DEMOCRAZIA FUTURA PER IL MONDONUOVO.CLUB

Nell’editoriale scritto per l’undicesimo fascicolo di Democrazia Futura (datato luglio-settembre 2023 ma in uscita solo nelle prossime settimane, Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica presso l’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei, commenta il disegno di legge costituzionalepresentato dal governo evidenziandone i due punti cruciali. Secondo il noto scienziato politico «l’elezione popolare diretta del Primo ministro» presenta numerosi rischi di incostituzionalità e sarebbe – riprendendo il titolo dell’articolo – «”un’elezione per soddisfare gli istinti populisti indebolendo i contrappesi istituzionali”1, da contrastare tramite referendum oppositivo». Secondo Pasquino «da rimarcare e da criticare sono i due punti cruciali dell’elezione popolare diretta concernenti proprio le modalità dell’elezione: primo, per vincere non è necessaria la maggioranza assoluta dei voti/votanti; secondo, non è neppure specificato se esiste una soglia minima per l’attribuzione al (la coalizione del) vincitore/trice il 55 per cento dei seggi». L’accademico rileva da un lato l’assenza di un ballottaggio, giustificato per impedire ammucchiate nel fronte avverso di centrosinistra, dall’altro «l’espediente per evitare in caso di crisi il ricorso a governi tecnici o ribaltoni». Ne uscirebbe un Presidente della Repubblica privo non solo del potere di nomina del Premier ma anche di quello di scioglimento del Parlamento «ridotto a figura cerimoniale dai contorni vaghi e sbiaditi».

Ho scelto poi un’analisi di Giampiero Gramaglia dedicata alla crisi della diplomazia. L’’ex direttore dell’Ansa analizza dapprima il voto non vincolante dell’Onu del 12 dicembre che chiede un cessate-il-fuoco nella guerra tra Israele e Hamas e le “Incrinature e stanchezze nel campo occidentale” che emergono di fronte alle due guerre in Medio Oriente e in Ucraina, poi, tre giorni giorni dopo, i magri risultati del vertice Europeo di Bruxelles del 14-15 dicembre con “L’Ucraina [che] inizia il viaggio, [mentre] l’Unione resta ferma” con, al contempo, “il via libera ai negoziati per l’adesione all’Unione europea dell’Ucraina” ma anche il “blocco degli aiuti di cui Kiev ha subito bisogno – come di quelli americani, del resto, anch’essi bloccati -”.Da questi due pezzi di Giampiero Gramaglia, emerge un bilancio a tinte fosche di come si sta concludendo questo difficile 2023. Parafrasando Erich Maria Remarque, potremmo dire che alla vigilia di un anno molto delicato per le scadenze elettorali al di qua e al di là dell’Atlantico (ovvero le elezioni europee e il successivo rinnovo della Commissione e dei vertici dell’Unione europea da un lato, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti dall’altro, alle quali per la verità si dovrebbero aggiungere le elezioni generali per il rinnovo della Camera dei Comuni nel Regno Unito) sembra si stia delineando “Niente (o, comunque, troppo poco) di buono sul fronte occidentale”.

Il terzo pezzo di Giacomo Mazzone, direttore responsabile della nostra rivista trimestrale, contiene un’analisi molto documentata del quadro di finanziamento dei servizi pubblici radiotelevisivi in Europa e anche delle prospettive di concentrazione dell’emittenza commerciale. Mazzone denuncia “Chi vuole uccidere il servizio pubblico e perché. Cronaca di una morte annunciata”: “La decisione del governo di mettere nella Legge di Finanza 2024 una riduzione programmata del canone di 20 euro (portandolo da 90 a 70 euro) è un clamoroso errore, anche e soprattutto per un governo come l’attuale che propugna il concetto di ‘Europa delle nazioni’, contro il concetto di Europa attualmente messo in pratica”. In effetti, a parere di Mazzone ” […] mettendo a rischio la sopravvivenza stessa della RAI nel medio-lungo periodo, potrebbe privare il paese (assai più che il governo) di uno dei pochissimi strumenti che ha a disposizione per raggiungere i cittadini”.

Infine Roberto Cresti storico dell’arte del Novecento in un mini saggio “Pensieri interrotti” presenta quello che definisce nell’occhiello “Un ricordo impersonale di Gianni Vattimo”: “Vattimo letteralmente dominava la scena. La sua conoscenza di prima mano dei testi della filosofia antica e moderna (della seconda, in particolare, dell’Otto-Novecento), i rapporti diretti con gli esponenti del pensiero europeo (Hans Georg Gadamer in Germania, Gilles Deleuze in Francia) e nordamericano (Richard Rorty), gli davano, in ogni dibattito […] ricchezza di argomentazioni e di riferimenti alle migliori ricerche filosofiche in atto che spiazzava i suoi interlocutori, mettendoli in difficoltà, come di fronte a un Doctor invincibilis (se ne può avere un’idea leggendo la prefazione alla raccolta di lezioni di Martin Heidegger, Che cosa significa pensare?, pubblicata nel 1978).
Non era poi da trascurare che, se presiedeva una sessione di lavoro in un convegno, quando prendevano la parola colleghi tedeschi, francesi o inglesi, non indossasse la cuffia per la traduzione simultanea. La familiarità con la lingua tedesca, in particolare, faceva la differenza e rendeva superfluo nei suoi interventi o comunque ridotto al minimo il ricorso a termini in lingua”.
Il testo prosegue rievocando i contenuti di una conversazione dello stesso Cresti nel 1991 con Gadamer sulla spiaggia di Porto San Giorgio, nella quale Vattimo è definito dal pensatore tedesco “non un filosofo” bensì “un acrobata”, facendo riferimento al celebre episodio – rievocato da Nietzsche in Così parlò Zarathustra  – del “funambolo, il quale, in bilico sul filo teso sopra un mercato dalla folla versicolore, sentendosi incalzare, e superare di slancio, con un salto acrobatico, dal pagliaccio che gli è giunto, su quel filo stesso, alle calcagna, precipita al suolo e muore”. In conclusione Cresti in riferimento alle due legislature di Vattimo al Parlamento europeo, la prima, fino al 2004, come rappresentante del Partito Democratico, la seconda, dal 2015, con L’Italia dei valori, osserva: “Diceva di ispirarsi, fin dagli anni Settanta, al cosiddetto ’catto-comunismo’ (il suo primo impegno, come per Eco, era stato nella Azione cattolica) e del resto proprio in quella fusione politica si rivela, prima a caldo poi a freddo, l’essenza nichilista del cattolicesimo italiano, che ha col tempo dissolto tutti i propri partner politici”.

1 https://www.key4biz.it/democrazia-futura-unelezione-per-soddisfare-gli-istinti-populisti-indebolendo-i-contrappesi-istituzionali/465772/


SEGNALIAMO

  • CHE COS’E’ LA DEMOCRAZIA?

    CHE COS’E’ LA DEMOCRAZIA?

    Intervista realizzata presso la fondazione Luigi Einaudi a Torino, il 28 febbraio 1985 Che cos’è la democrazia?[1] Renato Parascandolo intervista Norberto Bobbio (1909-2004), Professore emerito dell’Università di Torino, dal 1984 Senatore a vita.Non fu facile convincere il Professore a rilasciare alla Rai nel 1985 questa intervista sulla democrazia: Norberto Bobbio non amava la televisione e, in particolare, pensava che non…


  • IL SECONDO TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

    IL SECONDO TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

    clissi dei valori dell’Occidente, eclissi della democrazia occidentale, unipolarismo e multipolarismo di MASSIMO DE ANGELIS(Scrittore e giornalista, si occupa di filosofia. È condirettore di Democrazia futura) Nel suo libro di 30 anni orsono, La fine della storia e l’ultimo uomo, Francis Fukuyama, dopo aver illustrato la vicenda dell’ineluttabile vittoria del sistema liberale sui modelli totalitari, si sofferma su quelli…


  • CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE CULTURE POLITICHE. DAL PROGRESSO AL PROGRESSISMO

    CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE CULTURE POLITICHE. DAL PROGRESSO AL PROGRESSISMO

    di FRANCESCA IZZO(Docente di Storia delle dottrine politiche, Filosofia della politica e Storia e politica dell’integrazione europea all’Università Orientale di Napoli) Massimo De Angelis individua nella sua relazione una serie di fenomeni critici: dalle tensioni e conflitti alimentati dall’unipolarismo occidentale agli squilibri e diseguaglianze che erodono le basi sociali della democrazia così come all’eclissi degli istituti che…


  • I RICORDI DI UN PROGRAMMISTA RAI, COMUNISTA

    I RICORDI DI UN PROGRAMMISTA RAI, COMUNISTA

    CELESTINO SPADA Paolo Grassi alla Presidenza del Consiglio d’Amministrazione Rai(Vice direttore della rivista Economia della Cultura, già dirigente Rai) Di Paolo Grassi prossimo presidente della Rai mi parlò verso la fine del 1976 Elio Quercioli, responsabile della sezione Stampa e propaganda della Direzione del Pci, con la quale collaboravo da alcuni anni. Era stato raggiunto un accordo fra i partiti, mi…


  • LE TRE FRANCE E LA RIVOLTA CON LA PALUDE CENTRISTA NELLA SUA VERSIONE TECNOCRATICA

    LE TRE FRANCE E LA RIVOLTA CON LA PALUDE CENTRISTA NELLA SUA VERSIONE TECNOCRATICA

    Accetto volentieri l’invito di Giampaolo Sodano ad analizzare lo scenario politico francese dopo le due importanti consultazioni elettorali della primavera 2022 in un contesto internazionale così delicato come quello attuale che ha coinciso in questo primo semestre dell’anno con la presidenza francese dell’Unione europea, con questa precisazione: non vivo in Francia da quasi 35 anni…


  • LE RAGIONI PER LE QUALI IL SISTEMA FRANCESE È PIÙ DINAMICO

    LE RAGIONI PER LE QUALI IL SISTEMA FRANCESE È PIÙ DINAMICO

    Semipresidenzialismo con sistema elettorale maggioritario a doppio turno Professore Emerito di Scienza politica dell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei Il semipresidenzialismo è una forma di governo originale, a sé stante, e non, come qualcuno erroneamente sostiene, un ibrido : metà presidenziale e metà parlamentare. Tecnicamente, è semipresidenziale quella forma di governo nella quale…


  • RIFLESSIONE SUL TEMA DELLE RIFORME

    RIFLESSIONE SUL TEMA DELLE RIFORME

    Democrazia futura con il professor Gianfranco Pasquino ha avviato una riflessione sul tema delle riforme istituzionali/costituzionali necessarie per garantire al nostro Paese al contempo una maggiore solidità agli esecutivi (governabilità) e una rappresentanza effettiva delle varie complesse componenti geografiche della nostra Penisola (le tante “Italie” di cui parlava Fernand Braudel) ponendo il cittadino elettore al centro…


  • IL SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO IN COLLEGI UNINOMINALI

    IL SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO IN COLLEGI UNINOMINALI

    La lezione francese GIANFRANCO PASQUINO Professore Emerito di Scienza politica dell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei. Il sistema elettorale francese maggioritario a doppio turno in collegi uninominali ha una storia lunga e interessante. Da non pochi punti di vista, ad esempio, il potere degli elettori e la rappresentanza politica ad opera degli eletti,…


  • LA DISFIDA, LA STELE E LA ROSA

    LA DISFIDA, LA STELE E LA ROSA

    Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali – Università di Pisa L’Italia di fronte alla forma di governo semipresidenziale francese 1I rapporti tra Francia e Italia, in ogni campo, sono sempre stati molto stretti. Indubbiamente, essi sono stati favoriti da una serie di innegabili contiguità (geografiche, storiche e culturali) che hanno permesso, nel…


  • CHAT GPT E LA MEDIAMORFOSI DELLA TELEVISIONE – 1

    Si producono contenuti, si generano soluzioni, si elaborano concetti e valori in base alla nostra capacità di estrarre dai moduli di intelligenza artificiale risultati in base alle domande che poniamo.



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (407) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (65) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (75) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (137) napoli (25) politica (520) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) società (528) stefano rolando (32) storia (59) teatro (38) tecnologia (29) televisione (49) tradizione (33) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI