GREENWASHING:“POLITICA DEL CRICCHETTO” E TRANSIZIONE ALLA SOSTENIBILITA’

Greenwashing è neologismo inglese che generalmente viene tradotto come inganno comunicativo e tecnica informativa falsa di ecologismo e politiche ambientali, utile anche per posizionarsi sul mercato acquisendo segmenti di clienti consumatori sensibili all’ambiente, all’ecologia ed al clima.

Ricordo che questo termine viene fatto risalire agli anni “60 quando l’industria alberghiera affisse i primi avvisi nelle camere d’albergo per chiedere agli ospiti di riutilizzare gli asciugamani per la salvaguardia dell’ambiente mentre invece il fine era il taglio dei costi.

L’uso costante di questa parola (crasi di “green”- verde come colore dell’ecologismo e   “washing”  dal verbo to wash, lavare)ha assunto un valore generalizzato che indica l’inganno comunicativo delle imprese riguardo alla sostenibilità ed alla responsabilità sociale delle imprese. E’ una sorta di “metonimia”.

Ora si sono strutturati anche vari tipi di washing: dal socialwashing millantando risultati sociali in modo esornativo e per eccesso al pinkwashing quando si sviluppano politiche aziendali “general generiche” per la diminuzione della disparità  fra generi e del “gender gap” non suffragate da dati reali(per esempio parità di stipendio), dal rainbowashing quando una impresa  dichiara di essere commitment alla comunità Lgbtqia+ senza sviluppare servizi a loro favore al wokewashing ed al blue washing quando si dichiara, per esempio di essere coerenti con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite senza azioni concrete. E poi ancora il Blackwashing (si veda R.Sobrero -Verde anzi Verdissimo-Egea Mi-2022).

Da queste definizioni e considerazioni si nota che il tema critico, comunque, è la comunicazione ingannevole e il set di azioni aziendali che mistificano la realtà del prodotto/servizio percepito. Si potrebbe dire che il “vulnus” non è l’oggetto della comunicazione salvo che addirittura non si usino, per esempio, prodotti nocivi all’uomo ed agli animali, non si faccia violenza  ecc(tutti questi sono reati “in re ipsa”,non di comunicazione).

La transizione alla sostenibilità ambientale (Climate Transition Plan), al sociale alla  governance/partecipazione agìta, è ormai fatto acquisito ,ma nel contempo è cautelativo e indicatore di un modello che dilazionerà gli SDGs e l’Agenda 2030.

La transizione è un processo e, paradossalmente, il greenwashing potrebbe essere un fatto positivo (quasi necessario) per il sistema perché le imprese devono riportarsi sulla “retta via” se sono state accusate di perpetrare inganni e dicono il falso sulla loro performance ambientale, sociale e di goverrnance.

Ma il tutto attiene alla comunicazione ingannevole e sviante, non tanto all’attenzione alla sostenibilità che è oggetto di superfetazione.

Il rischio è che in assenza di un rating uniforme  di sostenibilità per le imprese che si ottiene tramite misurazione e valutazione d’impatto ambientale, sociale, di governace con indici ed indicatori quantitativi e con l’accusa indiscriminata(senza misurazione e valutazione) di greenwashing le imprese  scelgano il greenhushing cioè riducono la comunicazione  sulla sostenibilità per evitare sanzioni.

Si entrerebbe in una sorta di “guerra fredda” fra consumatori ed imprese e ci sarebbero boicottaggi reciproci.

La frase “il consumatore ha sempre ragione” non è del tutto vera e spesso ci sono state smentite sul mercato.

È stato fatto un report in cui si afferma che un quarto delle aziende analizzate non aveva alcuna intenzione di parlare delle proprie azioni di sostenibilità e questo sta avvenendo, in alcuni casi ,e come tendenza non generalizzata anche nel 2024 .

Sono state prese in esame 1400 aziende che hanno un manager della sostenibilità in 12 paesi  ed in  14 settori; la maggior parte delle aziende intervistate ( in 10 dei 14 settori ) hanno ridotto intenzionalmente le proprie comunicazioni sul clima e d’altro canto  la moratoria di investimenti ESG  si sta delineando concretamente o comunque un tendenza a evitare la comunicazione su ESG ed  addirittura a non fare investimenti sulle energie alternative (in altri articoli ho già trattato questo tema) è un fatto che avvalora questa tesi.

JP Morgan e State Street Global sono uscite per esempio dal Climate Action 100 + che è una piattaforma americana per ridurre l’impatto carbonico.

Senza fare del sensazionalismo 81% delle aziende ritiene che comunicare gli obiettivi di net zero è spesso percepito come un bias e pregiudizio sul profitto.

Ma  questo è anche un tema che ricorre negli investimenti ESG che sono considerati troppo complicati. 

La sostenibilità è qualcosa che ha una misurazione ed una valutazione d’impatto e ,se applicata, alle imprese sospettate di greenwashing offrono un riferimento oggettivo e sviluppano la “politica del cricchetto” cioè un “tool” di management che non permette di tornare indietro, ma è utile per andare avanti.

 Questa attività di misurazione e valutazione dovrebbe essere fatta da una organizzazione non profit che per la sua “terzietà-terza”  e per il suo non coinvolgimento in uno sviamento di giudizio e non collegata al profitto ed ai dividendi ,offrirebbe garanzie di massima credibilità.

Ad  oggi alcuni  riconoscimenti di sostenibilità di molte imprese, anche particolarmente note, si richiamano a  organizzazioni profit  a cui pagano il servizio in logica mercantile.

