È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

Ultima Generazione prosegue instancabile le sue proteste a favore del green. Presenti alla cerimonia della Festa della Repubblica e sdraiati al suolo per impedire il passaggio del corteo, gli ecoattivisti han chiesto a Mattarella di creare un fondo permanente e preventivo di 20 miliardi per riparare ai danni delle catastrofi climatiche. Le azioni di disobbedienza civile nonviolenta del giovane gruppo ambientalista continuano a far parlare e a creare netti schieramenti ideologici.

La forza di Ultima Generazione risiede nella perseveranza del loro grido contro il cambiamento climatico. Una forza che si è ormai trasformata in potere collettivo. Migliaia sono, infatti, i giovani che oggi decidono non solo di scendere in piazza a manifestare, ma di farsi addirittura arrestare in virtù di una causa più grande di loro. La disobbedienza civile è lo strumento che usano per lottare non tanto per il loro stesso futuro, quanto piuttosto per quello delle nuove generazioni e per il Pianeta in generale. Insomma, una battaglia politica affinché questa non si riveli presto essere l’ultima generazione della specie umana.

“Oggi è la giornata della Repubblica disattesa”, così recita il post Instagram del 2 giugno scorso di Ultima Generazione che, mediante la provocazione, invita ad agire per un futuro più sostenibile. Un’affermazione che accusa il governo italiano di aver disatteso ogni aspettativa in tema di crisi climatica, sociale ed economica. La causa ambientalista portata avanti da UG nella teoria è ammirevole, ma la messa in pratica delle loro proteste lo è altrettanto? A partire da questo interrogativo si sviluppano opinioni fortemente divisive tra chi condanna le loro azioni e chi, al contrario, le sostiene.

A Roma, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, quest’anno i giovani di UG han provato a interrompere il corteo sdraiandosi in via IV Novembre per impedire il passaggio del presidente Mattarella. 15 sono gli ecoattivisti che son stati poi fermati dalla polizia: “Noi siamo qua – ha spiegato uno degli attivisti – solo per chiedere protezione con un Fondo Riparazione, che possa soccorrere tutte le persone colpite anche in questi giorni, e che lo saranno sempre di più in futuro, come ci dice la scienza”. In altre parole, UG propone di introdurre in Italia un fondo finanziario di 20 miliardi per riparare ai danni che le catastrofi climatiche continuano a causare.

Il conto, che i disastri naturali e i cambiamenti climatici hanno sinora presentato all’Italia, supera il valore del PNRR (194 miliardi): dal 1980 al 2022 sono stati impiegati 210 miliardi, di cui 111 per alluvioni, siccità, incendi, ondate di caldo e di freddo. Da gennaio a maggio 2023, si sono verificati 122 eventi meteorologici e idrogeologici estremi, il 135% in più rispetto ai 52 registrati negli stessi mesi del 2022. “Gli eventi meteorologici estremi sono aumentati sia per frequenza che per intensità e si prevede che il loro numero crescerà ulteriormente in futuro, come conseguenza dei cambiamenti climatici”, questa è l’amara constatazione dello studio “Mortality from extreme meteorological and hydrogeological events in Italy: a rising health threat connected to climate change”, pubblicato su Safety in Extreme Environment.

In questo drammatico quadro, l’Italia non gode di alcun favoritismo date le sue caratteristiche geografiche e idrogeologiche. È sempre più urgente infatti intraprendere in tempi rapidi azioni preventive, prepararsi a quando anche queste risulteranno insufficienti e pensare a soluzioni per il ripristino di condizioni ambientali, sociali ed economiche sostenibili. Questa consapevolezza, che per alcune persone si traduce purtroppo in eco-ansia, è ciò che spinge con grande fervore UG nella lotta alla crisi climatica.

La peculiarità delle manifestazioni di Ultima Generazione risiede nella nonviolenza: blocchi stradali e vernice sulle opere d’arte sono strumenti con cui colpire la sensibilità, e non i corpi, di chi non vede (ancora) nel green un obiettivo sociale e politico di massima urgenza. Ultima Generazione è consapevole che oltre al contenuto sia di eguale importanza la forma: azione nonviolenta e resistenza passiva sono modi efficaci per disturbare e svegliare masse e mass media. UG riesce così a far parlare dei suoi gesti vandalici con gran facilità: raggiungere in maniera plateale l’attenzione della gente comune è il suo punto forte. Bisogna, però, andare oltre il fattore di disturbo, cioè oltre l’atto in sé, per comprendere il messaggio d’allarme di questi ragazzi.

