Scrive Daniel Mendelsohn nel suo superlativo Estasi e terrore, sottotitolo Dai greci a Mad Men: «… la tragedia greca divenne il veicolo letterario ideale per analizzare, spesso in modo critico, i valori politici, sociali e civici ateniesi». Andavano proprio così le cose ad Atene nel secolo d’oro del suo splendore, dall’affermazione dei democratici nel 505 alla resa a Sparta nel 404.
Primavera del 431 a C. scoppia la guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta, Tucidide ne coglie subito la portata («il più grande sconvolgimento prodottosi nel mondo greco e, in una certa misura, in quello non greco: insomma, per gran parte dell’umanità») e comincia a scrivere le Storie per raccontarne «con precisione i fatti», ad Atene va in scena la prima di Medea di Euripide ispirata ad una spiacevole vicenda accaduta a Corinto tempo prima. Tre eventi l’uno dentro l’altro come una matrioska. Fra i primi due il legame è diretto. Consideriamo il terzo.
Giasone che – con oltraggiosi e fatui «giochi di prestigio retorici» – abbandona in terra straniera la moglie Medea e i figli, secondo Mendelsohn, è «una parodia di un certo tipo di politici ateniesi»: i guerrafondai – da Cleone in giù – pronti per volontà di potenza a violare ogni regola di civiltà. Come, per esempio, clamorosamente, nel 416 con l’empio massacro degli abitanti dell’isola di Melo.
Puntualmente, l’anno successivo, Euripide scrive Le troiane in cui la principessa troiana Cassandra, con generoso e visionario slancio, ribalta idealmente le sorti del conflitto che ha visto soccombere il suo popolo e dice che invece esso è stato il vero vincitore della guerra («Coprila, o madre, questa mia testa vittoriosa») perché al contrario dei greci, spietati e spergiuri, ha saputo mantenere i propri valori… e mentre così dice pensa al nipote Astianatte, il figlio di Ettore, strappato ad Andromaca affinché la stirpe di Priamo non avesse discendenti e buttato giù dalle mura di Troia.
Con la tracotanza di queste parole contro la madre disperata:
E così sia: e tu sembrerai più assennata;
[…] soffri con nobiltà le tue disgrazie.
e non credere, tu che non hai forza, di poter essere forte:
non hai aiuto da nessuna parte. E bisogna che tu consideri:
la città è caduta […] e tu sei presa.
Nel gioco degli specchi incrociati fra realtà e letteratura, dove l’incertezza regna sovrana, l’unica misura di verità era l’assemblea e il voto dei cittadini ateniesi. Ci ricorda Mendelsohn che le rappresentazioni duravano tutto un giorno, dalla mattina alla sera, erano precedute da solenni riti, i posti erano assegnati e distribuiti per le dieci tribù politiche dell’Attica. Partecipare non era un fatto privato, anonimo e invisibile ma un atto pubblico. Un dovere civico. In gioco, in un modo o nell’altro, la polis.
La partita era sempre impegnativa. Il risultato mai scontato. Per esempio, Antigone di Sofocle, 442. Facile, per noi, parteggiare per la giovane donna che vuol dare sepoltura al fratello Polinice. Antigone è la paladina delle leggi divine o naturali che si voglia. Creonte, però, non è l’arroganza del potere, cinico e sordo ai valori consuetudinari ma il custode delle leggi umane, del bene comune al di sopra di quello individuale. Polinice è stato un traditore della patria, ha combattuto contro Tebe. E, dunque, con chi stare? Peraltro, dopo aver reso solenni onori agli orfani dei caduti in guerra cresciuti dalla polis. Un bel dilemma.
Fatto sta – ci dice Mendelsohn – che ad un certo punto gli ateniesi persero «la connessione fra tragedia e storia, fra poesia e politica» e la «navicella dello Stato» fu travolta e poi affondata da volontà di potenza, bramosia e tracotanza – in una parola: hybris – tanto che cinquant’anni dopo la splendida vittoria di Maratona contro il potente esercito persiano «nelle Storie di Tucidide gli ateniesi somigliano ormai ai cattivi delle Storie di Erodoto».
«L’impollinazione incrociata fra classici e cultura popolare» di Mendelsohn è un’accurata, limpida e apollinea analisi dei fatti estetici, quali che siano, di ogni tempo. Una chiave che apre mondi. Esplicito il sottotitolo: Dai greci a Mad Men. Ancor di più l’indice, tre sezioni: Miti di ieri, Miti in technicolor (da Almodóvar al Titanic passando per I segreti di Brokeback Mountain), Miti d’oggi (fra cui Foster, Kavafis, Woolf, Yanagihara).
Spettacolare, nella seconda sezione, la recensione di Alexander di Oliver Stone. Il film, una pippa: «Molti dei problemi del film di Stone sono dovuti al fatto che Alexander non sa decidersi fra narrare i fatti della vita del suo protagonista e abbandonarsi al fascino romantico della sua personalità». Ma con la sua recensione Mendelsohn ti intruppa fra i soldati di Alessandro e ti porta al suo seguito, fianco a fianco a lui, dalla Macedonia a Gaugamela fino ai confini dell’India, travolto anche tu pagina dopo pagina dal suo stesso «pothos» ovvero «irrequietezza, bruciante desiderio di vedere e conoscere cose e luoghi nuovi per pura brama di conoscenza».
Storia e letteratura fanno lo stesso mestiere. Ci mettono spalle al muro e ci costringono a dire chi siamo. Nella solitudine della nostra coscienza. Oppure in pubblico. A voce alta. Loro non pronunciano sentenze. Non proclamano verità. Raccontano fatti. Pongono questioni. Seminano dubbi. Sarà o non sarà così ma Mendelsohn, raccontando e dicendoti come la pensa, ti spiega le sue ragioni e ti dà gli strumenti per farti tu, su quella questione, una tua opinione. Mendelsohn ti incita e ti aiuta a pensare criticamente.
L’impianto critico di Estasi e terrore è solido come roccia perché fonde in un unico blocco competenza e passione: «Pensare è, in estrema sintesi, formulare giudizi basati sulla competenza… Negli anni Settanta, quand’ero adolescente e sognavo di diventare uno scrittore, non sognavo di fare il romanziere o il poeta. Volevo fare il critico. Mi sembrava che la critica fosse esaltante e i critici ammirevoli». Non è, quindi, un caso né una magia ma il prodotto inevitabile di quei due fattori se nelle storie raccontate da Mendelsohn trovi quella forza morale che ti fa pensare: «Dunque era a questo che serviva la poesia: a indicarti come vivere». Non solo la poesia, caro Mendelsohn, anche la critica letteraria. La tua.
Daniel Mendelsohn, Estasi e terrore, Einaudi, pagg. 392, € 22
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…