La rabbiosa reazione di Giorgia Meloni (inseguendo lo stile di Trump) all’ipotesi di una Europa federalista dovrebbe sinceramente inquietare la governance europea oggi. Che, in tempi di nazionalismi, sa che bisogna adattarsi ma tenendo vive le speranze. Tanto che il prossimo maggior azionista di Bruxelles, cioè il leader PPE tedesco Friedrich Merz, potrebbe essere in condizioni di far tentare al suo alleato Forza Italia uno scatto di salvezza politica di quel partito e dell’Italia.
DA PIAZZA DEL POPOLO AL 25 APRILE

NUOVE USCITE HERAION
IN LIBRERIA
E-BOOKS

TAGS DEL MAGAZINE
alimentazione (31) ambiente (34) arte (72) cinema (54) civismo (56) comunismo (28) cultura (422) democrazia (49) economia (123) elezioni (71) europa (99) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) giorgia meloni (28) giovani (36) guerra (117) intelligenza artificiale (39) israele (30) italia (67) lavoro (49) letteratura (65) mario pacelli (32) media (79) medio oriente (30) memoria (33) milano (26) musica (149) napoli (26) politica (560) potere (262) rai (27) religione (31) roma (28) russia (37) salute (75) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) società (548) stefano rolando (32) storia (67) teatro (44) tecnologia (35) televisione (49) tradizione (34) trump (41) ucraina (42) USA (33) violenza (27)
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- “SCUSACI BETTINO” SU IL RIFORMISTA
- ADOLESCENCE
- GUERRE E PACI
- RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
- SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ
- Amore, scusami
- A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
- A CHI STO DAVVERO PARLANDO QUANDO PARLO CON L’AI?
- (IN)SICUREZZA
- BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE
- LA LEZIONE DI MATTARELLA
- VOICE OF AMERICA
- MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
- UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE
- QUID EST VERITAS