EMPOWERING GEN Z …

NICOLETTA IACOBACCI

La Speranza e il Reverse Mentoring come Strumenti di Innovazione

In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e incertezze globali, la Generazione Z si trova di fronte a sfide uniche. Tuttavia, proprio in questa generazione risiede un potenziale straordinario per plasmare il futuro. Come professionisti e leader, abbiamo la responsabilità di coltivare questo potenziale, non solo attraverso la guida tradizionale, ma anche riscoprendo e infondendo speranza.

Recentemente, ho vissuto un’esperienza illuminante che ha rafforzato questa convinzione. Una giovane professionista, mia ex studente e laureata di un prestigioso programma di master, mi ha contattato sentendosi disorientata nel suo percorso professionale. Nonostante la sua formazione eccellente, si sentiva incerta sul suo futuro.

La nostra conversazione ha aperto gli occhi a entrambe. Vedere la scintilla tornare nei suoi occhi mentre esploravamo modi in cui avrebbe potuto migliorare il mondo è stato più gratificante di qualsiasi stipendio abbia mai ricevuto. Questa scintilla di speranza ha innescato un cambiamento tangibile. Ha iniziato a esplorare nuove direzioni professionali, mostrando un rinnovato entusiasmo nell’applicare le sue competenze in modi innovativi.

Mi ha colpito quante giovani menti brillanti ci siano là fuori, armate di conoscenza ma alla ricerca di uno scopo e di una direzione. In qualità di leader e mentori, abbiamo la responsabilità di coltivare le loro aspirazioni e aiutarli a trovare modi significativi per applicare le loro competenze. L’entusiasmo e il potenziale di cui sono stata testimone hanno riaffermato la mia convinzione nel potere del mentoring e nel ruolo cruciale della speranza nel plasmare carriere e vite.

(Il Potere del Reverse Mentoring)

Questa esperienza mi ha fatto riflettere su quanto possiamo imparare dalla Gen Z.

Qui, vorrei sottolineare la necessità di riscoprire il concetto di Jack Welch di “reverse mentoring”.


Immaginate un “boot camp” digitale dove i membri della Generazione Z sono gli istruttori e noi, professionisti esperti, siamo gli allievi.
Questo scenario, apparentemente paradossale, rappresenta un’opportunità straordinaria di crescita reciproca.

Il reverse mentoring offre vantaggi unici:

  1. Prospettive Fresche: La Gen Z porta al tavolo competenze digitali native e un pensiero fuori dagli schemi.
  2. Ponte Generazionale: Crea comprensione reciproca, abbattendo stereotipi e pregiudizi.
  3. Aggiornamento Continuo: Ci aiuta a rimanere rilevanti in un mondo che si muove alla velocità di un trend di TikTok.
  4. Empowerment dei Giovani: Offre ai visionari della prossima generazione una piattaforma per mostrare le loro idee innovative.
  5. Previsione dei Trend: Chi meglio della Gen Z può anticipare le prossime tendenze?

Noi, come adulti, non possiamo creare e definire il futuro per loro. Possiamo essere facilitatori, potenziandoli con la nostra esperienza e, diciamo, i nostri successi finanziari.

Non si tratta solo di dare consigli; si tratta di accendere la passione e dimostrare che i loro sogni possono davvero avere un impatto positivo.

Guardando al futuro, emerge chiara l’importanza di un dialogo autentico tra generazioni. I professionisti esperti hanno molto da offrire alla Generazione Z, ma anche molto da imparare. Questo scambio reciproco, basato su ascolto e apertura, può essere la chiave per sbloccare il vero potenziale innovativo dei giovani talenti.

Inspirare e guidare la Gen Z non è solo un dovere, ma un’opportunità preziosa. È un invito a ripensare i nostri modelli di leadership e a creare spazi dove la creatività e le nuove idee possano fiorire liberamente. In questo processo, la speranza gioca un ruolo fondamentale: non come semplice ottimismo, ma come forza motrice per il cambiamento concreto.

Siamo di fronte a una scelta: siamo pronti a lasciare che la Gen Z ridefinisca il futuro, o continuiamo a imporre loro i nostri modelli obsoleti? La risposta a questa domanda determinerà non solo il successo della prossima generazione, ma anche la rilevanza della nostra nel mondo che verrà.


SEGNALIAMO

  • IA. RENDERE L’ETICA IRRESISTIBILE

    IA. RENDERE L’ETICA IRRESISTIBILE

    Una necessità nell’era dell’IA Immagina… …di svegliarti una mattina e scoprire che alcuni dei tuoi ricordi più dolorosi sono stati cancellati. Il dolore è sparito. Le notti insonni, l’ansia, il peso dei rimpianti-svaniti. Ti senti più leggera, forse perfino più felice. Ma se non ricordi più il dolore, puoi ancora comprendere la gioia? Se non…


  • REELS: TRA NUOVI STRUMENTI E VECCHIA CULTURA

    REELS: TRA NUOVI STRUMENTI E VECCHIA CULTURA

    Gli abitanti di questo pianeta appartengono a varie generazioni e a varie culture. Ma in questo primo quarto di secolo, in cui sono accadute e accadono velocemente tantissime cose, i veri protagonisti sono i nativi digitali.Poi certo anche fra essi esistono quelli che sono e resteranno ininfluenti nel corso delle trasformazioni a cui partecipano nell’ignoranza…


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • TRA DAVIDE E GOLIA

    di Luciano Pilotti Open AI “battuta” nei primi test della chatbot della cinese DeepSeek (una start up leggera ma densa di ingegneri e di idee aperte sulla frontiera tecnologica dell’AI e spin-off del fondo High Flyer). Nasdaq e borse occidentali tremano e intanto gli investitori si alleggeriscono e vendono i titoli tecnologici. Nvidia, in primo…


  • I PRIMI PASSI DI TRUMP II

    di Gaia Bertotti I primi passi del neopresidente Trump sfidano i confini convenzionali dell’agire politico. A rompere gli schemi e ad accendere il dibattito sono in particolare due eventi recenti: il lancio del meme coin di Donald e Melania Trump e le grazie giudiziarie concesse a Ross Ulbricht, fondatore dell’illegale piattaforma Silk Road, e ai…


  • LA PERMACRISI DI BIANCANEVE: SCENARI E OBIETTIVI DI UNA STRATEGIA POLITICA NEURALE

    di Michele Mezza I brindisi con cui si è festeggiato nell’agosto scorso la crisi finanziaria dei titoli di big Tech che sembravano travolgere i mercati, spiegano bene per quale motivo il dominio dei monopoli digitali non trova alcun contrasto da parte di forze e culture che pure potrebbero condizionarne lo sviluppo.La pervasività di tali trasformazioni…


  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…