DIEGO CASTAGNO

DIego Castagno

Metto assieme pensieri e persone. 

Mi occupo di coesione e di territorio, di lavoro e di processi educativi. 

Provo a immaginare modelli che diano un senso e una direzione al cambiamento che vedo intorno a me. Mi occupo di pubbliche relazioni.

Mi piacciono da sempre le questioni della politica, ma talmente tanto che cerco di starne il più lontano possibile. Purtroppo non sempre ci riesco.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA QUARTA VIA

https://www.radioradicale.it/scheda/734458/la-quarta-via-il-changed-labour-presentazione-dellinstant-book-a-cura-di-lia

I CONTRIBUTI DI DIEGO CASTAGNO


  • L’HOTSPOT DEL MONDO

    L’HOTSPOT DEL MONDO

    Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, e nel futuro immediato le cose sembrano destinate a peggiorare. Il problema è sempre più serio, vista la forza con cui gli effetti collaterali del surriscaldamento del pianeta si abbattono sulle cose e sulle persone. Eppure, nel nuovo ordine del mondo della guerra economica…


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (36) america (24) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (424) dalisca (15) democrazia (49) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (16) ebrei (14) economia (125) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (104) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) governo (12) guerra (120) industria (14) intelligenza artificiale (42) iran (15) israele (30) italia (68) jazz (16) lavoro (49) letteratura (65) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (152) napoli (26) palestina (17) pianoforte (12) polis (16) politica (573) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (20) società (558) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (67) teatro (44) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (46) ucraina (42) unione europea (13) USA (35) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI