EDITORIALE DEL 18 MARZO
“CON LA RIFORMA COSTITUZIONALE, FINE DEI GIOCHI: IL PRESIDENTE LO SCEGLI TU, NON IL PALAZZO”: è questo è lo slogan di Fratelli d’Italia per celebrare la riforma costituzionale, cara a Giorgia Meloni, che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
Samarcanda fu l’inizio e Michele Santoro il primo sacerdote del rito populista. Nessuna mediazione: o di qua, o di là; o col Palazzo o con la piazza. Ma Santoro non fu da solo: nei primi anni novanta l’intero sistema della comunicazione scelse questa narrazione.
Vittorio Feltri ne fu campione. Poi vennero i Funari, gli Stella e i Rizzo, i Mario Giordano, i Travaglio… ma il vero ispiratore era stato molti anni prima Enrico Berlinguer con la sua questione morale e la diversità dei comunisti. Un messaggio potente. E giù monetine, girotondi, appelli, nodi scorsoi, annunci di democrazia diretta e mobilitazioni popolari. Fino al vaffanculo di Beppe Grillo.
È passata così l’idea che la politica sia una cosa sporca, fatta di malaffare e privilegi. Passa l’idea che il Parlamento non sia il luogo della democrazia, dove siedono i rappresentanti del popolo ma un club di gente che mangia a sbafo. Da qui all’astensione dal voto, il passo è stato breve. E i capipartito sono felici: possono nominare parenti e amici e consegnare al paese una classe dirigente che non potrebbe amministrare nemmeno un condominio.
Funziona nel breve periodo. A medio e lungo termine è certamente un boomerang.
Con questa riforma costituzionale si rinnova una tradizione che va da Benito Mussolini a Massimo Giannini, poi Berlusconi, Salvini, Grillo.. fino alla Meloni.
SEGNALIAMO
-
PATRIMONIO GASTRONOMICO EUROPEO
Commissione per la cultura e l’istruzione PE521.738 Risoluzione del Parlamento europeo del 12 marzo 2014 sul patrimonio gastronomico europeo: aspetti culturali ed educativi Il Parlamento europeo, – vista la relazione della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di…
-
EASTER PARADE e AMAMI SE VUOI
Toni Concina suona al pianoforte “Easter Parade”, classica canzone americana di Pasqua, a seguire “Amami se vuoi” di Tonina Torrielli.
-
CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE
L’ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO FINANZIARIO La violenza economica è una forma di abuso in cui una persona esercita potere e controllo su un’altra attraverso il controllo delle risorse economiche, limitandone l’autonomia finanziaria, la libertà di gestione del denaro e la libertà di vivere. Questa violenza è molto sviluppata come violenza di genere e disuguaglianze sociali e culturali,…
-
FACCIA A FACCIA. ANDREA PINKETTS
Incontri, letture, miti letterari Un duro dal cuore di meringa (parte seconda) La prima volta che ci siamo incontrati è stato a Milano, ero con Enzo in missione Books Brothers. PIL, Pronto Intervento Letterario, l’orfano da salvare trovandogli editore e lettori era il romanzo Macerazioni divertenti di Giuseppe Bernardo Annese, autore che tu avevi letto…
-
L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE
Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern State Part I Abstract: Alla fine della Guerra dei Trent’Anni (1648), lo Stato moderno emerge come attore politico dominante in Europa, caratterizzato da autorità centrale e razionalità amministrativa. Tuttavia, rimane ancorato a una visione teocratica del potere, basata sull’ordine naturale e divino. In questo contesto nasce il contrasto tra Stato e…
-
25 APRILE: LIBERTA’ E DEMOCRAZIA
25 aprile 1945, l’Italia è liberata dai nazisti e dai fascisti di Salò. In Italia inizia una nuova era, quella della libertà e della democrazia, e quella data oggi rappresenta lo spartiacque fra le due ere. Per noi cittadini italiani di oggi la democrazia e la libertà sono come l’acqua, come la corrente elettrica, come…
-
IA. RENDERE L’ETICA IRRESISTIBILE
Una necessità nell’era dell’IA Immagina… …di svegliarti una mattina e scoprire che alcuni dei tuoi ricordi più dolorosi sono stati cancellati. Il dolore è sparito. Le notti insonni, l’ansia, il peso dei rimpianti-svaniti. Ti senti più leggera, forse perfino più felice. Ma se non ricordi più il dolore, puoi ancora comprendere la gioia? Se non…
-
APPARTENENZA E ACCESSO
La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…
Commenti
Una risposta a “IL PREMIERATO NO!”
I populisti vengono da lontano in estrema sintesi la storia del populismo e dei proprii attori : i mali dell oggi sono il portato di decenni di antipolitica ammantata sempre di una falsa forza liberatoria . Voglio scrivere un pezzo sul partito del vaffanculo….che si vuol far passare per progressista.