Mai come in questi ultimi tempi, il drag sembra essere di gran moda. Dopo le sempre più numerose apparizioni televisive e il successo della Drag Race Italia su Discovery+ e Real Time, anche la Rai lancia una trasmissione incentrata sulle drag queen.
In questo contesto arriva, con tempismo perfetto, un libro che delle regine racconta la storia e i segreti. Drag Queen – Dalle Sorelle Bandiera alla Drag Race, della giornalista e scrittrice Stefania Marra, edito da Graphofeel, si propone di fare chiarezza su di un’arte ancora non ben conosciuta dal grande pubblico, che a volte confonde il drag con il travestitismo o le performance en travesti.
Dall’Ottocento in poi, uomini con trucco e parrucco hanno calcato i palcoscenici, subito per questo violenze e vessazioni, guidato storiche rivolte, animato film noti e meno noti, fino ad approdare al piccolo schermo.
E proprio sul percorso del drag in tv si è focalizzato questo libro, che ha assorbito l’influenza molto camp generata dal tema: è un pò un saggio, un pò una biografia, un pò un racconto, un po’ un reportage giornalistico.
![](http://ilmondonuovo.club/wp-content/uploads/2023/02/drag-queen-book-768x1024.jpg)
Un libro da leggere con accanto il cellulare per ritrovare tutto ciò di cui Stefania Marra ci racconta in questo viaggio letterario: ogni nota a pie di pagina è un invito ad approfondire. Un percorso che non soltanto ci aiuta a capire chi sono le drag, ma ci fa riscoprire la televisione. Per chi è nato negli anni ’60 è un riappropriarsi della propria infanzia, per chi è nato dopo, è scoprire un mondo di cui ha sicuramente sentito parlare.
Il saggio di Stefania Marra è ricco di interviste (da Renzo Arbore a Pino Strabioli, da Fabia Canino a Mariano Gallo per citarne alcune), che ci fanno aiutano a ripercorre le tappe della storia delle drag in tv a partire dalle mitiche Sorelle Bandiera, di cui sono per la prima volta ricostruite le biografie, alle dive dei nostri giorni: RuPaul, le Karma B, Priscilla.
Alla fine c’è il ricordo di una delle figure più straordinarie del movimento lgbtq+ e del drag: La Karl du Pigné, che appare nella copertina del libro.
![](https://ilmondonuovo.club/wp-content/uploads/2023/02/image-72-1024x528.png)
SEGNALIAMO