DA SALVAVITA A SALVA IMPRESA

CON FILIPPO COSSA


SEGNALIAMO

  • CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE

    CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE

    L’ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO FINANZIARIO La violenza economica è una forma di abuso in cui una persona esercita potere e controllo su un’altra attraverso il controllo delle risorse economiche, limitandone l’autonomia finanziaria, la libertà di gestione del denaro e la libertà di vivere. Questa violenza è molto sviluppata come violenza di genere e disuguaglianze sociali e culturali,…


  • PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    L’economia sociale è passata attraverso espressioni di magistero di Papa Francesco, (anche) economista sociale. Con la lettera enciclica “Fratelli tutti” papa Francesco ha voluto mandare una “circolare” al mondo assumendo le considerazioni che auspicano il dialogo “con tutte le persone di buona volontà” e di essa una parte ha in filigrana il concetto di impresa e…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI

    UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI

    Forzare la mano è un segno positivo per i sostenitori MAGA (Make America Great Again) del presidente americano Donald Trump. Questo è stato eletto con un mandato semplice: diminuire inflazione e debito pubblico, abbassare le tasse e far terminare la guerra dei russi contro l’Ucraina. Tutto ciò, a detta del candidato Trump, sarebbe stato fatto…


  • BANCHE: PROVE VIRTUOSE DI “TERZO POLO”?

    di Maurizio Baravelli (Università di Roma “La Sapienza”) e Luciano Pilotti (Università Statale di Milano) Un settore bancario in trasformazione tra interessi privatistici e collettivi. Il valore dell’indipendenza delle banche e della separazione dalla politica. 1 – Complessità e integrazione degli intrecci e delle scalate bancarie: per quale efficienza sistemica? La catena bancaria, che è…


  • LA DEMOGRAFIA E QUALI TASSE, REDDITO O EREDITÀ?

    MARCO LEONARDI Il dibattito tra chi preferisce tassare i redditi e chi invece tassare la ricchezza accumulata e poi passata in successione è un dibattito eterno. È vero che tassare le successioni ereditarie è meno distorsivo dell’offerta di lavoro, d’altre parte, se si è già tassato il reddito, tassare anche le eredità è come tassare…


  • Santo NATALE E Santo CONSUMISMO  SOLIDALE

    Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è  SOLIDALE:evviva!     Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…


  • SOSTENIBILITA’ K1, SOSTENIBILITA’ K2,

    SOST………… Kn sulla “etichetta dei pelati” “Se tutto può essere sostenibile,nulla è  sostenibile.”In questi ultimi tempi c’è stata una levata di scudi da parte delle imprese riguardo all’obbligatorietà morale ed anche normativa della sostenibilità agìta.Sull’esigenza morale tutti sono d’accordo(“tutti vogliono bene alla mamma:certamente,ma dipende come”),ma non altrettanto sulle modalità e sui livelli di attuazione e…


  • L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    Il concetto di extraprofitto è una figura ragioneristica d’azienda che in questi ultimi tempi ha sempre avuto un alone di negatività, spesso percepito  come un sovraprofitto con una valenza speculativa ed opportunistica. Era una zona grigia e quasi eccessiva nella gestione d’impresa(banche, aziende di servizi, manufatturierre   ecc). Se però aggettiviamo EXTRAPROFITTO con SOCIALE la vista…


  • BANCHE, CONCORRENZA GLOBALE E POLITICHE EUROPEE

    ”il grande disgelo bancario” verso dove, per cosa e con chi? La “Grande Partita” bancaria non è iniziata l’altro ieri con l’OPA di Unicredit (con soci primari americano e francese) su Commerzbank (tedesca) e non finirà oggi con l’OPS su Banco BPM a sua volta impegnato con una OPA su Anima (risparmio gestito) e la…