E’ SOLO L’INIZIO

(parte seconda)

Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante.

In base a quali valori e necessità si comporteranno ora gli esseri umani, sia in quanto singoli che in quanto appartenenti a comunità più o meno vaste?

Tutto sommato quello spurio intreccio di marxismo e liberalismo che ci ha portato sin qui era abbastanza tranquillizzante.

Al suo interno era facile definire sia il progresso che la regressione.

Esso era semplicisticamente diviso in destra e sinistra, in progressisti e conservatori, in autoritari e libertari.

E tutto si poteva ricondurre a ogni singolo momento e a ogni situazione di passaggio.

Il mondo occidentale (o almeno quella parte di esso autodefinitasi “liberale”) poteva impegnarsi per i diritti LGBT ecc. in casa propria e, contemporaneamente, fare il tifo (ovviamente a distanza) per movimenti che praticano la lapidazione per maschi omosessuali e donne adultere.

E ci si poteva alleare tranquillamente con Nazioni che vedevamo ogni anno irrogare diverse centinaia di pene di morte, tramite le più diverse tecnicalità.

Il buon occidentale pensava (e forse credeva davvero) che si trattasse di un fatto di incompleto sviluppo e che prima o poi tutta la specie umana avrebbe finito per adeguarsi ai vittoriosi valori di libertà.

Ma cosa pensare oggi, quando i possenti oligarchi russi provengono trionfalmente da una Nazione oppressa da un regime sanguinario e ormeggiano i loro magnifici panfili affianco a quelli dei nostri “democratici” padroni del mercato finanziario?

O quando una mitica “via della seta” dovrebbe organicamente collegarci con la Cina che, inneggiando alla falce e martello, ci sottrae consensualmente aziende e prospettive?

Domande implacabili e inesorabili, dunque.

Ma ve ne è una ancora più complessa, intrigante e (forse) di difficile risposta.

Sinora abbiamo semplicisticamente attribuito ai comportamenti umani la condizione di risposta e conseguenza degli assetti economici e sociali raggiunti in un determinato momento da quel determinato popolo.

Abbiamo, insomma, ritenuto che lo sviluppo e la comunicazione avrebbero innescato processi di progresso e di adeguamento di natura positiva.

Per fare un esempio, un contesto di lavoro accessibile e diffuso avrebbe dovuto (ci aspettavamo) sottrarre spazio ed attrattiva ai comportamenti anti – femminili del genere maschile.

Con lo sviluppo, insomma, il cosiddetto patriarcato avrebbe visto decisamente diminuire sia le sue motivazioni che le occasioni di “esprimersi”.

È di tutta evidenza che questo tipo di aspettativa si sia del tutto dissolta.

Ora che il mondo è integralmente asservito al capitalismo finanziario cui abbiamo dedicato le prime righe, ora che un continuum di comunicazione tecnologicamente avanzato ci avvolge tutti e ovunque, ora che sembra che lo stesso concetto di ingiustizia abbia perso ogni carattere di classe, in base a cosa si formano i convincimenti e le aspettative della specie umana?

Cosa giustifica, per fare un esempio, la sanguinaria guerra che continua a contrapporre, zona per zona, sunniti e sciiti?

Hanno iniziato a combattersi circa 1400 anni fa per motivi che attribuivamo a lotte di potere e di carattere geopolitico.

Come possono essere ancora valide e, se non è così, cosa le ha sostituite oggi nel mondo unico ed integrato?

Come interpretare, per scendere a un argomento più specifico, l’aumento della violenza (sino all’assassinio) dei maschi italiani sulle donne, in particolare sulle compagne e mogli?

Non bastano e non soddisfano le risposte strumentali.

Ha torto chi, mentendo, colpevolizza l’immigrazione come chi grida all’ultima resistenza del patriarcato sconfitto.

Temo davvero che la possibile risposta a queste (e tante altre) domande sia più profonda e preoccupante.

I potenti processi in corso stanno determinando una profonda spersonalizzazione del rapporto di ognuno con la vita quotidiana e con i valori da esprimere in essa.

Un maschio “di sinistra” avrebbe automaticamente pensato negativamente all’idea di percuotere la propria compagna.

E così avrebbe fatto un credente cristiano.

Se ciononostante lo avesse fatto, avrebbe certamente saputo di avere sbagliato e avrebbe perlomeno riportato un senso di colpa.

Ma oggi quelle comunità di riferimento appaiono desuete e spesso insignificanti e

la cancellazione del concetto di Lavoro come creazione di Valore e insieme di Appartenenza porta con sé conseguenze inaspettate.

Spesso il singolo essere umano ignora ormai a chi ubbidisce ma soprattutto a quale scopo lo fa (a parte quello immediatamente retributivo, ovviamente).

Costretto ad accettare una forma impropria di scambio di lavoro con denaro, assiste stupefatto al successo di un cosiddetto influencer che riesce, proiettando nell’immaginario collettivo la sua immagine, a conquistare una parte di quella ricchezza che apparentemente pervade l’aria girando intorno a noi.

Non ci si può stupire se aggredisce un professore che ha sanzionato di un brutto voto suo figlio.

Egli non riconosce più nulla di valido e chiaro, tantomeno la cultura e l’istruzione.

Presentandosi minaccioso alla porta del Liceo, fa quello che ritiene il suo dovere di genitore.

Insomma, sembra proprio che, messo di fronte a un mondo le cui leggi e i cui poteri interni appaiono lontani ed inspiegabili, il singolo essere umano sia portato ad esprimersi soltanto proiettando all’esterno le sue peggiori caratteristiche.

Che si tratti, terribilmente, della certezza di poter sopprimere il pensiero di un altro o, più correntemente ma non meno gravemente, di doversi vendicare aggredendo un’infermiera ritenuta colpevole di qualcosa, poco cambia.

Il quadro è oscuro. Ci si può rifugiare (tentare di) soltanto in una dimensione etica delle scelte e dei comportamenti.

Ma tant’è.

Non per caso questi miseri pensieri si intitolano “è solo l’inizio”.


SEGNALIAMO

  • GIUSEPPE SARAGAT

    GIUSEPPE SARAGAT

    di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…


  • CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…


  • MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    Il Canada felix di Mark Carney “contro” il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale. Verso nuove Alleanze d’Occidente (ALd’O)? di Luciano Pilotti Il Canada “vira” al centro per proteggere orgogliosamente la propria autonomia, identità e indipendenza e Mark Carney guida la riscossa aiutato dallo “sfascia-carrozze” di Mar-a-Lago che aveva scommesso contro dimostrando…


  • “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…


  • IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…


  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…


  • L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…


  • IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…