FRANCESCO MONICO

Da giovanissimo inizia a confrontarsi con la tecnica e attraversa la parabola della Theory fiction tra creazione di programmi accademici, imprese e sofisticate macchine audiovisive, quindi appassionandosi di Filosofia della tecnica (a cui però vi unisce l’ecologismo).

Ha scritto Il Dramma Televisivo, l’autore e l’estetica del mezzo (meltemi, 2006), Fragile, un nuovo immaginario del progresso (meltemi, 2020) e Le Somiglianze del vero, (lerudita 2019).

CLICK PER IL SITO DELL’EDITORE

I CONTRIBUTI DI FRANCESCO MONICO


  • LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…


  • PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…


  • ART #4 UN’ERA DI CAMBIAMENTI: LA TRASFORMAZIONE DELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO

    di Francesco Monico Un osservatore esterno, posizionato al margine degli eventi che si susseguono con velocità e portata impressionanti, potrebbe scorgere in questi atti i segnali di una trasformazione epocale. Gli ordini esecutivi emanati da Trump – dalla dichiarazione di stato di emergenza nazionale alla mobilitazione dell’esercito ai confini, passando per la grazia a 1.500…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (25) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (424) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (105) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) governo (12) guerra (121) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (69) jazz (16) lavoro (50) letteratura (66) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (153) napoli (26) palestina (17) pianoforte (13) polis (16) politica (574) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (559) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (68) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (47) ucraina (42) unione europea (13) USA (36) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI