In questo faticoso viaggio del cinema italiano verso una sperata normalità manca totalmente un elemento: i ricavi.
Sembra incredibile che l’attenzione dei media, dei commentatori, degli operatori abbia completamente trascurato quello che dovrebbe essere il traguardo di qualunque industria, o di qualunque impresa, cioè il guadagno, l’utile.
Questo è uno dei più pericolosi effetti della legge Franceschini, ed ha qualcosa a che vedere con una più generale filosofia dell’agire filmico, quasi una nuova epistemologia della conoscenza filmica, che non prevede né ricavi né spese, ma solo Stato, Tax Credit e burocrazia, in un crescendo di gigantismi societari stranieri ormai talmente estesi da non consentire nemmeno una chiara identificazione.
Questi nuovi mostri, dall’appetito insaziabile, che divorano tutte quelle entità capaci di creare progetti e di collegarsi con Rai, si propongono come l’unica fonte di programmi, fiction, film in grado di sopportare ritardi e incertezze legislative e di gestire i flussi finanziari tramite le proprie banche.
Ed è uno di questi mostri a presentare a Berlino un nobile prodotto della cultura italiana che ha il nome di Rocco Siffredi, assurto al ruolo di protagonista dei costumi nazionali con la complicità dei media.
Al contrario i produttori veramente indipendenti, privi di risorse finanziarie, agonizzanti per i ritardi burocratici, inginocchiati davanti al Ministero e a Rai Cinema, esalano i loro ultimi respiri sapendo che il loro modesto prodotto audiovisivo che hanno completato con enorme sforzo non troverà, salvo miracoli, alcuna collocazione remunerativa e dovranno accontentarsi di un posticino su Amazon Prime in ultima fila.
La legge Franceschini ha anche effettuato una operazione chirurgica mai eseguita prima: ha separato le sale, l’esercizio, dal prodotto filmico nazionale, e mentre le prime hanno potuto godere e abusare dei molti film stranieri di grande successo (Barbie è incredibilmente un film d’essai), il nostro prodotto si è salvato formalmente solo con la Cortellesi, che ha rappresentato da sola il 30% dell’incasso, ma non si è salvato sostanzialmente perché anche quel film è stato realizzato e distribuito dalle società straniere che ho descritto pocanzi, e che si sono impadronite persino delle tradizioni popolari nazionali a partire dal commissario Montalbano fino a don Matteo .
Esempio macroscopico, icona, totem della materializzazione della legge Franceschini e della totale assenza di ricavi è il film “Finalmente l’alba”, costato apparentemente 29 milioni di euro, con 9 milioni di Tax Credit, contributo selettivo, e una partecipazione Rai esagerata:
Risultato ad oggi in sala poco più di 300.000 €uro.
Produttrice sempre una società straniera, una di quelle dall’appetito insaziabile. Che tipo di operazione è questa? Quale logica la giustifica?
I ricavi sono la differenza tra il costo industriale del film (costi di produzione e distribuzione) e i corrispettivi della commercializzazione del prodotto in Italia e all’estero.
Ma dal momento che diversamente da quanto espresso dai giornalisti all’estero non vendiamo nulla, o molto poco, il movimento di denaro si sviluppa solo nel nostro paese, ed è solo lo Stato nelle sue varie espressioni a cantare e suonare lo strumento “ricavi” .
I dati della commercializzazione ormai sono il residuato bellico di un’epoca che la legge Franceschini ha sepolto, e nessuno si preoccupa più’ di calcolarli. In fondo a che serve ?
SEGNALIAMO
-
DIAMANTI
di Dalisca “Un diamante è per sempre”. Così declama una pubblicità di tal gioielli, quelli belli che si usano per siglare un amore che si ritiene poter essere eterno. Il film “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, uscito nelle sale cinematografiche da qualche tempo, non si riferisce proprio a questo tipo di diamanti, ma l’accostamento, del tutto…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI
Come potete osservare, questa volta, la mia recensione settimanale non è affidata alla scrittura bensì ad immagini delle sensazioni che l’opera mi ha trasmesso. Esse si riferiscono al film “Anora”, Premio Oscar 2025, l’argomento trattato e la stesura mi hanno particolarmente toccata al punto da lasciarmi ”senza parole”. Pertanto, ho ritenuto opportuno trasmettervi solo queste…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE
Una ragazza, Parthenope che sorge dall’acqua come Venere, innamorata della vita, dell’amore, del futuro come può esserlo una giovane donna, si presenta a noi così come è nella sua bellezza fatta di semplicità e gioventù. Fin dalle prime riprese, dalla sua nascita, dalle sue origini, additata come colei che viene da lontano, dichiara la sua…
-
NON SEMPRE LA “F” VUOL DIRE FORTUNA
Dalisca Non ha vinto l’Oscar! Parlo del film cult di questa stagione e cioè “The Brutalist” diretto da Brady Corbet con la partecipazione di Adrien Brody già pluripremiato per il film “Il Pianista” di Roman Polanski, che si riconferma miglior attore protagonista vincendo ancora la ambita statuetta per il film suddetto. Il film racconta la…
-
VERMIGLIO. LUOGO, COLORE, FILM
-
103 ANNI FA NASCEVA YVES MONTAND, IL PIU’ ITALIANO DEGLI ARTISTI FRANCESI
Sembra un paradosso ma il più francese degli artisti francesi era nato a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, e si chiamava Ivo Livi. I suoi genitori dovettero emigrare dall’Italia perché socialisti e antifascisti. Nel 1923 quando Ivo aveva due anni, stanchi delle angherie dei fascisti locali che avevano incendiato il loro laboratorio di scope,…
-
VERMIGLIO (NON SOLO UN COLORE)
Colori solenni dal bianco neve al rosso vermiglio questi i colori del film testimoni l’uno dell’innocenza dei giovani soldati l’altro del sangue da loro versato per la patria per una causa assurda e irragionevole quale la guerra. Siamo quasi alla fine della Seconda guerra mondiale in un paesino al confine nel Trentino tra le alte…
-
IL CINEMA ADESSO – SENZA FILTRI
ALEATORIETA’ E DISCREZIONALITA’ Proviamo a dimenticare per un attimo gli scandali, i pettegolezzi e le trappole al Governo per fare un ragionamento tecnico sull’attuale situazione del settore cinematografico e televisivo. Esaminiamo innanzitutto il Cinetel di oggi: Sovrastano le distribuzioni straniere, Universal in particolare, Warner, Eagle, Walt Disney, che si assicurano la maggiore percentuale di incassi…