Tredici/A Hermes Storie di geopolitica – Europa
Giampiero Gramaglia
Giornalista,
co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles
Giampiero Gramaglia analizza per Democrazia futura il recente “Vertice europeo [di Bruxelles definito] “consiglio di guerra” [ovvero] battaglie di parole fra divisioni e impotenze”. “Questa era l’ultima occasione per i capi di Stato e/o di governi dei Paesi dell’Unione europea di vedersi tutti insieme, prima del rinnovo del Parlamento europeo e del rimescolamento ai vertici delle istituzioni che ne seguirà: la volta giusta – commenta Gramaglia – per mostrare i muscoli senza muovere un muscolo; e per strizzare l’occhio a frange di malcontento fra i cittadini europei, specie agricoltori e allevatori […].
I capi di Stato e/o di governo dei Paesi dell’Unione europea hanno discusso – nota l’ex direttore dell’Ansa – praticamente di tutto: dei conflitti e della politica europea di sicurezza e di difesa, per cui però non c’è intesa su come finanziarla (l’idea degli eurobond piace all’Italia e ad altri, ma ha molti oppositori), dell’allargamento e dei migranti, delle riforme e di economia […] Sul Medio Oriente, i 27 Paesi membri dell’Unione europea denunciano “la tragedia umanitaria” a Gaza e chiedono un ‘cessate-il-fuoco sostenibile’, che non è ben chiaro che cosa voglia dire, mentre nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu s’infrange sul veto russo e cinese una mozione in tal senso degli Stati Uniti, che a loro volta avevano bloccato col veto analoghe mozioni nei giorni precedenti”.
02 aprile 2024
La sala delle sessioni plenarie del Vertice europeo (Fonte: The Watcher Post)
L’hanno definito un ‘consiglio di guerra’.1 E, in effetti, il Vertice europeo di primavera, svoltosi a Bruxelles il 21 e 22 marzo 2024, ha avuto accenti bellici tesi e vibranti sul fronte ucraino e accorati e allarmati su quello mediorientale. Di decisioni concrete, però, non ne sono venute: l’impressione è che i 27 alzino i toni verso la Russia, quasi a fare argine2, proprio nel momento in cui Washington riduce, per beghe interne agli Stati Uniti, gli aiuti a Kiev; e mascherino dietro l’intensità emotiva delle loro dichiarazioni l’impotenza di fronte a quanto avviene nella Striscia di Gaza.
Come nota Angela Mauro su Huffington Post,
“la guerra può aspettare: ci sono le elezioni europee”3
dal 6 al 9 giugno. Questa era l’ultima occasione per i capi di Stato e/o di governi dei Paesi dell’Unione europea di vedersi tutti insieme, prima del rinnovo del Parlamento europeo e del rimescolamento ai vertici delle istituzioni che ne seguirà: la volta giusta per mostrare i muscoli senza muovere un muscolo; e per strizzare l’occhio a frange di malcontento fra i cittadini europei, specie agricoltori e allevatori. “Pronti alla guerra?”, s’interrogava alla vigilia Politico, indicando che Il Vertice europeo doveva sciogliere i dilemmi strategici su Russia e Ucraina, a pochi giorni dalla plebiscitaria riconferma, nelle elezioni presidenziali, di Vladimir Putin. Il leader russo ha in questo frangente, davanti a sé, una prospettiva di altri sei anni di potere quasi assoluto: sarà ancora in carica quando nessuno degli attuali leader occidentali prevedibilmente lo sarà.
Unione europea: i lavori e gli interventi al Vertice europeo di Bruxelles
I leader dell’UE posano per una foto di famiglia con le loro controparti dei paesi dello Spazio economico europeo, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, per celebrare il 30° anniversario dello Spazio economico europeo (SEE), durante il secondo giorno di una riunione del Consiglio europeo a Bruxelles, Belgio, 22 marzo 2024.
I capi di Stato e/o di governo dei Paesi dell’Unione europea hanno discusso praticamente di tutto: dei conflitti e della politica europea di sicurezza e di difesa, per cui però non c’è intesa su come finanziarla (l’idea degli eurobond piace all’Italia e ad altri, ma ha molti oppositori), dell’allargamento e dei migranti, delle riforme e di economia.
I lavori del Vertice europeo sono preceduti da una riunione con il segretario generale dell’Onu Antonio Gutierres e dall’intervento da remoto del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Sul Medio Oriente, i 27 Paesi membri dell’Unione europea denunciano “la tragedia umanitaria” a Gaza e chiedono un ‘cessate-il-fuoco sostenibile’, che non è ben chiaro che cosa voglia dire, mentre nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu s’infrange sul veto russo e cinese una mozione in tal senso degli Stati Uniti, che a loro volta avevano bloccato col veto analoghe mozioni nei giorni precedenti.
I 27 cercano, senza trovarla, la formula per combinare tregua e ingresso degli aiuti umanitari: Guterres e il capo della diplomazia europea Josep Borrell denunciano concordi
“il fallimento dell’umanità a Gaza”.
