso, vale a dire nel cuore della Sardegna. Non interessa qui ricordare che il progetto, inizialmente affidato alla famiglia Rovelli, puntava a garantire oltre 10.000 posti di lavoro, non ha mai superato…


  • DONNE DI PACE E DI GUERRA

    DONNE DI PACE E DI GUERRA

    di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…


  • IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…