
TUTTI I LIBRI DI GIANCARLO GOVERNI
Giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, bandiera della Rai e tra i fondatori di Rai2, autore e conduttore di trasmissioni di grande successo (Supergulp!, Storia di un Italiano, Il pianeta Totò, Ritratti, I Grandi Protagonisti), ha pubblicato oltre venti libri, tra i quali Alberto Sordi. Un italiano come noi, Nannarella, Totò. Vita, opere e miracoli, Vittorio De Sica. Un maestro chiaro e sincero, Il volo dell’airone. Il romanzo della vita di Fausto Coppi (Fandango Libri, 2019) e Alberto Sordi (Fandango, 2020).
Ha collaborato con numerose tra le principali testate italiane, come Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Mattino, l’Avanti!, l’Unità, Tempo Illustrato, Il Mondo. Ha ideato e scritto, per la regia di Silvio Governi, il film Alberto Sordi, un italiano come noi.
I SUOI CONTRIBUTI
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA. Parte 2
di Giancarlo Governi Le bombe su Hiroshima e Nakasaki mettono fine alla guerra nel Pacifico ma lasciano una nuova guerra di polemiche, di spie e di traditori o presunti tali. Soprattutto le esplosioni nucleari, con i loro effetti devastanti non soltanto sull’ambiente ma anche sui corpi umani, aprono orizzonti inquietanti. I ragazzi di Via Panisperna…
-
VITTORIO GASSMAN, DA SHAKESPEARE A PEPPE ER PANTERA
di Giancarlo Governi È difficile svelare le molte facce di Vittorio Gassman, questo nostro grandissimo e geniale attore dalla produzione immensa (più di 120 film e altrettante produzioni teatrali), ma anche dell’uomo di cultura sempre al passo con il suo tempo, impegnato anche nel presente, nonostante la sua preparazione di base fosse fondata sui testi…
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA
di Giancarlo Governi La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi, il quale ebbe la prima cattedra italiana di fisica teorica istituita alla Sapienza di Roma, all’età di 25 anni e diventò accademico d’Italia a 30 anni. Istituì a Roma la prima…