Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno

LUIGI GRAVAGNUOLO

La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in tutta Italia.

Sodano, introducendo i lavori, ha evidenziato il nesso tra memoria e futuro e l’urgenza di riannodarne i fili.

Polito – ha argomentato Sodano, riferendosi al lavoro del noto editorialista del Corriere della Sera – non ha scritto un libro di storia; ha piuttosto lanciato una proposta politica. Ispirata all’esempio di Alcide De Gasperi, ma che parla all’oggi e dell’oggi.

Quando la nostra società passò dall’economia agricola a quella industriale – ha continuato il direttore – fu un certo Karl Marx a svelare lo sfruttamento della forza lavoro e la divisione dei produttori dai prodotti. Con gli operai che non furono più persone, ma merce tra le merci.

Oggi, nel passaggio dall’economia industriale a quella digitale, siamo in presenza di un nuovo sfruttamento. Ci manca però un Marx in grado di disvelarne i risvolti sociali. Soprattutto di orientare politicamente gli sfruttati digitali.

Tutto sta cambiando, i nostri valori, il nostro modo di produrre, il nostro stile di vita, ma ci manca il pensiero del cambiamento. Non pensiamo più. Siamo nella crisi del pensiero, e senza il pensiero la politica naviga senza bussola. In balia dei venti.

La rivista ‘Il Mondo Nuovo- Magazine della transizione culturale’, fondata e diretta da Giampaolo Sodano e giunta al terzo numero, in raccordo con il sito web www.ilmondonuovo.club e con la casa editrice ‘I Quaderni de Il Mondo Nuovo’, costituisce oggi un’agorà aperta al confronto sui cambiamenti in atto. Pensati e analizzati senza perdere il filo della memoria.


SEGNALIAMO

  • IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi.  In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    In attesa della prossima che ci combina.  E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…


  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…


  • PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…


  • LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…


  • UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…


  • W IL FEUDALESIMO?

    W IL FEUDALESIMO?

    Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…