FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY, 1809 – 1847

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (prima generazione), di poverissima famiglia ebrea, Felix (terza generazione) nasce e cresce ad Amburgo in una situazione familiare di alto livello, perché il padre Abraham (seconda generazione, quella meglio riuscita), banchiere, figlio del poverissimo filosofo, in pochi anni era arrivato a mettere insieme un bel patrimonio e un’ottima posizione sociale.

Quando Felix ha sette anni, tutta la famiglia si converte e si fa protestante. Il ragazzo naturalmente non può scegliere ma non rinnegherà mai le proprie origini.

Per tamponare l’antisemitismo che spunta da tutte le fogne, i genitori aggiungono il secondo cognome. In seguito il suo spirito matura e si arricchisce nell’ambiente intellettuale di Berlino, dove la famiglia si è trasferita.

Ogni tanto a pranzo a casa loro c’è (giusto per fare un nome qualsiasi) Wolfgang Goethe. Il poeta ha grande ammirazione e simpatia per il giovane, tanto è vero che spesso lo invita a suonare per lui da solo.

Nell’insieme la sua vita fila in modo piuttosto convenzionale e tranquillo, in confronto a quella di altri compositori dell’Ottocento. Il suo matrimonio è molto felice, rallegrato dalla nascita di ben cinque figli. Gli piace mangiare bene e bere meglio e nell’archivio di casa sono conservate massicce ordinazioni di vini e champagne pregiati da tutta Europa. Però, troppo presto, anche per lui arriva il sipario.

Muore a trentotto anni, a casa sua, dopo una serie di infarti che culminano in un terribile ictus il 4 novembre 1847.
Anche sua sorella, sua madre, suo padre e il nonno erano morti di ictus.

Una implacabile maledizione di famiglia attribuibile a un’arteriopatia cerebrale ereditaria.

Fin da piccolo se ne parla come di un prodigio musicale. Debutta all’età di nove anni, suonando in modo impeccabile il difficile Concerto Militare di Dussek.

A dodici anni comincia a comporre le sue sinfonie per archi e le fa eseguire in casa da un’orchestra che ha a disposizione (certo, avere una famiglia ricca aiuta).

Con intelligenza, affetto e buon senso i suoi genitori non lo assillano per sfruttarne il talento precocissimo e gli lasciano i suoi tempi (anche questo non avere la tribù che ti sta con il fiato sul collo è una bella fortuna).

A quindici anni scrive il celebre Ottetto per archi; a diciassette l’Ouverture per il Sogno di una Notte di Mezza Estate: il suo primo grande successo. Da quest’ultima composizione è sbocciata e rimarrà per l’eternità a emozionarci e ad accompagnarci all’altare la famosa Marcia Nuziale.

Come direttore d’orchestra e studioso Mendelssohn merita tutta la nostra riconoscenza per aver riportato in vita la musica di Johann Sebastian Bach, morta e sepolta da anni, e rianimato Mozart, anche lui in coma profondo da un bel po’ di tempo.

Nel 1830, ancora giovanissimo, compone la sua Quinta Sinfonia con cui celebra il trecentesimo anniversario della Riforma Protestante. Eterno scontento, non gli piace quello che ha scritto e non permette all’editore di stamparla. Per nostra fortuna, la pubblicazione poi c’è stata.

I suoi viaggi in Italia gli ispirano la Sinfonia Italiana. Dopo averla fatta eseguire per la prima volta nel 1833, Felix ricade nel suo vizio e non ne autorizza la pubblicazione perché non è contento neanche questa volta e si è messo in testa di rifarla, impresa che lo terrà impegnato per tempi biblici, senza naturalmente arrivare mai a un risultato soddisfacente (per lui). Invece per nostra grande fortuna, anche questa composizione ci è rimasta.

L’antisemitismo lo perseguita per tutta la sua breve vita e anche dopo, fino al periodo nazista, durante il quale il regime commissiona a Carl Orff nuove musiche di commento al “Sogno” per sostituirle alle sue.

Con tutto il rispetto per Orff, ottimo compositore, e per nostra GRANDISSIMA fortuna, non ci sono riusciti.

SCOPRI DI PIÚ


SEGNALIAMO

  • MODEST MUSORGSKIJ 1839 – 1881

    Guardalo là, quel povero ubriacone! Guarda quel naso rosso, quegli occhi persi. È ricoverato all’ospedale militare; sono i suoi ultimi giorni di vita. Per le corsie gira un pittore, Ilja Repin, che gli fa il ritratto. Eccolo. La sua è, fin da prima di nascere, una brutta storia complicata. Mamma e papà hanno un primo…

    SCOPRI


  • LELIO LUTTAZZI !

    SCOPRI


  • FRANZ JOSEPH HAYDN

    Povera, poverissima è la prima parte della sua vita. Ci sono dei momenti che non ha neanche abbastanza da mangiare. E infatti quando si parla del suo aspetto vengono fuori la bassa statura e la taglia striminzita, colpa della denutrizione, a cui, dopo, si sono aggiunti la calvizie e in faccia i segni del vaiolo.…

    SCOPRI


  • QUANDO LA MUSICA CAMBIA IL MONDO

    QUANDO LA MUSICA CAMBIA IL MONDO

    Che emozione è vedere in un vecchio filmato conservato nelle Teche della Rai, due ragazzi del ’38 e del ’40 esibirsi con la stessa grinta di quando erano ancora due ragazzi, con una musica che ancora oggi, dopo 70 anni è ancora rivoluzionaria! Sto parlando, lo avete capito, di Adriano Celentano e di Antonio Ciacci…

    SCOPRI


  • IL GRANDE GATSBY PARTE TERZA

    IL GRANDE GATSBY PARTE TERZA

    CONCERTO E STORYTELLING SULL’ETÁ D’ORO DEL JAZZ ETTORE ZEPPEGNO

    SCOPRI


  • PIERO PICCIONI

    SCOPRI


  • AZIONE!!!

    TRE CAPOLAVORI DELLA MUSICA NAPOLETANA

    SCOPRI


  • GIACOMO PUCCINI

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE Quello che da grande diventerà un seduttore seriale, un guidatore sconsiderato, un immobiliarista compulsivo, un cacciatore convinto, un bravo musicista e, purtroppo per lui, un fumatore accanito, nasce, sesto di nove fratelli, il 22 dicembre 1858, a Lucca e lo battezzano con i nomi del trisnonno, del bisnonno, del nonno e del padre,…

    SCOPRI


  • PIOTR ILIC TCHAIKOVSKIJ

    Nella Russia del suo tempo, l’idea che un ragazzo di buona famiglia studiasse musica per farne una professione era roba da matti. Per cui anche Piotr Ilic, come tanti altri, si prepara a diventare avvocato. Però appena aprono il nuovo Conservatorio di San Pietroburgo, molla i codici e si tuffa fra le note. E inizia…

    SCOPRI


  • GIOACCHINO ROSSINI

    Rossini lascia in eredità il suo non indifferente patrimonio alla città di Pesaro, che ancora lo onora con un famoso festival, ma ne garantisce l’usufrutto vita natural durante a Olympia, la quale, prima di morire dieci anni dopo di lui, si dichiara grata e “glorificata già abbastanza dal nome che porta”.

    SCOPRI