Zelens’kyj manifesta tutta la sua contrarietà per i ritardi europei nella fornitura di munizioni e sistemi di difesa antiaerea, denuncia una situazione “umiliante” per il suo Paese:
“L’Unione europea può fare di più… Non perdete tempo per attivare la produzione di strumenti di difesa…”.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, spiega che è già stata attivata una prima fetta di nuovi aiuti, 4,5 miliardi di euro dello Strumento per l’Ucraina, che un altro miliardo e mezzo dovrebbe arrivare ad aprile; e che si studia la possibilità di utilizzare i beni russi congelati per scopi militari. Il Vertice lascia però trapelare anche screzi fra i Paesi dell’Unione europea, con l’Ungheria del premier Viktor Orban più vicina al Cremlino che ai partner.
Vertice europeo, l’Unione della Difesa nell’iper-uranio
Ma l’Europa della Difesa4 resta nell’iper-uranio delle idee da concretizzare e da finanziare, malgrado la consapevolezza dei rischi che le interferenze russe possono avere sulla vita dei cittadini europei, anche se – dicono molti leader – “non c’è il rischio di guerra”. Esempi: un attacco cibernetico russo al sistema sanitario può portare alla morte di pazienti che dipendono da macchinari; e un attacco alla filiera alimentare può causare caos sociale”; e sono possibili attacchi “a sistemi bancari e amministrativi e a servizi pubblici e privati”.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la premier italiana Giorgia Meloni al Vertice europeo
Invece, sull’adesione dell’Ucraina all’Unione europea non si muove foglia: il percorso passa per la ricostruzione e le riforme, due tappe che hanno come pre-condizione la cessazione delle ostilità.
I 27 Paesi membri, invece, danno l’ok all’avvio dei negoziati di adesione con la Bosnia.
Resta al vaglio degli stessi 27 la proposta della Commissione di introdurre dazi all’import dei prodotti agricoli dalla Russia – grano in testa: un passo per dare una nuova sferzata all’economia russa, ma, soprattutto, per dare qualche risposta ai malumori degli agricoltori europei, che protestano contro tutte le facilitazioni concesse ai prodotti agricoli ucraini.
Parigi, con Varsavia e Budapest, chiede limiti più stringenti per grano, pollame, uova e zucchero ucraini. Solo che le tutele commerciali ai prodotti europei si scontrano con il sostegno all’Ucraina: una contraddizione evidenziata dallo stesso Zelens’kyj, l’Unione europea attualmente frena il grano ucraino, ma non quello russo. A correggere questo paradosso dovrebbero servire i nuovi dazi sui prodotti russi: al Vertice europeo, Ursula von der Leyen scandisce l’impegno in tal senso, in attesa che i 27 li decidano nell’ultima settimana di marzo.
- Scritto il 22 marzo 2024 per The Watcher Post Cf. https://www.giampierogramaglia.eu/2024/03/23/ue-vertice-europeo-guerra/ ↩︎
- Si veda in questo fascicolo il mio terzo pezzo sulle elezioni presidenziali a Mosca: Giampiero Gramaglia, “Putin vince ed evoca lo spettro di una Terza Guerra Mondiale. I risultati ufficiali e le reazioni” ↩︎
- Angela Mauro, ”La guerra può aspettare: ci sono le elezioni”, HuffPost, 2 marzo 2024.
Cf. https://www.huffingtonpost.it/esteri/2024/03/21/news/la_guerra_puo_aspettare_ci_sono_le_elezioni-15449995/ ↩︎ - Si veda in questo stesso fascicolo Giampiero Gramaglia, “Europa della difesa: da Trump e da Naval’nyj, due spinte a realizzarla”. Cf. https://www.giampierogramaglia.eu/2024/02/20/europa-della-difesa-spinte/ ↩︎
SEGNALIAMO
-
Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?
Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi…
-
Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?
Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la…
-
Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando
La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in…
-
La caccia ai voti negli Stati in bilico, di Giampiero Gramaglia
Le campagne elettorali di Harris e Trump nella seconda decade di ottobre Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore…
-
Scriviamo insieme una nuova narrazione sui migranti, di Pier Virgilio Dastoli
Un parere e un invito ad agire contro corrente Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo…
-
Un caos europeo politicamente preorganizzato dal centro-destra, di Pier Virgilio Dastoli
Verso la formazione della seconda Commissione europea von der Leyen Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento…
-
Brand Italia. L’indice di reputazione di una nazione
STEFANO ROLANDO PER DEMOCRAZIA FUTURA 1.Brand Italia. Quale è oggi il nostro posto in classifica?[1]…
-
Il bastone di Sinwar
Emblema della guerra della connettività mobile1 Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e…
-
Il Centro estero del Partito Comunista d’Italia a Parigi, di Salvatore Sechi
Perché Sraffa si rifiutò di consegnare la corrispondenza di Gramsci Salvatore Sechi Docente universitario di…
-
Una farsa classicamente comunista
Per Gramsci e il Comintern a uccidere Matteotti fu la politica dei “capi riformisti” Salvatore…
-
Da cosa dipende la forza del governo di Giorgia Meloni, di Carlo Rognoni
Il governo Meloni ha fatto bene a Meloni. Ma non ha fatto altrettanto bene all’Italia…
-
Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con un’insolita…
-
Un risultato poco confortante, di Giulio Ferlazzo Ciano
I risultati del referendum e del primo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia Giulio Ferlazzo…
-
Un pioniere degli studi storici sulle forze armate, di Mimmo Franzinelli
La scomparsa di Giorgio Rochat (Pavia 1936 -Torre Pellice 2024) Mimmo Franzinelli, Storico del periodo…