GAMIFICANDO SI IMPARA

Viviamo in un mondo sempre più veloce. Un tempo le competenze acquisite durante il percorso di studi e l’apprendistato lavorativo erano sufficienti per tutta la durata della nostra vita, o quasi, oggi invece la progressione tecnologica è talmente rapida da rendere obsolete pressoché tutte le conoscenze acquisite in meno di 20 anni. La formazione continua in quest’ottica diventa fondamentale per le aziende che vogliano mantenere un alto tasso di produttività e quindi di efficienza. Ma formare qualcuno non è semplice, soprattutto se l’argomento su cui la formazione verte non è particolarmente gradito, come spesso capita per lavoratori non entusiasti della propria posizione, in Italia la stragrande maggioranza.
Ecco che entra in gioco la gamification, non certo una novità, ma un settore in vertiginosa crescita negli ultimi anni, complice la perfetta integrazione tra digitale e gaming, e che può rendere qualsiasi percorso di apprendimento (e non solo) decisamente più appetibile.

In realtà in un futuro non troppo lontano tutta l’esperienza lavorativa potrebbe essere gamificata, con immenso vantaggio della produttività. Si pensi a quanto impegno e passione le persone, soprattutto tra i più giovani, dedicano ad attività videoludiche per puro hobby. Se potessimo trasferire questo entusiasmo verso il lavoro, modificando dunque tutto il sistema di produzione del valore e trasformando i diversi compiti in “missioni”, è evidente che la produttività ne trarrebbe vantaggi difficilmente quantificabili. E, si sa, quando cresce la produttività il benessere tende a crescere per tutti gli strati della popolazione, ricchi o poveri che siano.

Allo stesso modo la gamification può essere portata in azienda, come già fa la startup torinese Escape4Change, anche per accrescere lo spirito di squadra o parlare di sostenibilità ed altre questioni sociali di grande importanza, rendendo i percorsi di formazione aziendale sui temi tipici della CSR decisamente più efficaci e coinvolgenti e permettendo dunque agli impiegati di interiorizzare il messaggio al meglio. Ma non è solo il divertimento ad essere la chiave per un migliore apprendimento. L’esperienza ludica, in particolare quando ci troviamo all’interno di giochi immersivi, è di per sé astrattiva, tende quindi a rimuovere tutti quei condizionamenti inconsci che non ci permettono di seguire la nostra reale natura e quindi essere effettivamente noi stessi. Ovviamente un percorso del genere richiede un facilitatore umano (per ora) che aiuti il gruppo in questione ad orientarsi e trarne il massimo frutto.
In fin dei conti la passione per il gioco ha caratterizzato tutta la storia dell’umanità, dai sumeri ai romani, dai contemporanei di Dante a oggi, e non c’è ragione di credere che questa passione terminerà a breve. Perché allora non provare ad investire in qualcosa che può davvero cambiare in meglio le vite di tutti? Forse sarà proprio il divertimento a venirci in soccorso in un tempo di crisi…


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…