DUE RICETTE PER L’ESTATE

Spaghetti con la bottarga

Ingredienti
400 g di spaghetti trafilati “al bronzo”, 100 g di bottarga di tonno, 50 g di pecorino grattugiato, 2 o 3 spicchi d’aglio, un ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, olio extra vergine di oliva.

La preparazione

Grattugiate la bottarga e mettetela in una ciotola insieme con gli spicchi di aglio sbucciati e tritati e il prezzemolo mondato, lavato, asciugato e tritato finemente e un paio di foglie di basilico. Aggiungete qualche cucchiaio di olio di oliva, in quantità necessaria a legare bene il condimento, quindi lavorate il tutto con una forchetta fino a ottenere una salsa piuttosto omogenea. Muovete l’insalatiera in modo tale che si ungano anche le pareti interne. In questo modo i sapori dell’aglio e della bottarga si diffondono nell’olio d’oliva creando una stupefacente armonia di profumi mediterranei. Per agevolare questa operazione e ottenere un emulsione che darà alla pasta una consistenza setosa, è utile aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta, lavorando il composto sempre con la forchetta.

Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela pochissimo o, ancor meglio, non salatela affatto (la bottarga è già dotata di una forte sapidità, così come il pecorino), poi tuffatevi gli spaghetti e cuoceteli al dente. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e mescolatela al condimento preparato. Il pecorino grattugiato completa il piatto, che prima di servire, lascerete riposare, a tegame coperto, per qualche minuto. Una volta servita, non lesinate su una ulteriore, bella spolverata di bottarga… La grande sapidità e persistenza gusto-olfattiva del piatto, implica, per contrapposizione, l’abbinamento con vini morbidi e di altrettanta persistenza gusto-olfattiva. Può andare bene uno Zibibbo secco di buona persistenza o un Vernaccia di Oristano in purezza. Per gli amanti dei rossi, opterei per un buon rosso isolano come un Salina igt. Per i più audaci, un Marsala semisecco.
A dimostrazione della grande sapidità del piatto e quindi del conseguente impulso a libare con indulgenza, un vecchio detto siciliano, non a caso, recita: si vuliti viviri gustusu, ovu di tunnu e carduni spinusu…


SCAROLA PASSI E PINOLI

E’ un contorno jolly e se ne rimane il giorno dopo è ancora più buona anche a temperatura ambiente. Ma può essere anche un intermezzo tra primo e secondo.
Pulisco la scarola e la metto sul fuoco in una pentola con due dita di acqua fredda. La porto a bollore e la scolo. La strizzo mantenendo a parte 2 cucchiai della sua acqua di cottura.
In una padella metto l’olio extra vergine e uno spicchio di aglio sbucciato. Faccio rosolare e aggiungo la scarola e un pizzico di sale. Faccio cuocere a fuoco moderato per una mezz’oretta controllando che non si asciughi troppo.

In tal caso aggiungo un po’ della sua acqua di cottura. Metto i passi (uva sultanina) in acqua tiepida per farla rinvenire, la scolo e la metto insieme ai pinoli nella scarola cotta ma non sfatta e la lascio insaporire per una decina di minuti. Non va mangiata bollente ma tiepida.

DOSI
Scarola 2 piedi
Oglio extravergine
Aglio 1 testa
Sale un pizzico
Pinoli 50 gr
Passi 50 gr


SEGNALIAMO

  • LA CARBONARA

    di Mario Pacelli La carbonara? Inventata dagli americani… 1943, fronte di Anzio: le truppe alleate sbarcate per combattere contro i tedeschi solidamente attestati a sud di Roma, sono bloccate da una resistenza superiore a quella prevista. I combattimenti sono rari mentre i cannoni fanno sentire la loro voce potente ma lontana. I soldati statunitensi hanno…

    LEGGI TUTTO


  • PASTA E PATATE

    di Fabrizia Cusani Le patate sono un must della cucina non solo napoletana ma farle con la pasta è come dare dignità ad un tubero che diventa protagonista assoluto. E’ importante la scelta delle patate: morbide ma che non si sfarinino troppo. Io compro quelle più brutte: piene di terra e non prelavate così non…

    LEGGI TUTTO


  • IL POLLO ALLA MARENGO

    Quando la gastronomia nasce dalla storia di Valeria Biraghi Marengo, ora Spinetta Marengo in provincia di Alessandria, è una cittadina di poco più di 7.000 abitanti, passata alla storia perché il 14 giugno 1800, durante la seconda campagna napoleonica in Italia, vi si scontrarono le truppe francesi guidate dal Primo Console Napoleone Bonaparte e l’esercito…

    LEGGI TUTTO


  • ADDIO 2024! LE VERDURE DI STAGIONI

    di Fabrizia Cusani Ho dovuto aspettare la Befana per rendermi conto che veramente il 2024 era andato via, ho smontato l’albero di Natale e ho tolto le luminarie esterne mentre i Tg continuano a farci resoconti sui numeri dei morti a Gaza o sulla guerra in Ucraina, su Trump e Musk, sulla crisi del gas…

    LEGGI TUTTO


  • LA CUCINA ROMANA

    di Mario Pacelli La cucina romana, intendendo come tale l’insieme delle ricette di cucina proprie di Roma e del suo territorio, ha caratteristiche molto complesse. E’ anzitutto da chiarire che essa non ha nulla a che vedere con quella dell’antica Roma, caratterizzata da sapori molto forti, da un grande uso della carne degli animali più diversi e di ingredienti, quali le interiora dei pesci, oggi completamente dimenticati. Alla radice di quella…

    LEGGI TUTTO