EDITORIALE DEL 18 MARZO
“CON LA RIFORMA COSTITUZIONALE, FINE DEI GIOCHI: IL PRESIDENTE LO SCEGLI TU, NON IL PALAZZO”: è questo è lo slogan di Fratelli d’Italia per celebrare la riforma costituzionale, cara a Giorgia Meloni, che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
Samarcanda fu l’inizio e Michele Santoro il primo sacerdote del rito populista. Nessuna mediazione: o di qua, o di là; o col Palazzo o con la piazza. Ma Santoro non fu da solo: nei primi anni novanta l’intero sistema della comunicazione scelse questa narrazione.
Vittorio Feltri ne fu campione. Poi vennero i Funari, gli Stella e i Rizzo, i Mario Giordano, i Travaglio… ma il vero ispiratore era stato molti anni prima Enrico Berlinguer con la sua questione morale e la diversità dei comunisti. Un messaggio potente. E giù monetine, girotondi, appelli, nodi scorsoi, annunci di democrazia diretta e mobilitazioni popolari. Fino al vaffanculo di Beppe Grillo.
È passata così l’idea che la politica sia una cosa sporca, fatta di malaffare e privilegi. Passa l’idea che il Parlamento non sia il luogo della democrazia, dove siedono i rappresentanti del popolo ma un club di gente che mangia a sbafo. Da qui all’astensione dal voto, il passo è stato breve. E i capipartito sono felici: possono nominare parenti e amici e consegnare al paese una classe dirigente che non potrebbe amministrare nemmeno un condominio.
Funziona nel breve periodo. A medio e lungo termine è certamente un boomerang.
Con questa riforma costituzionale si rinnova una tradizione che va da Benito Mussolini a Massimo Giannini, poi Berlusconi, Salvini, Grillo.. fino alla Meloni.
SEGNALIAMO
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: CHARLES GOUNOD
Charles è un lattante prodigio: “Mia madre non mi allattava mai senza cantare; posso dire di avere preso le mie prime lezioni di musica senza rendermene conto. Attaccato alle sue poppe avevo già la nozione chiarissima delle intonazioni e degli intervalli…” Ecco, magari il nostro esagera un po’, ma è un fatto che quella stessa…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern State Part II Abstract: Baruch Spinoza e John Locke partono entrambi dalla riflessione sullo stato di natura per fondare la legittimità del potere politico, ma giungono a visioni profondamente diverse. Spinoza vede lo stato di natura come un ambito in cui ogni individuo ha diritto a tutto ciò che può ottenere…
-
LA SOSTENIBILITÀ E L’ARCIVERNICE D’IMPATTO
Chi legge il titolo si domanda: ma che cos’è l’”Arcivernice”? È una sostanza di fantasia che in un fumetto del Corriere dei Piccoli (anni ’30/’40), si spalmava su una immagine e la faceva diventare realtà concreta e operativa. Cosa c’entra con la sostenibilità? In questo periodo di semplificazione come “reductio ad minimal” tramite anche il…
-
SOLAMENTE UNA VEZ
Ascolta l’interpretazione di “Solamente una vez”, canzone scritta da Agustin Lara per il tenore messicano Jose Mojica.
-
FRANCESCO, IL GIORNO DEL CONGEDO
Podcast n. 141 Le “divisioni del Papa” sono la piuma di un potere simbolico. Ma quanto pesa quella piuma? Versione audio: Versione scritta: Avevo scritto qualcosa poche ore prima della sua morte, commosso per quell’atto fragile e potente di lasciarsi baciare le mani dai detenuti di Regina Coeli [1]. Conscio, di una salute stremata. Costretto…
-
FRANCESCO. APPUNTAMENTO ALLE 7,35
Francesco aveva un appuntamento preciso, nel fulgore del Giubileo e nella gloria del rito pasquale: le 7,35 di lunedì. Ha fatto appena in tempo a rispettare gli impegni che aveva predisposto, in una gara con il tempo che lo ha visto sfrecciare in ogni dove, su e giù in carrozzina.In un caso con abbigliamento casalingo,…
-
“BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA
Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…
-
NAUFRAGHI DEL MEDUSA
Era il 1816 quando la zattera che portava un gruppo di naufraghi del veliero Medusa venne messa in salvo. Essi erano stati abbandonati dalle altre scialuppe e sulla zattera (anche grazie al fatto che le botti contenevano vino e non acqua da bere) erano successe terribili cose. Si disse anche che i sopravvissuti potessero essersi…
-
IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO
A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…
-
NOTE A MARGINE
Un vecchio articolo di Giorgio Dell’Arti mostra che le polemiche sul 25 aprile sono sempre uguali. Antonio Polito consiglia come festeggiare la Liberazione in modo sobrio. Giacalone, il direttore della Ragione, spiega al lettore il tasso di ignoranza di diversi esponenti della odierna politica nazionale. E per finire Emiliano Fittipaldi: “La Liberazione non è una…
Commenti
Una risposta a “IL PREMIERATO NO!”
I populisti vengono da lontano in estrema sintesi la storia del populismo e dei proprii attori : i mali dell oggi sono il portato di decenni di antipolitica ammantata sempre di una falsa forza liberatoria . Voglio scrivere un pezzo sul partito del vaffanculo….che si vuol far passare per progressista.