Tutto questo non significa  entrare in una dimensione di sospetto, perché altrimenti qualsiasi tipo di attività di tipo per esempio profit potrebbe essere considerata tale(fermo restando il pericolo del “fallimento del Mercato” e spesso l’”asimmetria informativa fra impresa e consumatore”),ma certamente bisogna avere un livello di trasparenza di rating e di giudizio  costante e scientificamente accreditabile.

Comunque siamo in un contesto normativo in evoluzione  in collegamento con la legge contro il Green Washing del Parlamento Ue del 17 gennaio 2024. E chiaro che il tutto deve essere oggetto di misurazione e valutazione di impatto ex ante ed  ex post.


SEGNALIAMO

  • SOSTENIBILITA’ K1, SOSTENIBILITA’ K2,

    SOST………… Kn sulla “etichetta dei pelati” “Se tutto può essere sostenibile,nulla è  sostenibile.”In questi ultimi tempi c’è stata una levata di scudi da parte delle imprese riguardo all’obbligatorietà morale ed anche normativa della sostenibilità agìta.Sull’esigenza morale tutti sono d’accordo(“tutti vogliono bene alla mamma:certamente,ma dipende come”),ma non altrettanto sulle modalità e sui livelli di attuazione e…


  • COP 29 A BAKU

    “Molta croce e poca delizia”: serve una “Nuova e Inclusiva Collaborazione Globale” Cop 29 “oltre” Baku ha molta strada da fare per obiettivi più ambiziosi e inclusivi: speranze deluse dopo trattative dure tra “paesi ricchi” e “paesi poveri” su soglie finanziarie degli aiuti e “mercati del carbonio”. Delusione dei “paesi poveri” – i più colpiti…


  • L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    Daron Agemoglu e James A Robinsono,premiNobel dell’economia 2024,assumono il concetto di “estrattivo”, nella sua accezione economica ,come aggettivazione negativa e cifra  contro uno sviluppo del mondo equo e sostenibile. “Estrattivo” vuol dire non generativo ,un “minus “ imprenditoriale che fa del del management strategico e operativo senza preoccuparsi di sviluppare business sostenibile (cioè integrando l’economico,il sociale,l’ambiente)…


  • ASSICURAZIONI CONTRO IL CLIMA: …

    inefficaci e inefficienti per “effetti spiazzamento” ed “effetti farfalla”‘ che impongono alta scala di prevenzione e unica authority di bacino idrografico multiregionale. La misura proposta dal Ministro della Protezione Civile Musumeci contro i danni da “effetti climatici” con assicurazione privata obbligatoria prima di essere politicamente sbagliata è inefficiente, inefficace generando il collassamento tra “effetti di…


  • PARADIGMI NUOVI PER UN PROGETTO NUOVO

    PARADIGMI NUOVI PER UN PROGETTO NUOVO

    ALFREDO FORESTA Come da tradizione, durante la mia villeggiatura agostana nel cuore della Magna Grecia, al confine tra Puglia e Lucania, percorro un tracciato fermo alle ragioni del suo tempo, che, in virtù di questa sua caratteristica, mi porta ad una serie di riflessioni, articolate tra pensiero critico (scritto) e il suo punto di vista…


  • LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA E I SUOI NEMICI

    LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA E I SUOI NEMICI

    Tra le tante informazioni scombussolanti ci sono quasi sicuramente tutta una serie di misure che la commissione europea ha varato nel tentativo di diminuire le emissioni di anidride carbonica entro in 2050,


  • IL “PARCO NAZIONALE DEL TEVERE”, UNA PROPOSTA DI ECOITALIASOLIDALE

    Sono anni, dalla nascita del Movimento Ecologista ECOITALIASOLIDALE, avvenuto nel 2010, che proponiamo la realizzazione di un Ente unico di gestione del Tevere, anzi la realizzazione del “Parco Nazionale del Tevere” totalmente Plastic Free e totalmente accessibile, credendo fermamente che le persone di tutte le età e di tutti i livelli di abilità debbano avere…


  • L’ORO BLU 2 ( O LA GRANDE SICCITÀ)

    Preoccupato ma combattivo e tutt’altro che scoraggiato, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, si dichiara “pronto a rinunciare al titolo di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 se la città dovesse essere ancora irrimediabilmente attanagliata dalla crisi idrica”. Lo fa in occasione dell’assemblea dei sindaci dei comuni che fanno parte di AICA l’Azienda idrica dei…


  • DIDACTA E WATER DAY

    La giornata mondiale dell’acqua. Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, proclamata dalle Nazioni Unite per ricordare l’importanza dell’utilizzo consapevole delle risorse idriche nel Pianeta. La disponibilità di acqua è anche uno degli obiettivi indicati all’interno dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il tema scelto quest’anno dalle nazioni Unite è riassunto nello slogan “Water…


  • AGRICOLTORI PROTESTANO PER LA SOPRAVVIVENZA

    AGRICOLTORI PROTESTANO PER LA SOPRAVVIVENZA

    A Orte, in provincia di Viterbo, come nelle periferie di Parigi, e’ in corso da giorni una mobilitazione degli imprenditori agricoli del territorio. Sono coltivatori diretti, imprese agromeccaniche, allevatori e aziende dell’indotto a chiedere giustizia per il proprio lavoro, spesso sacrificante al punto da azzerare altri interessi se non quelli legati alla propria attività. Turni…