GIANCARLO GOVERNI

Giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, bandiera della Rai e tra i fondatori di Rai2, autore e conduttore di trasmissioni di grande successo (Supergulp!, Storia di un Italiano, Il pianeta Totò, Ritratti, I Grandi Protagonisti), ha pubblicato oltre venti libri, tra i quali Alberto Sordi. Un italiano come noi, Nannarella, Totò. Vita, opere e miracoli, Vittorio De Sica. Un maestro chiaro e sincero, Il volo dell’airone. Il romanzo della vita di Fausto Coppi (Fandango Libri, 2019) e Alberto Sordi (Fandango, 2020).

Ha collaborato con numerose tra le principali testate italiane, come Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Mattino, l’Avanti!, l’Unità, Tempo Illustrato, Il Mondo. Ha ideato e scritto, per la regia di Silvio Governi, il film Alberto Sordi, un italiano come noi.

I SUOI CONTRIBUTI


  • RITRATTO DI ENRICO MONTESANO

    di Giancarlo Governi Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…


  • UN BAMBINO DI 74 ANNI FA CHE CANTA IL TU ES PETRUS AL PAPA CHE APRE LA PORTA SANTA

    UN BAMBINO DI 74 ANNI FA CHE CANTA IL TU ES PETRUS AL PAPA CHE APRE LA PORTA SANTA

    Il primo ingresso nella Cappella Sistina fu travolgente e fu allora che contrassi un amore profondo per l’Arte, che mi ha accompagnato per tutta la vita. Mi sentii come avvolto da quei colori, da quelle figure gigantesche e mi parve che mi cadessero addosso, che mi travolgessero e mi tenessero imprigionato per sempre. Ma era…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) cibo (20) cina (17) cinema (51) civismo (55) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (21) cucina (15) cultura (418) dalisca (15) democrazia (48) destra (21) digitale (17) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (123) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (89) fascismo (36) filosofia (38) formazione (37) francia (16) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (30) italia (65) jazz (16) kant (12) lavoro (47) letteratura (60) mario pacelli (32) media (76) medicina (16) medio oriente (30) memoria (32) migranti (19) milano (26) morte (18) musica (141) napoli (25) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (539) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (31) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (18) società (538) sostenibilità (13) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (61) teatro (41) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (32) ucraina (41) unione europea (13) USA (25) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI