Sedici/D Lexicon Fresco di stampa
Paolo Delle Monache
Scultore
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni, l’artista Franco Mauro Franchi noto per le sue sculture monumentali collocate in spazi pubblici e privati. Ha vinto premi e tenuto numerose esposizioni come quella di scultura e disegni alla Fondation Pierre Gianadda di Martigny Svizzera nel 1991, al Museo Archeologico di Firenze nel 2006 e al Teatro Romano e Museo Archeologico di Fiesole nel 2013. Quest’estate aveva inaugurato una mostra con le sue opere “Turan” nei giardini e all’interno delle sale del Castello Pasquini di Castiglioncello, dove lo scultore era nato. Era il 1976 quando entrò, come assistente, alla scuola di scultura di Oscar Gallo e vi restò fino al 1989, anno in cui vince il concorso: gli venne così assegnata la Cattedra di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Foggia. Ottenuto il trasferimento a Bologna vi resto fino al 2000, anno in cui gli venne assegnata la sede di Carrara, Accademia dove ha insegnato fino al 2018 tenendo i corsi di scultura, curando anche la fonderia. E proprio a Carrara donò una tra le sue opere più straordinarie dal titolo Venere Apuana.
Democrazia futura proporrà una selezione delle opere dell’artista a cura del professor Roberto Cresti per illustrare il sedicesimo fascicolo.
SEGNALIAMO
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
FINE REPUBBLICA: CRAXI E IL TRAMONTO DI UN’EPOCA
L’INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA CONFERENZA E’ DI LUCREZIA BRUZZONE, STUDENTESSA MAGISTRALE IN GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA – LUISS Buongiorno a tutte e a tutti, è per me un onore aprire questo incontro e rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento e saluto ai nostri ospiti illustri, che hanno generosamente accettato di condividere con noi riflessioni ed esperienze su…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…