GLI EBREI A CAMPAGNA, UN LUMINOSO CAPITOLO DI STORIA

Sono tante le storie degli Ebrei a Campagna, storie di famiglia e di comunità.

E’ forte e vivo a Campagna il ricordi degli Ebrei internati nei campi.

Un capitolo luminoso del libro buio del nazifascismo.

A Campagna, grazie alla virtuosa intesa fra il vescovo Giuseppe Maria Palatucci, il nipote Giovanni Palatucci, Questore di Fiume morto nel campo di concentramento di Dachau, le autorità civili e militari e il popolo minuto, gli Ebrei vissero dignitosamente, accolti dall’affetto e dalla stima che ricambiarono sempre.

Mentre fuggivano dai Tedeschi nei boschi, non esitarono a tornare in città per soccorrere i feriti del bombardamento del 1943.

A quelle pagine di storia la città ha dedicato un Museo della Memoria e della Pace.

Il racconto dello storico Rubino Luongo, autorevole docente prima, dirigente scolastico poi, é un intellettuale appassionato,  attento conoscitore delle vicende della storia e della microstoria, autore di numerose pubblicazioni.

Il campo di internamento di Campagna, all’inizio erano due,  fu istituito per dare corso alle scellerate leggi razziali approvate nel luglio del 1939 dal regime fascista.

“Su proposta del Prefetto di Salerno fu scelto il sito di Campagna come quello più sicuro, collocato fuori da importanti vie di comunicazione ed accessibile per un solo ingresso facilmente controllabile. I primi internati vi furono deportati nel giugno del 1940”. Osserva lo storico Rubino Luongo.

I cittadini di Campagna non capirono chi fossero queste persone.

“Non ebbero percezione di quello che stava per accadere agli Ebrei in Italia e in Europa. E quando vi furono giunti i primi internati, la prima reazione fu di sgomento misto ad un moto spontaneo di solidarietà – continua lo storico Luongo – non avevano piena coscienza delle leggi razziali, lontani com’erano dai mezzi di comunicazione. Ed anche in seguito, pur essendo rimasto l’evento nella memoria collettiva, hanno preso piena coscienza della sua portata storica e di come la popolazione ne fosse stata coinvolta soltanto a seguito della pubblicazione (1992) del libro di Goffredo Raimo su Giovanni Palatucci”.

Dove furono tenuti gl’internati?

“Furono messi a disposizione due ex conventi dismessi, quello della Concezione già degli Osservanti e quello dei Domenicani di S. Bartolomeo.

In circa tre anni vi furono ospitati ogni anno circa 150/300 internati. Provenivano prevalentemente dai Balcani e dall’Europa centro-orientale, ma non mancarono nemmeno gl’italiani.

Come si comportò la popolazione con loro?

“Gli Ebrei a Campagna godettero di molta libertà, tanto è vero che le autorità fasciste se ne lamentarono persino a Roma.

Inizialmente dovevano rispondere all’appello tre volte al giorno, ma in seguito l’adempimento si ridusse ad una sola chiamata”.

Ma subivano limitazioni?

“All’entrata del paese vi era una striscia gialla che in teoria non dovevano oltrepassare.

In realtà la oltrepassavano senza difficoltà per recarsi finanche al campo sportivo a giocarci delle partite di calcio”.

Cosa ricorda il paese degli Ebrei?

“Ricorda che erano persone colte: ingegneri, medici, professori, musicisti, artisti. Insegnavano le lingue straniere ai giovani campagnesi ed uno di essi per tre anni suonò persino l’organo della cattedrale.

Alcuni di essi, i più facoltosi, abitavano in appartamenti privati.

Due di essi sposarono ragazze di Campagna”.

Quali sono i suoi ricordi personali?

“Ricordo che mio nonno materno Michelangelo Urgo aveva un figlio malato di ulcera sanguinante.

Avendo interpellato senza apparente risultato i medici locali, pensò anche di rivolgersi ai medici ebrei, ma ciò gli fu consentito solo dopo esserne stato autorizzato dal questore di Salerno.

Per il resto, per quanto fossi un bambino assai piccolo, ricordo ancora il prodigarsi degli internati attorno al rogo innalzato a Piazza Sant’Antonio per cremarvi i poveri resti delle vittime del bombardamento alleato del 17 settembre 1943.

Erano gli stessi internati appena sfuggiti alla retata nazista dopo l’8 settembre (avvertiti da ambienti campagnesi e finanche con la collaborazione di coloro che ne dovevano impedire la fuga), discesi dalle montagne dove si erano rifugiati”.

Campagna ha ricevuto la medaglia d’oro al valore civile.

Sì, la medaglia d’oro al valore civile ricevuta dal Presidente della Repubblica è ben meritata.


SEGNALIAMO

  • LA PAROLA OSCURATA

    Viene spesso da chiedersi quando (e come) ci hanno convinto che rimuovere una determinata parola potesse essere efficace nel fare scomparire dal mondo il fenomeno cui la parola si riferisce. Quel che è però certo è l’esistenza di un catalogo di parole che sarebbe sbagliato (o comunque di cattivo gusto) utilizzare. Si sostiene cioè che…


  • 7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle visioni manichee dominanti nella nostra carta stampata su “un anno di massacri” ci propone lo storico contemporaneista Andrea Ricciardi partendo dall’operazione “alluvione Al Aqsa” (dal nome della più grande moschea di Gerusalemme), perpetrata un anno fa da Hamas sino al recentissimo “culto della…


  • Parla la guerra, di Carmen Lasorella

    Parla la guerra, di Carmen Lasorella

    Cosa ci insegna il tragico 7 ottobre 2023 un anno dopo Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice L’elevato costo del regolamento di conti ancora in corso per il brutale attacco terroristico di Hamas che colpì Israele cogliendo di sorpresa l’intelligence e il governo di Netanyahu è affrontato da Carmen Lasorella “Parla la guerra. Cosa ci insegna il tragico…


  • I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    Cara Amica, La tua lettera è davvero la rappresentazione della tua generosità d’animo. Sento che sei ammirata e dispiaciuta allo stesso tempo per il record del mondo fallito per un pelo da Jaan Rose, e questo la dice lunga sulla tua empatia nei confronti di chi perde per un soffio, di chi vede svanire il…


  • LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    Podcast n. 115 – Il Mondo Nuovo – 5.10.2024 La coppia Gramsci-Bottai alla riscossa A margine del saggio “Gramsci è vivo” di Alessandro Giuli. Versione scritta Il tema di Fratelli d’Italia al governo resta quello di stringere l’identità politica italiana nella dialettica Destra e Sinistra (a differenza della linea ancora maggioritaria in Europa). A volte…


  • IL POSTO DEGLI EBREI

    IL POSTO DEGLI EBREI

    L’inizio delle operazioni di terra in Libano da parte di Israele comporta valutazioni complesse, per le quali non bastano neanche le immagini e le parole dei corrispondenti sul campo. Questo perché non si tratta (solo) di un allargamento della ritorsione per il 7 ottobre 2023. Ancor meno di religione, scontro di civiltà e simili stereotipi…


  • Le tante guerre d’autunno 2024 di Bibi Netanyahu, di Giampiero Gramaglia

    Le tante guerre d’autunno 2024 di Bibi Netanyahu, di Giampiero Gramaglia

    Gli sviluppi dell’intervento israeliano in Libano e gli attacchi inoffensivi subiti dall’Iran Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Prosegue l’analisi di Giampiero Gramaglia degli sviluppi delle due guerre in corso. Le due ultime corrispondenze scritte il 25 settembre e il 2 ottobre sono naturalmente dedicate soprattutto al quadro Medio-Orientale e a…


  • Oh che bella Guerra!, di Cecilia Clementel-Jones

    Oh che bella Guerra!, di Cecilia Clementel-Jones

    Parere in dissenso Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Dopo un anno, non si fermano le incursioni in Gaza e Cisgiordania e gli assassinii mirati dell’esercito israeliano IDF che ha provocato il 27 settembre a Beirut la morte di Hassan Nasrallah, continuano gli attacchi dei razzi di Hamas, Ansarallah (Houti) e Hezbollah contro Israele. Gli…


  • La strage di teledrin e walkie-talkie in Libano innesca rischi di escalation, di Giampiero Gramaglia

    La strage di teledrin e walkie-talkie in Libano innesca rischi di escalation, di Giampiero Gramaglia

    Il culmine della tensione fra Israele e Hezbollah Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “La strage di teledrin e walkie-talkie in Libano innesca rischi di escalation” intitola Gramaglia l’aggiornamento della situazione sui fronti bellici. Con le stragi del 17 e 18 settembre in Libano è stato raggiunto come recita…


  • La teleguerra del Generale Algoritmo, di Guido Barlozzetti

    La teleguerra del Generale Algoritmo, di Guido Barlozzetti

    Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Una riflessione di Guido Barlozzetti dopo “l’esplosione dei cercapersone  nelle mani degli Hezbollah tra Libano e Siria” considerato dall’autore “un nuovo, drammatico e sorprendente, capitolo di uno scontro che, oltre che fra i tunnel e le macerie di Gaza, si combatte sul fronte delle…



Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *