FRANCO RAIMONDO BARBABELLA

Si è laureato in Filosofia e storia con Guido Calogero presso l’Università di Roma La Sapienza.
Dal 1971 al 2012 è stato insegnante, Preside e Dirigente scolastico del liceo Majorana di Orvieto. Sindaco di Orvieto dal 1980 al 1989.
Per tre mandati Vicepresidente ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea). Vicepresidente dell’associazione internazionale NEOS (Network of Europe-Oriented Schools) con sede a Colonia (Germania).

Attualmente Presidente per l’Umbria, membro del Direttivo nazionale e Coordinatore dei presidenti regionali del Centro Italia di ADi (Associazione Docenti e Dirigenti italiani) con sede a Bologna. Continua ad occuparsi di politica: consigliere comunale di Orvieto, tra i fondatori di CiviciX dell’Umbria, attivo nel civismo nazionale. 

È autore di diverse pubblicazioni: “Nodi concettuali del Novecento”, “E venne il modo di ripensare il mondo”, “Nuovo Vecchio Mondo. Il futuro dell’Europa e dell’Occidente oltre la pandemia e la guerra di Putin”.

È Vicepresidente dell’associazione “Etruria in … verso il futuro”, per la promozione e lo sviluppo del territorio dell’Etruria Meridionale, con sede in Civitavecchia.

I SUOI CONTRIBUTI


  • ANCORA COLPI ALLA CREDIBILITÀ DELLE ISTITUZIONI E ALLA DEMOCRAZIA

    di Franco Raimondo Barbabella Lo sapevano anche gli antichi greci che l’apparenza inganna, ma nell’epoca dell’impero comunicativo planetario questa affermazione da principio di prudenza diventa legge di orientamento civile. Prendiamo i due casi del momento: l’UNRWA (agenzia ONU per i rifugiati) a Gaza che si certifica strumento di Hamas e Al Masri, il generale libico…


  • ORVIETO 2025: “EXTRA ECCLESIAM NULLA SALUS”

    di Franco Raimondo Barbabella Il 18 e il 19 scorsi Orvieto ha ospitato l’assemblea annuale di “Libertà eguale”, l’associazione dei liberaldemocratici del PD, che ha in Enrico Morando e Stefano Ceccanti gli esponenti più noti. Ma ci sono anche Claudia Mancina, Giorgio Tonini, Michele Salvati, e ora anche Paolo Gentiloni. Era il 25° della fondazione,…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) cibo (20) cina (17) cinema (51) civismo (55) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (21) cucina (15) cultura (418) dalisca (15) democrazia (48) destra (21) digitale (17) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (123) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (89) fascismo (36) filosofia (38) formazione (37) francia (16) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (30) italia (65) jazz (16) kant (12) lavoro (47) letteratura (60) mario pacelli (32) media (76) medicina (16) medio oriente (30) memoria (32) migranti (19) milano (26) morte (18) musica (141) napoli (25) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (539) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (31) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (18) società (538) sostenibilità (13) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (61) teatro (41) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (32) ucraina (41) unione europea (13) USA (25) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI