Elzeviro: FORSE

FORSE: [lat. fŏrsit, comp. Di fors «sorte, caso» e sit «sia»]

La lingua italiana ha un privilegio, una ricchezza rara che poche altre lingue possiedono: il congiuntivo. Eppure, cosa sta accadendo? Perché i giornali, la televisione, i media lo usano sempre meno? Il congiuntivo, capite, non è solo una forma grammaticale: è il regno del forse, dell’ipotesi, della possibilità. È quel verbo che ci permette di dubitare e così di immaginare mondi che potrebbero essere, ma che non sono ancora, ma che saranno, forse. Il congiuntivo è la lingua dell’incertezza, della riflessione, del “non so”. È come vagabondare di notte in una città appunto italiana: ogni passo apre a nuove possibilità, ogni angolo può rivelare una sorpresa.

L’indicativo, al contrario, è la lingua della certezza, del “so già”, del “è così”. Prendete una frase come: “Non so se questa sia la decisione giusta.” Ora, togliete il congiuntivo e leggete: “Questa è la decisione giusta.” È un altro mondo, un mondo chiuso, finito, dove non c’è spazio per il dubbio.

Ma è proprio questo il punto. Viviamo in un’epoca che odia il dubbio. Una società che vuole solo certezze. Siamo circondati da voci che non pensano, non si interrogano, non sospettano. Oggi tutti sanno, tutti affermano. Pochi ritengono, ma troppi assicurano, garantiscono. E così, in questo deserto di riflessione, la nostra società ha trasformato l’ignoranza in una virtù e l’arroganza in un modello da imitare. E sappiamo bene cosa succede quando la certezza diventa assoluta: si trasforma in violenza. La violenza del non voler vedere, del non voler ascoltare. Oppure — e forse è peggio ancora — si trasforma in idiozia pura (da idiota, chi si fa idolo di sé).

E ai giovani, ai ragazzi, ai miei studenti, che mi chiedono a cosa serva il congiuntivo, io rispondo: il congiuntivo serve a vivere. Il linguaggio è il sistema simbolico a cui ci riferiamo e così l’indicativo è come la nostra prigione, sicura e vincolante. Sai dove porta ogni porta, cosa troverai dietro ogni angolo. Ma è una prigione chiusa, soffocante, dove ogni giorno è uguale all’altro. Il congiuntivo, invece, è come uscire di casa, è come lanciarsi in un mondo incerto, un mondo pieno di possibilità. L’indicativo ti tiene fermo, il congiuntivo ti spinge avanti. Imparare il congiuntivo è un esercizio di libertà, perché è imparare a vivere nell’incertezza, nella complessità. Dietro a questa forma sta un destino, che è il valore avverbiale del forse – partendo da quel ‘probabilmente’ che significa, da quell’assenza di certezza.

Il forse è la parola più rivoluzionaria che abbiamo. Una di quelle presenze così fondamentali, di uso talmente automatico che isolarla dai discorsi per trattarla da sola è già disorientante. Perché forse significa non chiudere le porte, significa tenere aperti gli orizzonti. Il forse è il contrario di tutto quello che la nostra società oggi ci impone: è il rifiuto della certezza, il rifiuto della semplificazione. È una parola che ci porta verso l’infinito, verso la scoperta, verso il pensiero critico.

Ricordate sempre questo: ci sono persone che sono convinte di sapere tutto, e purtroppo è tutto quello che sanno. Vivono nella prigione della loro stessa certezza. Ma noi, se vogliamo essere liberi, se vogliamo essere vivi, non accontentatiamoci. Coltiviamo il dubbio, facciamo del forse la nostra strada. È solo così, con la curiosità e la ricerca, che possiamo davvero andare oltre le barriere che ci vengono imposte.


SEGNALIAMO

  • “ADOLESCENTI IN PERICOLO?“

    “ADOLESCENTI IN PERICOLO?“

    Famiglie, scuole e istituzioni impreparate al “vuoto del caos valoriale” e alla melma social. Soluzioni: reti educative formali e informali accoppiando competenze e virtù I nostri adolescenti e giovani sono in pericolo o siamo noi troppo preoccupati e ansiosi? Li stiamo perdendo inghiottiti dall’oscurità di schermi-trappola? Le famiglie sono diventate iperprotettive e le scuole “indifferenti”?…


  • IL FESTIVAL DELLA MEMORIA E DEL FUTURO (evento rinviato al 2025)

    Il primo evento promosso dalla nostra rivista IL MONDO NUOVO è un Festival dedicato al mondo dell’innovazione. Il tema è “memoria e futuro”: tre giorni a Viterbo, organizzati dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla associazione culturale “Memenisse” dal 28 al 30 ottobre. La memoria è strettamente connessa alla possibilità di costruire il futuro, la…


  • SCUOLA, UN CAMBIAMENTO ALL’ITALIANA

    SCUOLA, UN CAMBIAMENTO ALL’ITALIANA

    Il 2 settembre si è aperto il nuovo anno scolastico e tra il 5 e il 16 entreranno a scuola gli studenti di tutte le regioni italiane. Un esercito: 8 milioni di studenti, 860mila docenti di cui 250mila supplenti, 200mila ATA. Contrariamente a quanto ci si poteva attendere dalle vivaci discussioni svoltesi lungo il corso…


  • SOCIAL AL “CAPOLINEA” E POTERE DELLA TECHNE ?

    SOCIAL AL “CAPOLINEA” E POTERE DELLA TECHNE ?

    Da dialogo e condivisione del Web alle deviazioni e manipolazioni politiche fino all’affair Telegram e arresto di Durov a Parigi. E’ la guerra tra democrazia e tecnocrazia 1 – Lo scenario e la contingenza per un web “non indipendente” ? I social (con molte big tech) sono involuti verso una sostanziale “tossicità di massa” dopo…


  • CRASH BUG

    Abbiamo detto e scritto fino allo sfinimento che il digitale ha cambiato le nostre vite e il mondo nel quale viviamo. Sappiamo che la rete oggi fa parte del nostro quotidiano, di tutto il nostro quotidiano. E forse siamo addirittura oltre la fase di transizione, vista la velocità con cui la tecnologia crea nuovi scenari.…


  • STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

    Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.Stiamo parlando delle edizioni milanesi…


  • BILL VIOLA: QUANDO L’ARTE INCONTRA LA TECNOLOGIA

    Bill Viola, il pioniere della tecnologia applicata all’arte, un romantico innamorato dell’arte italiana e dell’Italia anche per motivi biografici (il padre era nativo di Pavia), ha ridato vigore ad opere rinascimentali tanto da essere soprannominato il Caravaggio dell’arte rinascimentale. Nato a New York subì le influenze di molti artisti quali: Andy Warhol e Bruce Nauman.…


  • È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

    È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

    Ultima Generazione prosegue instancabile le sue proteste a favore del green. Presenti alla cerimonia della Festa della Repubblica e sdraiati al suolo per impedire il passaggio del corteo, gli ecoattivisti han chiesto a Mattarella di creare un fondo permanente e preventivo di 20 miliardi per riparare ai danni delle catastrofi climatiche. Le azioni di disobbedienza…


  • I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    Solo negli ultimi giorni due rappresentanti della new generation sono comparsi a Tagadà, il programma pomeridiano in diretta su La7, insieme a giornalisti ed esponenti della politica, rigorosamente equilibrati in base alla par condicio. Questi ultimi si sono approcciati con le due voci fuori dal coro non senza un pregiudizievole atteggiamento di sospetto se non…


  • CONFESSIONI DI UN ROAD-BLOCKER



Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *