![](https://www.ilmondonuovo.club/wp-content/uploads/2023/07/GIORGIO-FIORENTINI-720x1024.jpg)
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”
Collabora con l’Università Luigi Bocconi dal 1981. Attuale posizione in Bocconi e SDA Bocconi nel Dipartimento di Analisi istituzionale e management pubblico(DAIMAP) e nell’Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità(IPAS)• Collabora con la SDA da 1981.
Attuale posizione CERGAS(Centro di ricerca sull’assistenza sanitaria e sociale)
• Supervisore Scientifico Network Aziende del Settore Sanitario • Supervisore scientifico Network Aziende del Settore Non Profit
• Responsabole progetto:”Dai un senso al profitto”. Attuale posizione altre Università • Dal 2021 Codirettore scientifico e direttore MASTER IN MANAGEMENT delle IMPRESE SOCIALI e PREVIDENZA-LUM(Libera università Mediterranea)-Casamassima(BA)
• Fino al 2015 Codirettore del MASTER in ETICA D’AZIENDA (MEGA)-in collaborazione con l’Istituto Marcianum-Patriarcato di Venezia-Venezia(7^ edizioni).
• Ad oggi Docente e coordinatore dei moduli su
• Impresa sociale non profit e profit
• Ricerca di risorse e fund-raising delle imprese sociali-Master Innovazione Sociale-Ca’ Foscari-Ve-Campus di Portogruaro
I CONTRIBUTI
-
I “CALZINI SPAIATI” E LA SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA
di Giorgio Fiorentini Il primo venerdì di Febbraio (cioè qualche giorno fa) si è svolta la giornata dei “calzini spaiati”. I bambini di molte scuole italiane hanno indossato calzini diversi e spaiati per ricordare che la diversità non è un fatto negativo e l’inclusione è un modo per dimostrare solidarietà ed armonia e fare cultura…
-
CIVISMO DA “SUDDITO” A “CITTADINO CLIENTE”
di Giorgio Fiorentini Il “cittadino cliente” è l’evoluzione del cittadino “amministrato e suddito”. Il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione è oggetto di numerose ricerche, evidenziando l’importanza della trasparenza, dell’accessibilità dei dati, della partecipazione civica e della funzionalità organizzativa dell’offerta pubblica. L’Open Government, ad esempio, mira a ridefinire questa relazione, spostando l’attenzione da un approccio orientato…
-
IL CIVISMO SCOLASTICO
di Giorgio Fiorentini La dispersione scolastica è un fenomeno critico per lo standing e posizionamento internazionale dell’Italia. Per dispersione scolastica e fragilita’ educativa si intende l’abbandono precoce del percorso scolastico o il non raggiungimento di un livello minimo di istruzione. Il tasso di abbandono scolastico in Italia nel 2023 è stato di 12.7% ed è…
-
IL CORNO D’ARIETE “YOBEL”, CIOÈ GIUBILEO
di Giorgio Fiorentini L’anno del Giubileo veniva annunciato tramite un corno d’ariete, in ebraico chiamato “Yobel”, da cui deriva la parola “Giubileo”. Le origini si ricollegano all’Antico Testamento. La legge di Mosé aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare: “Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel Paese per tutti i suoi abitanti.…
-
MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI
di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. Il dibattito…
-
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO SOLIDALE
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è SOLIDALE:evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…
-
SOSTENIBILITA’ K1, SOSTENIBILITA’ K2,
SOST………… Kn sulla “etichetta dei pelati” “Se tutto può essere sostenibile,nulla è sostenibile.”In questi ultimi tempi c’è stata una levata di scudi da parte delle imprese riguardo all’obbligatorietà morale ed anche normativa della sostenibilità agìta.Sull’esigenza morale tutti sono d’accordo(“tutti vogliono bene alla mamma:certamente,ma dipende come”),ma non altrettanto sulle modalità e sui livelli di attuazione e…
-
FINCHE’ NON CAPITA ANCHE A TE
LADY GAGA canta il brano” Finchè non capita a te”(Till it happens to you”) che ha composto insieme a Diane Warre. E’ un invito a considerare che la violenza alla donna e’ un “delitto” a prescindere e che ti riguarda sempre personalmente.Non è una cronaca altrui . Nel 2023 in Italia, le richieste di aiuto…
-
L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO
Daron Agemoglu e James A Robinsono,premiNobel dell’economia 2024,assumono il concetto di “estrattivo”, nella sua accezione economica ,come aggettivazione negativa e cifra contro uno sviluppo del mondo equo e sostenibile. “Estrattivo” vuol dire non generativo ,un “minus “ imprenditoriale che fa del del management strategico e operativo senza preoccuparsi di sviluppare business sostenibile (cioè integrando l’economico,il sociale,l’ambiente)…
-
IL DIRITTO ALL’ENERGIA E’ LA CENERENTOLA DEI DIRITTI UMANI
Senza energia non si vive e la consapevolezza è che al fine di proteggere e garantire molti diritti umani è necessario avere accesso all’energia. Affermazione drammatica e d’effetto? La povertà energetica colpisce circa 1.6 miliardi di persone (un terzo della popolazione mondiale) Cica 790 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità e ad impianti cottura…
-
I NOBEL DELL’ECONOMIA: MODELLO INCLUSIONE!
I due premi Nobel dell’economia 2024 Daron Acemoglu e James A Robinson nel loro libro “Perché le nazioni falliscono” hanno un approccio quasi da storici che usano la metodologia storiografica basata su metodi di indagine, interpretazione e ricerche storiche la cui appropriatezza è collegata alla veridicità delle fonti , alla loro interpretazione ed alla sostenibilità.…
-
“TERAPIE AVANZATE”
Atmp: universalismo della salute in soffitta I prodotti di terapia avanzata (Advanced Therapy Medicinal Products-ATMP) sono medicinali biologici (AIFA)di terapia genica, di terapia cellulare somatica e prodotti di ingegneria tessutale che sono disciplinati da alcune Direttive della Comunità europea(con due autorizzazioni: una a produrre-Ap e l’altra per l’immissione in commercio-Aic.) Comunque devono conciliarsi con l’universalismo…