FRITZ KREISLER 1875 – 1962

Il violinista Fritz Kreisler nasce ebreo, poi, a 12 anni lo battezzano. Studia al conservatorio di Vienna e a quello di Parigi, dove prende il diploma lo stesso anno del suo battesimo.
E insieme vince la medaglia d’oro contro quaranta concorrenti, tutti più vecchi di lui.

L’anno dopo (appena compiuti i 13) debutta a New York, alla Steinway Hall e da lì prosegue per la sua prima tournee professionale. Poi torna in Austria e si presenta per un posto nella Filarmonica di Vienna, ma lo bocciano. Allora molla la musica e si mette a studiare medicina e pittura. Passa un breve periodo nell’esercito e poi, nel 1899, torna al violino per un trionfale concerto con la Filarmonica di Berlino, che gli dà la gloria.

Un tipo che non si risparmiava neanche fuori della musica: sposa Harriet Lies, una divorziata americana, ma poi devono ripetere la cerimonia tre volte in Europa a causa di complicazioni legali sorte dalla precedente situazione coniugale di lei. Non si conoscono i dettagli, sicuramente piccanti; peccato.

Prima Guerra Mondiale. E’ nell’esercito da cui è congedato con onore per una ferita riportata in azione. Suona con successo in Francia e Germania, ma poi, con le persecuzioni razziali, fa fagotto e se ne va definitivamente negli Stati Uniti, si naturalizza e con soddisfazione lì rimane.

Una marcata caratteristica di Kreisler era la voce che riusciva a tirar fuori dal suo violino. Critici e colleghi contemporanei giurano che bastava sentire una sua nota per riconoscere immediatamente la firma del suo, e solo del suo archetto (per non parlare dello strumento).

A proposito di strumenti: Kreisler ebbe fra le mani parecchi violini di altissima liuteria. Uno Stradivari, un Pietro Guarneri, un Giuseppe Guarneri, che lasciò in eredità alla Library of Congress di Washington e un Carlo Bergonzi.

Per chiudere, la sua celebre burla: nel programma dei suoi concerti erano sempre presenti brani di Vivaldi, Tartini e altri autori barocchi, che accendevano invariabilmente l’entusiasmo del pubblico e dei critici. Un bel giorno Kreisler confessò che i brani erano scritti alla maniera di, ma che l’autore vero era lui. Ai critici, seccati di essere stati presi in giro, Kreisler replicò: “Se queste musiche vi piacevano prima, devono piacervi anche adesso: sono cambiati i nomi, non la qualità”.

SCOPRI DI PIÚ


SEGNALIAMO


NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI