La politica come scienza filosofico-sociologica parte tredicesima
Quando il potere è considerato come legittimo, esso si traduce in “autorità” in senso stretto, termine che materializza il principio di legittimazione in senso proprio (e filosofico, etico-filosofico) e da non confondere, però, con la personalizzazione dell’autorità (che si identifica con chi detiene il potere stesso). L’autorità si pone, perciò, come la base e il fondamento del potere. Se questo perde la legittimità, perde l’effettività.
La legittimità si può perdere per abuso del potere, cioè del suo esercizio, quando esso non si esplica secondo la legge ma in modo arbitrario: quando erige, insomma, l’arbitrio a legge. Oppure, si può perdere la legittimità per corruzione, che è l’uso del potere per fini “particolaristici”, egoistico-personali, e quindi “economici”, non politici: si tratta del passaggio da scopi generali o universali a scopi personali-individualistici (anche quando familistici o, invece, settari o di partito, e così via). Ma la legittimità si può perdere anche per ragioni più intrinseche, cioè culturali o ideologiche in senso culturale, quando viene meno nella convinzione/consenso comune un principio di legittimazione per il sopravvento di un altro principio, cioè in base al maturare di una nuova giustificazione che demitizza quella precedente e corrente. Spesso, i due criteri si combinano: la corruzione (già di per sé indice di decadenza etico-morale) porta alla demitizzazione dell’autorità, a smascherarla ideologicamente (preso qui l’avverbio nel suo significato svalutativo), cioè come “ideologia” tout court, rivelandone la natura o l’uso diventati puramente strumentali al potere e utilitari nel senso proprio.
Possiamo, prima di concludere, sintetizzare quanto fin qui svolto sul tema potere/autorità con le parole di un grande filosofo politico del Novecento, Carl Schmitt: “Nessun sistema politico può durare anche soltanto per una generazione con la sola tecnica di conservazione del potere. Al “politico” inerisce l’idea, dato che non c’è politica senza autorità né c’è autorità senza un ethos della convinzione”; il “politico” sta qui, nel lessico schmittiano, per l’astratto, la “politica”.
A questo punto, si intuisce, e si conferma compiutamente, l’importanza di distinguere la titolarità del potere dal suo esercizio e, quindi, dai soggetti cui fanno rispettivamente capo l’uno e l’altra (e che possono anche coincidere, nel senso e nel caso già illustrati del potere democratico, quando chi ne è titolare esercita formalmente egli stesso il potere). Nella prospettiva del secondo – l’esercizio – si devono distinguere il “governo” in senso stretto (in senso largo indica l’esercizio del potere politico in generale, mentre in senso specifico quel “potere o “organo” del potere da cui emana la decisione: tanto vero che nello Stato moderno si distingue il “potere esecutivo” o “governo” propriamente detto dal potere “legislativo” e da quello “giudiziario”: tutti e tre “poteri”, il cui insieme costituisce il “potere politico” tout court e in questo senso il “governo”) e le “forme di governo” di cui si è parlato in precedenza.
Non sempre – come detto – chi è titolare del potere lo esercita. Più spesso l’esercizio del potere avviene in nome e su mandato (effettivo o presunto) del titolare. Anzi, nella concreta realtà storica il potere è sempre (formalmente) esercitato su mandato, come nel caso di una monarchia, non solo “di diritto divino” ma anche, per esempio, “dinastica” (e lo stesso vale perfino nel caso del potere “plebiscitario” tipico del totalitarismo, dove, carismaticamente, il mandatario assume e riassume nella sua persona di governante/dittatore la presunta delega del mandante, cioè della massa/popolo).
Un’ultima osservazione a proposito di questa distinzione fra titolarità ed esercizio del potere: essa rimane teorica anche se illuminante, nel senso che chi effettivamente esercita il potere è in pratica inevitabile tenda a rivendicarne direttamente, se possibile, la titolarità (secondo un processo psicologico di auto-legittimazione) e che chi ne è titolare aspiri, a sua volta, a pretenderne, se possibile, l’esercizio (ma non va trascurata l’altra faccia della medaglia: è difficile, infatti, configurare una titolarità assoluta, già a partire dal monarca di diritto divino – che perciò rimanda alla titolarità originaria di Dio – per arrivare al rappresentante del popolo, anche quest’ultimo rinviabile a una “natura umana” in cui è iscritta l’uguaglianza di tutti gli uomini, tanto più se natura considerata come creata da Dio…).