Qui il tema diventa divisivo: mentre da una parte c’è chi, come il ministro Matteo Piantedosi, si schiera contro gli “eco-vandali”, dall’altra c’è chi invece sostiene la militanza a favore della tutela del clima e della salute. I primi tendono a presentare gli attivisti dell’ambiente come criminali (poiché, tra l’altro, con queste loro azioni, hanno accumulato provvedimenti di carattere penale e amministrativo), i secondi invece come manifestanti pacifici (così come tanti altri giovani prima di loro).

Accanto a Ultima Generazione vi è un numero crescente di persone e di associazioni che sta ponendo il green al centro dei dibattiti politici. Ad esempio, in forma diversa ma con gli stessi principi di UG, ad aprile scorso, si sono esposte 2500 donne svizzere denunciando le autorità nazionali per non aver attuato sufficienti azioni per mitigare i danni del climate change.

“Il contrasto al cambiamento climatico è un diritto umano, e la tutela della salute del Pianeta va di pari passo con la salute dell’intero genere umano”. Questo è ciò che dichiara oggi la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), la stessa istituzione che ha condannato la Svizzera, un paio di mesi fa (ossia dopo la denuncia delle ambientaliste), per “inazione climatica”. Si tratta di una sentenza storica, poiché per la prima volta i giudici di Strasburgo hanno legato la tutela dei diritti umani al rispetto degli obblighi sul clima: una vittoria importante non solo per le associazioni ambientaliste ma per tutti noi.

In altre parole, il fatto di non prendere misure adeguate contro l’avanzata del climate change è punito dalla Corte europea in quanto lesivo della salute e dei diritti umani. Certamente “una nuova fase”, come dichiara WWF Italia, per i contenziosi climatici contro governi ed aziende. Presente al risultato pronunciato a Strasburgo, ovviamente, anche Greta Thumberg: “Questo è solo l’inizio. In tutto il mondo, sempre più persone stanno portando i loro governi in tribunale per ritenerli responsabili delle loro azioni”.

Il messaggio di Ultima Generazione va dunque risemantizzato: imbrattare un palazzo storico o bloccare il traffico cittadino può risultare offensivo, ma mai quanto la mancata presa di coscienza da parte dei governi in tema di giustizia climatica. In un contesto in cui il clima cambia per via dei processi produttivi, pur non essenziali al capitalismo (si può infatti concepire un capitalismo delle rinnovabili), il movimento rivoluzionario di UG è tale non perché desidera rovesciare un regime politico, ma perché si proietta nel tempo della storia. È in virtù di questa sua funzione che il movimento ambientalista infatti acquista valore.

Accogliere il reale ed urgente appello di UG significa schierarsi a favore della salvezza climatica e comprendere che il climate change è una questione etica e politica e non puramente di natura ambientale. Questa è l’ultima generazione che può fare qualcosa per fermare la catastrofe.

NDT.: L’IMMAGINE DI COPERTINA DELL’ARTICOLO E’ UN FOTOGRAMMA DAL CELEBRE “QUATERMASS: RINGSTONE ROUND”, AMBIENTATO IN UN FUTURO MOLTO PROSSIMO I GIOVANI CERCANO DI RAGGIUNGERE UN ALTRO PIANETA IN UN CONFLITTO APERTO CON LE VECCHIE GENERAZIONI


SEGNALIAMO

  • ANNIVERSARI EUROPEI

    ANNIVERSARI EUROPEI

    Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • IL RE È NUDO

    IL RE È NUDO

    di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio:  Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573


  • IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA

    IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA

    W il primo maggio di Giorgio Fiorentini I volontari professionalizzati sono dei lavoratori senza retribuzione. Quando sono inseriti in organizzazioni-imprese sociali ed offrono tempo qualificato sono dei “dipendenti funzionali”. Fare volontariato è svolgere un lavoro sociale e l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia delle Nazioni Unite) ha sancito che il volontariato è un lavoro. …


  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…


  • APPARTENENZA E ACCESSO

    APPARTENENZA E ACCESSO

    La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…


  • IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi.  In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    In attesa della prossima che ci combina.  E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…