ELECTION DAY: KAMALA HARRIS VS. DONALD TRUMP

REDAZIONE

Martedì 29 ottobre 2024, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale Carlo Alberto di Novara, si è tenuto un incontro informativo in vista delle elezioni statunitensi del 5 novembre. L’evento, organizzato e moderato da Gaia Bertotti per Il Mondo Nuovo, ha approfondito le dinamiche politiche e mediatiche di una competizione elettorale che, indipendentemente dalla vittoria dei democratici o dei repubblicani, avrà un impatto su scala globale.

L’incontro è stato introdotto dal rettore del Convitto, Nicola Fonzo, e ha visto la partecipazione di Diego Castagno, vicedirettore de Il Mondo Nuovo, il quale ha prima fornito un’analisi dettagliata dei programmi politici dei due candidati e del ruolo dei media nella campagna americana e infine ha risposto alle domande del pubblico, offrendo spunti di riflessione sugli sviluppi futuri.

In collegamento da Salerno, il direttore Giampaolo Sodano ha salutato il pubblico novarese unendo così Il Mondo Nuovo da Nord a Sud.

L’incontro ha dunque rappresentato un’occasione per il pubblico di comprendere meglio i possibili effetti del voto americano anche oltreoceano e di avvicinarsi alla rivista, che nel suo terzo numero si è soffermata proprio sullo scontro politico tra Harris e Trump.


SEGNALIAMO

  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…


  • SFUGGONO AL RASTRELLAMENTO DEI TEDESCHI

    di Marcello Paci Avevano tempo, la zona appariva tranquilla, con il fiume poco distante. Rumore dell’acqua tra i sassi, fruscio nel suo scorrere tra la sabbia della riva e la vegetazione delle sponde. Nei secoli il fiume aveva scavato e dato forma a quella vallata che da Nocera arrivava sino a Foligno, e che aveva…


  • LA CARBONARA

    di Mario Pacelli La carbonara? Inventata dagli americani… 1943, fronte di Anzio: le truppe alleate sbarcate per combattere contro i tedeschi solidamente attestati a sud di Roma, sono bloccate da una resistenza superiore a quella prevista. I combattimenti sono rari mentre i cannoni fanno sentire la loro voce potente ma lontana. I soldati statunitensi hanno…


  • PASTA E PATATE

    di Fabrizia Cusani Le patate sono un must della cucina non solo napoletana ma farle con la pasta è come dare dignità ad un tubero che diventa protagonista assoluto. E’ importante la scelta delle patate: morbide ma che non si sfarinino troppo. Io compro quelle più brutte: piene di terra e non prelavate così non…