Se volessimo ora schematicamente riassumere il senso ultimo di quanto qui detto, deve risultare che :1) la politica non può risolversi nel puro potere; 2) il potere è momento specifico e saliente della politica; 3) il potere consiste nella volontà umana razionale; 4) presuppone il consenso di chi vi si sottomette. Consenso che rappresenta, per i cittadini del XXI secolo, il presupposto-base della concezione democratica, per la quale le teste si contano, non si tagliano. E si contano perché contano. E, dunque, l’individuo/persona umana sta alla base e alla fonte della politica e della democrazia quale forma di governo e quale principio specifico di legittimazione: l’individuo/ persona, cioè, con i suoi diritti fondamentali (da questo punto di vista, la democrazia quale forma di governo si presenta come quella che più fedelmente e coerentemente incarna il principio di legittimazione politica).
SEGNALIAMO
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
POLITICAL SCIENCE IN ANCIENT ROME
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: La storia politica di Roma antica si differenzia notevolmente da quella della Grecia. Nel 509 a.C., Roma passò dalla monarchia alla repubblica oligarchica, con il Senato come principale organo di potere, formato dai capi delle famiglie nobili. Il Senato esercitava due tipi di autorità: auctoritas, un potere morale basato sulla…
-
ARISTOTLE
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: Aristotele (384-322 a.C.), allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, condivide con il suo maestro l’idea che la politica sia il contesto in cui si realizza il concetto di giustizia. Tuttavia, per Aristotele, la politica è una scienza pratica, basata sull’analisi della vita sociale e orientata alla realizzazione della…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT: PLATO
Abstract: I principali sviluppi del pensiero politico greco, in particolare in risposta alla crisi della polis, sono racchiusi nella filosofia di Platone (428–347 a.C.). Platone cercava di contrastare il relativismo dei sofisti, stabilendo una base oggettiva per la giustizia attraverso la conoscenza delle Idee, valori universali e immutabili che fungono da modelli per l’azione morale…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The rise of political science in ancient Greece Abstract: La filosofia politica della civiltà occidentale ha avuto origine nell’antica Grecia, tra il VII e il VI secolo a.C., durante la transizione dalla monarchia sacra al governo delle città-stato (polis). Atene fu il primo esempio di democrazia con un coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni politiche.…
-
I FONDAMENTI RELIGIOSI DELLA FINANZA ISLAMICA, CONCLUSIONI
Parte VII In conclusione di questa serie di riflessioni sulla finanza islamica può essere interessante accennare, in sintesi, alle sue future prospettive a livello internazionale, in Europa e in Italia, dopo aver enunciato i principali ostacoli, che ancora sussistono, per una forte espansione della finanza islamica: la mancanza di expertise (ridotto numero di professionisti applicabili…
-
LA FINANZA ISLAMICA TRA I PRINCÌPI RELIGIOSI E LA REALTÀ
I fondamenti religiosi della finanza islamica Parte VI Dall’esame dettagliato delle regole coraniche che governano la finanza islamica, ruotanti intorno ai fondamentali divieti di riba, di gharar e maysir, nonché alla logica associativa, risulta evidente come la finanza tradizionale, ai primi approcci con quella islamica, sia rimasta molto perplessa, ma la globalizzazione dell’economia ha imposto,…
-
LA GESTIONE DEI FONDI AZIONARI ISLAMICI
I fondamenti religiosi della finanza islamica. Parte V Di grande interesse, in relazione all’applicazione della legge coranica, diventa la gestione del risparmio nella finanza islamica, con particolare riferimento alla gestione dei fondi azionari islamici, cioè all’attività dell’asset management islamico. I primi fondi comuni islamici sono apparsi sulla scena negli anni ‘80, ma soltanto di recente…
-
LE BANCHE ISLAMICHE: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
I fondamenti religiosi della finanza islamica Parte IV Le banche islamiche non sono quelle che operano esclusivamente nei Paesi islamici o le loro filiali all’estero, ma (solamente) quelle banche che scelgono di agire, nel modo della finanza e del credito, nel rispetto assoluto dei precetti religiosi della Shari’ha, cioè la “via della salvezza, segnata da…
-
LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA FINANZA ISLAMICA
I fondamenti religiosi della finanza islamica Parte III Se, agli esordi, la finanza islamica era considerata una nicchia del mercato finanziario mondiale, in base al tasso costante di crescita annuo, superiore al 10%, si può prevedere che, nel prossimo futuro, questo particolare settore della finanza verrà a occupare un posto di ancora maggior rilievo, a…