GIUSEPPE BEA

Giuseppe Bea, Esperto di politiche sociali, di economia delle migrazioni, di politiche creditizie e dei sistemi d’impresa. Consigliere di amministrazione di MICROCREDIT. Ha lavorato presso la CNA Confederazione Nazionale dell ‘Artigianato e delle PMI. Docente Master MEDIM Università degli Studi Roma Tor Vergata. 

I SUOI CONTRIBUTI

  • LE IMPRESE DEGLI STRANIERI IN ITALIA

    di Giuseppe Bea Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando le imprese degli italiani hanno iniziato a diminuire.Questo importante aspetto del fenomeno migratorio viene analizzato dal punto di vista socio-statistico, giuridico,…

    LEGGI TUTTO


  • RUOLO DELL’IMPRESA MIGRANTE

    FLUSSI MIGRATORI,TREND DEMOGRAFICI,MERCATO DEL LAVORO,RUOLO DELL’IMPRESA MIGRANTE PER PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE NEI PAESI D’ORIGINE…PIANO MATTEI. L’impatto del declino demografico nella popolszione in eta’ di lavoro in italia, sta assumendo dimensioni tali da rischiare di compromettere qualsiasi prospettiva di sviluppo sostenibile, eppure iltema non viene minimamente posto all’attenzione del dibattito politico, al fine di definire,…

    LEGGI TUTTO


  • BRAINS DRAIN

    Gli Italiani sono un popolo di migranti, per lo più abituati a percepirsi come tali, nonostante le ultime ondate migratore dall’est Europa e dal sud del mediterraneo. Negli anni però è decisamente cambiato il profilo dell’italiano che va via dal Belpaese. Il lavoro resta la motivazione più frequente, ma oggi chi emigra ha mediamente più…

    LEGGI TUTTO



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) cibo (20) cina (17) cinema (51) civismo (55) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (21) cucina (15) cultura (418) dalisca (15) democrazia (48) destra (21) digitale (17) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (123) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (89) fascismo (36) filosofia (38) formazione (37) francia (16) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (30) italia (65) jazz (16) kant (12) lavoro (47) letteratura (60) mario pacelli (32) media (76) medicina (16) medio oriente (30) memoria (32) migranti (19) milano (26) morte (18) musica (141) napoli (25) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (539) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (31) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (18) società (538) sostenibilità (13) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (61) teatro (41) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (32) ucraina (41) unione europea (13) USA (25) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI