DX vs SX

Tra le conseguenze minori della vittoria elettorale di Trump, pur nemmeno ancora insediato, vi è sicuramente quella della più che vivace ricomparsa della dialettica destra contro sinistra e viceversa.

Resistendo al desiderio di considerarla seccamente come “non influente” conviene cercare di analizzarla un poco più.

In fondo si tratta della categorizzazione che ha dominato il racconto della storia europea (e talvolta non solo) almeno dal 1848 ad oggi.

Si può forse iniziare dall’aspetto “simbolico” di questo assetto narrativo così significativo ed importante.

Su questo piano non vi è dubbio in merito alla collocazione dei due termini, Destra e Sinistra, e del patrimonio di significati che queste due espressioni comportano ed esprimono.

La Sinistra fa evidente riferimento all’elemento cardiaco di ogni essere umano e, di conseguenza, a una specifica modalità di rapporto tra le persone.

Si riferisce, cioè, a una percezione diretta e fortemente coinvolgente di tutto ciò che appare ingiusto, discriminante e da correggere e combattere.

Si tratta, ancora, di una dimensione fortemente etica che, in quanto basata su valori che dovrebbero essere universalmente conosciuti, chiede e pretende una appartenenza anche pratica e impegnativa.

La Destra fa invece riferimento a un approccio “razionale”, vale a dire teso a determinare comportamenti basati su un criterio di efficacia più che di iniziale giustezza etica.

In senso simbolico il concetto poggia sulla identificazione con il cervello, individuato come sede della attività cosciente ed elaborata, come luogo in cui le decisioni vengono assunte lucidamente in base ai dati disponibili.

In questa specifica dimensione possono essere assunti, e rappresentati consapevolmente, dei valori e dei bisogni non di carattere universale. L’esempio più chiaro è il concetto di Nazione e di difesa privilegiata per i bisogni della popolazione nazionale.

Moltissime cose e valori ogni parte avrebbe ovviamente da aggiungere a questa brevissima descrizione a livello simbolico.

Essa ha tuttavia l’efficacia di esprimere come le due idee (e di conseguenza gli apparati ideologici che ne discendono) non possano non collidere sempre fra loro.

Naturalmente, però, questa descrizione antropomorfica tende a trascurare il fatto che già nel corpo umano (assunto come sintesi e descrizione del mondo) le cose siano piuttosto più complesse.

Guarda caso, la parte “cardiaca” viene governata dall’emisfero destro del cervello e la parte “razionale” da quello sinistro.

Ogni uomo, come ogni essere vivente sulla Terra, è un groviglio di rapporti e interazioni ed ogni elemento costitutivo agisce su tutti gli altri ed è da essi agito.

E, se non bastasse la complessità della Natura, ci arriva poi addosso quella della Storia ed ora anche della cronaca.

Tutti dunque a chiedersi come sia possibile che il proletariato e il sotto proletariato americano abbiano potuto votare in massa per il candidato di destra che si impegna ad erigere muraglie contro i loro disperati fratelli.

Da sempre e non da oggi la Storia umana ci mette di fronte a questa contraddizione che sembra strappare lo scenario apparentemente più chiaro e diffuso basato sulla lotta fra i due grandi principi: Destra e Sinistra.

Come ci cantava Giorgio Gaber dovremmo costantemente chiederci “cosa è di destra?” e “cosa è di sinistra?”

La battaglia di Mussolini per i diritti dei trinceristi che avevano passato anni nel fango e tra le bombe della Prima Guerra Mondiale era di destra?

Nonostante lo abbia sostenuto un recente documentario, possono venire dei dubbi.

Il (per me ripugnante) antisemitismo contemporaneo che ci riporta alla mitica Handschar, la divisione mussulmana delle SS naziste, è di sinistra o di destra?

E perché nessuno di noi, quando marciavamo contro la guerra americana in Vietnam, pensava a Kennedy la cui terribile morte ci aveva sconvolti da adolescenti?

Kennedy era di destra o di sinistra?

Tutta questa complessità, però, non sembra affatto gradita all’attuale sistema che preferisce rifugiarsi nella semplicistica lotta e contraddizione tra i due vecchi e rassicuranti principi.

E così, se nel 1848 uno spettro iniziava (con le parole di Marx ed Engels) ad aggirarsi per l’Europa, oggi sarebbero due gli spettri ad aggirarsi per tutto il mondo.

Destra e Sinistra si combatterebbero oggi come, e più, di allora.

Siamo di fronte alla strettoia che sembra avere portato alla sconfitta del Riformismo, la terza grande parola guida della modernità.

Il Riformismo non ha paternità ideologiche.

Purché alla luce di un principio e di una pratica di libertà. esso comprende impostazioni diverse e se ne avvale.

Si basa sul principio (ben espresso da Mario Monicelli) che “il meglio è nemico del bene” e che occorre costantemente operare a partire dalle condizioni date senza la ricerca di una soluzione finale che probabilmente non verrà mai.

E, poiché le ricette presentate in buona fede possono essere molte, occorre lavorare senza sosta per renderle compatibili nel percorso, cedendo su qualcosa per ottenerne un’altra.

Il 20 maggio del 1970 il Partito Comunista non votò a favore dello Statuto dei Lavoratori. Riteneva di non poter votare una legge del Governo presieduto da Emilio Colombo, il cui Ministro del Lavoro era Carlo Donat Cattin.

Giuseppe Di Vittorio, segretario generale della CGIL, dovette chiedere al suo Partito il permesso formale di votare a favore dello Statuto che era stato voluto e costruito dal socialista Giacomo Brodolini, morto poco prima della sua approvazione.

Oggi abbiamo quasi tre morti al giorno sul lavoro e praticamente nessuno sa nemmeno chi sia l’attuale Ministro preposto a questa materia.

E tuttavia non passa giorno senza che Destra e Sinistra si accusino reciprocamente anche di questo insopportabile orrore.


SEGNALIAMO

  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…


  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • E’ SOLO L’INIZIO

    E’ SOLO L’INIZIO

    (parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI