FELICE, UN IRRIDUCIBILE MAESTRO DI RICORSI GIUDIZIARI


SEGNALIAMO

  • YES WE CAM

    Kamala potrebbe davvero essere la prima donna nera presidente degli Stati Uniti. È una donna che colleziona primati, è una campionessa del sogno americano e del ceto medio, ha un sorriso magnetico e una narrazione diversa da quella sempre più cupa del suo attempato avversario. Ha la postura giusta per affrontare la partita. La Harris…


  • W IL FEUDALESIMO?

    W IL FEUDALESIMO?

    Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…


  • VOTO UE E G7

    VOTO UE E G7

    Come le lezioni Covid e Green New Deal avrebbero dovuto insegnare. Il voto UE ci dice peraltro di non sottovalutare la “svolta” intergenerazionale di giovani sotto i 25 anni che in Germania e Francia o in Belgio e Finlandia per esempio hanno votato in una quota significativa AFD o FN o Finn oppure si sono…


  • Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Risposta a Paolo Pombeni Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Dino Guido Rinoldi Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Riprendiamo per gentile concessione degli autori dalla rivista Il Mulino un commento di  Pier Virgilio Dastoli  Presidente Movimento Europeo Italia e Dino Guido Rinoldi,  Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica…


  • VOICE OF AMERICA

    VOICE OF AMERICA

    Ricordi colorati Ora che l’amministrazione del presidente Trump ha chiuso il servizio radiofonico Voce dell’America (Voice of America, o VoA), cosa gradita a tutti i dittatori a cui quella voce dissonante dava fastidio, mi tornano in mente alcuni miei piccoli contributi a quel servizio. Nei primi anni 70, poco dopo il mio arrivo a New…


  • Visegrad non sfugge alla regola: in 3 Paesi su 4 chi governa perde, di Giampiero Gramaglia

    Visegrad non sfugge alla regola: in 3 Paesi su 4 chi governa perde, di Giampiero Gramaglia

    Il risultato delle elezioni europee nei Paesi lungo il Danubio1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Proseguendo l’analisi del voto europeo, dopo aver esaminato i terremoto in Francia e in Germania in un primo articolo “I Grandi Paesi saltano a destra, l’Europa tiene la barra al centro”, Gramaglia…


  • Vertice europeo, “consiglio di guerra”, battaglie di parole fra divisioni e impotenze

    Vertice europeo, “consiglio di guerra”, battaglie di parole fra divisioni e impotenze

    I capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Unione europea discutono dei conflitti e della politica europea di sicurezza e di difesa.


  • Verso le ‘nomination’ di Biden e Trump nella Corsa alla Casa Bianca

    Verso le ‘nomination’ di Biden e Trump nella Corsa alla Casa Bianca

    Giampiero Gramaglia ripercorre per Democrazia futura l’ultima intensa e del tutto probabilmente decisiva settimana elettorale oltre oceano di elezioni primarie.


  • Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia

    Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Democrazia futura raccoglie le cronache degli ultimi 45 giorni di campagna elettorale scritte dall’ex direttore dell’Ansa Giampiero Gramaglia.  Iniziamo con le ultime nove corrispondenze quotidiane scritte nel mese di settembre per la precisione fra il 20 e il 30 settembre 2024. Gramaglia dapprima…


  • VENICE

    VENICE

    Le polemiche sul «fascismo di pietra» sono paragonabili ad un fiume carsico. Riaffiorano quando meno te l’aspetti. Nel 2017, ad esempio, la storica Ruth Ben-Ghiat, italianista della New York University, vergò un articolo grondante fiele. Lamentava la presenza di troppe e ingombranti tracce del passato fascista. Defascistizzare il panorama. La vibrata indignazione l’aveva affidata alle…



Commenti

Una risposta a “FELICE, UN IRRIDUCIBILE MAESTRO DI RICORSI GIUDIZIARI”