GAIA BERTOTTI

Gaia Bertotti, dopo la laurea in Filosofia e Comunicazione presso l’Università del Piemonte Orientale e la partecipazione al progetto Erasmus+, nel 2023 è dottoressa in Scienze filosofiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Attualmente lavora presso la casa editrice EV Torino. Inoltre è autrice e inviata per l’associazione Melainsana. I suoi interessi filosofici vertono principalmente su fenomenologia, ontologia e studi di genere.

I SUOI CONTRIBUTI


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • 4000 MORTI ALL’ANNO

    4000 MORTI ALL’ANNO

    In Italia, ogni anno, 4000 sono le morti causate da disturbi del comportamento alimentare; 10 decessi al giorno. Il 15 marzo è stata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, giornata inserita in un ciclo di eventi, incontri e campagne di sensibilizzazione ai DCA, con l’intento di promuovere una maggiore consapevolezza, fornire strumenti di supporto e…


  • I PRIMI PASSI DI TRUMP II

    di Gaia Bertotti I primi passi del neopresidente Trump sfidano i confini convenzionali dell’agire politico. A rompere gli schemi e ad accendere il dibattito sono in particolare due eventi recenti: il lancio del meme coin di Donald e Melania Trump e le grazie giudiziarie concesse a Ross Ulbricht, fondatore dell’illegale piattaforma Silk Road, e ai…


  • GIUSTIZIA (NON) È STATA FATTA

    GIUSTIZIA (NON) È STATA FATTA

    Il conto alla rovescia è finito. A tre anni di attesa, per Matteo Salvini è arrivato il giorno del giudizio, venerdì 20 dicembre. Imputato per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso Open Arms, il vicepresidente del Consiglio è stato assolto. L’accusa: a 147 persone, tra cui alcuni minori, per 19…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • IL MOVIMENTO 4B: una risposta femminista al trumpismo

    Nato in Corea del Sud, il movimento femminista 4B (no matrimonio, no figli, no appuntamenti e no sesso con uomini) ha attirato l’attenzione anche negli Stati Uniti dopo la rielezione di Trump. Originariamente una risposta alla cultura patriarcale sudcoreana, 4B è oggi adottato da donne americane deluse dalla politica maschilista e misogina di Donald Trump.…


  • NO MELONI DAY

    A Milano anche Greta Thunberg con la kefiah sulle spalle. Tutta Italia scende in piazza per il “No Meloni Day”. Dopo le manifestazioni pro-Pal, i collettivi universitari lanciano una giornata di mobilitazioni contro le politiche del governo italiano. Ad alimentare l’agitazione nazionale sono temi quali “repressione del dissenso, appoggio a Israele, introduzione del ddl sicurezza,…


  • LA LUNA E I FALÒ PRO-PAL

    Torino. 7 ottobre 2024, a un anno dai tragici eventi in Medio Oriente, un migliaio di persone scende in piazza. A supportare il popolo palestinese e libanese sono studenti, cittadini e famiglie; tutti circondati da uno schieramento massiccio di forze dell’ordine. Nonostante le restrizioni imposte dalla questura, il corteo pro-Palestina ha attraversato il centro di…


  • REFERENDUM CITTADINANZA

    REFERENDUM CITTADINANZA

    REDAZIONE Da Barbero a Zerocalcare, sono già più di 460mila le persone che hanno firmato per il “Referendum Cittadinanza”. L’obiettivo è raggiungere 500mila firme online entro il 30 settembre e ridurre a 5 anni il tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana mantenendo inalterati gli altri requisiti legali vigenti. Una proposta che diversi altri Stati…


  • INTERVISTA A NINO GALLONI

    INTERVISTA A NINO GALLONI

    In occasione della Festa nazionale dell’Avanti 2024, presso il Centro sociale Giorgio Costa di Bologna, Gaia Bertotti intervista Nino Galloni, economista post-keynesiano, già direttore generale del Ministero del Lavoro, attualmente Rettore dell’Università HETG di Ginevra e autore di numerosi saggi di economia. GB: L’Europa si sta aprendo a un modello lavorativo che aspira alla riduzione…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (25) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (424) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (105) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) governo (12) guerra (121) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (69) jazz (16) lavoro (50) letteratura (66) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (153) napoli (26) palestina (17) pianoforte (13) polis (16) politica (574) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (559) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (68) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (47) ucraina (42) unione europea (13) USA (36) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI