DALISCA

Artista, nata a Milano ma di tradizione napoletana, Dalisca si è cimentata in ogni forma pittorica comprendendo ogni tecnica grafica- nelle sue molteplici declinazioni, ed artistica, compresa la scultura e l’arte materica fino alle videoinstallazioni, in oltre quaranta anni di attività, continua e completa.
Artista poliedrica ha al suo attivo mostre ed esposizioni in gallerie private e spazi pubblici – da Milano a Napoli da Firenze a Roma.

La sua sensibilità ha attraversato e sviscerato i temi della DNArt, legati al figurativo e all’astratto, ma si è occupata anche di antisemitismo nei “Rotoli di Auschwitz”, per raccontare solo i passaggi più recenti. Di lei hanno scritto critici ed intellettuali, da Flaminio Gualdoni a Cesare Nissirio, in particolare soffermandosi su quel segno riconoscibile “a filo d’invenzione”.

Certamente le tecniche calcografiche hanno caratterizzato ogni evoluzione del pensiero artistico di Dalisca: sono proprio i lavori a stampa – dal bulino, la puntasecca, l’acquaforte, l’acquatinta, la maniera nera e la cera molle, a distinguersi nelle numerose edizioni del PREMIO Arte per la grafica, particolarmente notate da Achille Bonito Oliva.

Ultimamente, la sua esplorazione si è concentrata nelle illustrazioni per l’editoria dell’infanzia con immagini per filastrocche e ricettari baby.

La vena artistica di Dalisca si è andata sviluppando nel tempo grazie alla sua predisposizione insita nel suo DNA. Figlia di artista, fin dalla prima età è stata educata da un padre all’amore per questa disciplina; perché, anche di disciplina si tratta. Infatti, dopo gli studi liceali scientifici che le hanno conferito un certo rigore logico ha arricchito le sue conoscenze in merito frequentando scuole di pittura, grafica e scultura, studi che le hanno permesso di esprimere la sua arte in tutti i campi rendendola libera e spontanea.

Il suo motto è: Vivere è tessere un filo lungo una vita e stare attenti che non si spezzi. 

E S P O S I Z I O N I PERSONALI

“Le grafiche di Dalisca”, Centro d’Arte “La Bitta”, Roma, a cura di Francesca Marozza

“Il décollage della memoria di Dalisca”, Quadrato d’Idea, Roma, a cura di Luigi Tallarico

“Dipingere un restauro a filo d’invenzione”, Galleria Il Canovaccio, Roma, a cura di Renato Civello

“Contemporary Italian Artists” at the Harrow Arts Center, Londra

“DNA recenti”, Galleria EOS, Milano, a cura di Andrea Beolchi

“Il pranzo di Cibale”, Galleria Mosaico, Chiasso (Svizzera), a cura di Flaminio Gualdoni

“DNA”, presentazione del libro d’artista a cura di Costanzo Costantini, Antica Libreria Croce, Roma

 “DNArt”, mostra installazione a cura di Cesare Biasini Selvaggi, Galleria Tondinelli, Roma

“Lockdown”, mostra di grafiche plexiglass presso “La Cripta”, Roma

“Partenope in Restauro” Castel dell’Ovo, Napoli 

COLLETTIVE

Esposizione internazionale Artisti Contemporanei, Palazzo degli Affari, Firenze.

Rassegna Regionale Primavera d’Arte, Palazzo dell’artigianato Isola, Sassari

Mostra d’Arte Contemporanea, Spoleto, 

“Artisti Italiani”, Halkis (Grecia)

“Artisti Italiani”, New York.

COLLEZIONI con opere dell’artista

Banco di Sardegna, Sede di Roma

Istituto C.S.S. Mendel, Roma

Pontificio Seminario Romano Maggiore, Roma

Comitato Nazionale per la Bioetica, Roma

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Facoltà di Bioetica, Roma

Kunst Meran, Edificio Cassa di Risparmio, Merano

Società Italiana di Genetica Umana, Verona

Medit snc, Roma

Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Azienda Ospedaliera Lazzaro Spallanzani, Roma

V I D E O

“Il pranzo di Cibele”

“Imago pictura”

“I rotoli di Auschwitz”

“Serials”

“Oikonomia”

“Frammenti da un discorso: Partenope ad Ulisse”

I CONTRIBUTI DI DALISCA


  • ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI

    ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI

    Come potete osservare, questa volta, la mia recensione settimanale non è affidata alla scrittura bensì ad immagini delle sensazioni che l’opera mi ha trasmesso. Esse si riferiscono al film “Anora”, Premio Oscar 2025, l’argomento trattato e la stesura mi hanno particolarmente toccata al punto da lasciarmi ”senza parole”. Pertanto, ho ritenuto opportuno trasmettervi solo queste…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE

    INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE

    Una ragazza, Parthenope che sorge dall’acqua come Venere, innamorata della vita, dell’amore, del futuro come può esserlo una giovane donna, si presenta a noi così come è nella sua bellezza fatta di semplicità e gioventù. Fin dalle prime riprese, dalla sua nascita, dalle sue origini, additata come colei che viene da lontano, dichiara la sua…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (25) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (424) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (105) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) governo (12) guerra (121) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (69) jazz (16) lavoro (50) letteratura (66) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (153) napoli (26) palestina (17) pianoforte (13) polis (16) politica (574) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (559) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (68) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (47) ucraina (42) unione europea (13) USA (36) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI