I due premi Nobel dell’economia 2024 Daron Acemoglu e James A Robinson nel loro libro “Perché le nazioni falliscono” hanno un approccio quasi da storici che usano la metodologia storiografica basata su metodi di indagine, interpretazione e ricerche storiche la cui appropriatezza è collegata alla veridicità delle fonti , alla loro interpretazione ed alla sostenibilità. Oltrechè storici sono dei cronisti che calligraficamente raccontano le evoluzioni economiche e sociali dei fatti. Da questa “banca di informazioni e cronache” nascono le loro idee di economisti. Per esempio si pongono la domanda del perché circa 500 anni fa il Messico, stato atzeco, era più ricco dei territori-stati a nord e rispetto agli Stati uniti e fu più ricco fino al 1800 ed in seguito entrò in depressione e povertà.
I nostri autori osservano che le differenze economiche si sono evidenziate negli ultimi due secoli e questo è il vero snodo.
Con un approccio controfattuale ci si potrebbe domandare : se la Glorious Revolution (Seconda Rivoluzione inglese) e la rivoluzione industriale fossero avvenute in Perù questa nazione avrebbe potuto colonizzare l’Europa occidentale e schiavizzare i bianchi? Potrebbe essere vero o sarebbe solo un gioco teorico e fantasioso? La rivoluzione industriale si sviluppò in Inghilterra , la Glorious Revolution sdoganò il diritto di proprietà, ”diede aria” al commercio estero, liberalizzò i confini dell’industria. Quindi finestre e porte aperte ai talenti e l’Inghilterra seppe cogliere il pluralismo e la creatività(James Watt per esempio con la macchina a vapore).
La risposta dipende dalla visione degli assetti istituzionali degli stati che possono essere estrattivi o inclusivi. E questa distinzione si puo’ anche applicare alle imprese-aziende. Ed inoltre si può interpretare come mai alcune opzioni inclusive si sono sviluppate in certi paesi e non in altre, in certe aziende e non in altre.
Il concetto estrattivo è centripeto e concentrato, è un bella torre d’avorio dove vivono i pochi che hanno il potere. E’ autoreferenziale perché consuma le grandi ricchezze senza sviluppare il futuro. Nelle imprese-aziende estrattive non necessariamente si compiono errori gestionali, ma si fanno scelte che si “guardano l’ombelico” e non analizzano le variabili emergenti. Per esempio il cambiamento climatico, il “prius” sociale che genera ricchezza e non viceversa, uno shareholderism che esclude lo stakeholderism.
Il concetto inclusivo sviluppa il futuro, distribuisce il potere e sposa il pluralismo; è un approccio dinamico che va oltre il traguardo fissato perché lo sposta continuamente in avanti. L’organizzazione estrattiva è quella che si struttura gerarchicamente con relazioni strette ed a volte anche asfittiche mentre l’organizzazione inclusiva si basa sulle relazioni e sulla resilienza. Non necessariamente l’approccio estrattivo è a basso sviluppo economico ma non è duraturo e non è innovativo perchè tesaurizza la ricchezza e la consuma senza prospettare un effetto leva delle risorse. Quindi non adotta la distruzione creatrice
Le istituzioni economiche inclusive fanno rispettare i diritti di proprietà ,offrono pari opportunità, incoraggiano gli investimenti in nuove tecnologie e in competenze ,conducono alla crescita economica più facilmente delle istituzioni economiche estrattive che invece ,con una strutturazione stretta, consentono a pochi il prelievo delle risorse di molti, non tutelano i diritti proprietà e non forniscono gli incentivi all’attività economica.
La risposta alla domanda iniziale sul Perù riguardo alla sua povertà rispetto all’Europa occidentale e agli Stati Uniti non dipende dal suo posizionamento geografico e culturale, ma dal processo storico del suo sviluppo istituzionale. Inoltre il Perù avrebbe potuto contrapporsi alla colonizzazione ed i colonizzatori avrebbero potuto essere i cinesi o gli stessi inca.
Ma ciò non è avvenuto perché l’Europa occidentale aveva superato le Americhe e la Cina era diventata autarchica.
A fronte di questa impostazione torniamo al concetto di impresa sociale come impresa utile allo sviluppo perché essa è inclusiva, ha uno scopo condiviso, misura e valuta i risultati, si pone in logica di filiera addizionale ed ha una concezione del profitto “non ad escludendum”, ma in logica distributiva. E’ l’impresa sociale inclusiva e non estrattiva.
SEGNALIAMO
-
IL DIRITTO ALL’ENERGIA E’ LA CENERENTOLA DEI DIRITTI UMANI
Senza energia non si vive e la consapevolezza è che al fine di proteggere e garantire molti diritti umani è necessario avere accesso all’energia. Affermazione drammatica e d’effetto? La povertà energetica colpisce circa 1.6 miliardi di persone (un terzo della popolazione mondiale) Cica 790 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità e ad impianti cottura…
-
MARISA BELLISARIO
5 novembre 1987: la Fiat dirama un comunicato ufficiale in cui dà notizia di aver inviato una lettera alla STET (società finanziaria dell’IRI che detiene le partecipazioni azionarie pubbliche nel settore telefonico, che progetta la fusione di Telettra, società del gruppo Fiat, con la Italtel del gruppo STET) in cui annuncia che la fusione Telettra…
-
I NOBEL DELL’ECONOMIA: MODELLO INCLUSIONE!
I due premi Nobel dell’economia 2024 Daron Acemoglu e James A Robinson nel loro libro “Perché le nazioni falliscono” hanno un approccio quasi da storici che usano la metodologia storiografica basata su metodi di indagine, interpretazione e ricerche storiche la cui appropriatezza è collegata alla veridicità delle fonti , alla loro interpretazione ed alla sostenibilità.…
-
I FONDAMENTI RELIGIOSI DELLA FINANZA ISLAMICA, CONCLUSIONI
Parte VII In conclusione di questa serie di riflessioni sulla finanza islamica può essere interessante accennare, in sintesi, alle sue future prospettive a livello internazionale, in Europa e in Italia, dopo aver enunciato i principali ostacoli, che ancora sussistono, per una forte espansione della finanza islamica: la mancanza di expertise (ridotto numero di professionisti applicabili…
-
L’UOMO CHE LEGGE: L’ECONOMIA FELICE
CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE Un nuovo pamphlet di Aldo Ferrara dal titolo “L’Economia Felice, da Keynes a Mattei”, che arricchisce la Collana “Conseguenze economiche delle crisi globali”. Il volume prosegue nel solco del precedente dedicato al Fondatore dell’ENI, “ Enrico Mattei, il visionario”(Ed. Agora&CO, 2022) marcando un nuovo campo di osservazione storica, quella del…
-
MILLENARIO NORMANNO
Millenario normanno. Lettera dalla Normandia
-
QUESTA NAZIONE ( 2 ANNI DI GOVERNO MELONI )
-
HOT SPOT ALBANIA
Naufragio o rilancio tra odio e pacificazione ? Riempire il vuoto delle politiche attive dell’immigrazione. La “campagna d’Albania” è (ri)iniziata e male ma si cerca un recupero. Eppure le imprese italiane cercano 450mila persone da inserire nelle aziende. Non mancano solo alcune competenze ma mancano ormai anche le persone e il tasso di riproduzione delle…
-
LA FINANZA ISLAMICA TRA I PRINCÌPI RELIGIOSI E LA REALTÀ
I fondamenti religiosi della finanza islamica Parte VI Dall’esame dettagliato delle regole coraniche che governano la finanza islamica, ruotanti intorno ai fondamentali divieti di riba, di gharar e maysir, nonché alla logica associativa, risulta evidente come la finanza tradizionale, ai primi approcci con quella islamica, sia rimasta molto perplessa, ma la globalizzazione dell’economia ha imposto,…