I SONNANBULI

Individualisti, disillusi, malinconici e sonnambuli.

IL RINOCERONTE

Gli italiani hanno il terrore del loro futuro, sono preoccupati del loro presente e tendono ad avere la memoria sempre più corta. Risultato, si ritagliano momenti di benessere nel concreto del quotidiano e si godono i piccoli piaceri della vita senza pensare più di tanto al futuro. E forse hanno ragione a pensarla così. La fotografia del paese del rapporto CENSIS ritrae un paese disuguale, vecchio e timoroso, mediamente poco istruito.

L’italiano medio è preoccupato per tutto, per la guerra mondiale, per il lavoro che cambia e che potrebbe non esserci più, per la salute e il futuro suo, dei figli e dei nipoti, per l’impoverimento e il caro vita. Per l’effetto serra e le catastrofi climatiche. Un quadro nel complesso più triste che desolante. E siccome alla lunga la paura, come diceva il maestro Yoda in Star Wars, conduce all’odio e l’odio al lato oscuro della forza forse bisognerebbe incominciare a chiedersi come invertire una rotta che assomiglia molto ad un piano inclinato.

Secondo i numeri forniti dal Rapporto del CENSIS, l’80% degli italiani (“OTTANTA PER CENTO”, 8, persone su 10) si dichiara convinto di vivere in un paese in declino, nonostante sia diminuita la disoccuopazioen e aumentato il PIL. In effetti la disoccupazione è scesa, ma è aumentato il lavoro povero. Il PIL è cresciuto ma la ricchezza si è concentrata nelle mani dei pochi sempre più ricchi che sono anche sempre di meno.

L’immigrazione resta un tema di difficilissima soluzione, ma la popolazione italiana è sempre più vecchia, e in prospettiva lo sarà ancora di più. L’Italia avrebbe un disperato bisogno di migranti per garantire un welfare minimante dignitoso a chi andrà in pensione a breve, e ha bisogno di persone che lavorino. In Italia ad esempio servono 2 milioni e mezzo di persone per rimpiazzare i baby boomers che andranno in pensione nei prossimi tre anni, persone che non ci sono.

Curiosamente assieme al rapporto CENSIS i questi giorni sono anche uscite la classifica delle città per qualità della vita e il rapporto SVIMEZ sull’economia del mezzogiorno.La leggendaria qualità della vita che abbinata al clima fa del nostro paese il più bello del mondo non basta per vivere bene.

O per non aver paura di perdere il lavoro, paura che sembra più che comprensibile in un paese di manifattura e microaziende che nell’arco di un ventennio ha perso ogni centralità nel panorama economico globale, tranne forse la moda e il design. Basta ricordare qui il destino della ex-capitale dell’auto e di Mirafiori, ridotta a fabbrica dove si rigenerano componenti e ricambi per Stellantis, e che dai 30 mila dipendenti e più che furono negli anni 70 passa agli attuali quasi mille del 2023.

O alla storia infinita ed incredibile dell’ex ILVA di Taranto, un simbolo ormai non solo più della questione meridionale, ma del futuro dell’industria in Italia in generale, e della fatica che si fa a capire qual’è il senso della direzione che si vuole prendere.

L’innovazione cambia il mondo, genera conflitti nuovi, sere politica oltre che buona amministrazione. E serve coesione: siamo tutti molto felici se Milano cresce, Udine è felice e a Bologna funziona tutto magnificamente. Ma se poi tra Sud e Nord aumentano le disuguaglianze esattamente come tra poveri e ricchi forse il problema dovrebbe riguardare tutti. Insomma serve un idea di futuro.

Fin che la barca va, carpe diem Italia. Il futuro è una cosa seria però.


SEGNALIAMO

  • WORKING POOR E GRANDI DIMISSIONI

    WORKING POOR E GRANDI DIMISSIONI

    È da 30 anni (TRENTA) che in Italia non aumentano gli stipendi. Aumenta solo il numero di lavoratori poveri, di part time involontari, di contratti a tempo determinato e aumenta il livello di disuguaglianza tra i ricchi sempre meno e sempre più ricchi e i poveri, sempre più numerosi e sempre più poveri. Sappiamo che…


  • IL COLORE DELL’8 MARZO

    IL COLORE DELL’8 MARZO

    Qual’è il colore dell’8 marzo?Il giallo, quello della mimosa, che quest’anno va a ruba per colpa della siccità, a sentire Coldiretti Vicenza «Una mimosa su tre è andata persa», quindi cari maschi, se volete fare i galanti fate attenzione al prezzo e al mercato nero (esiste anche il metta nero dei fiori, da sempre). Nel…


  • POVERO RE, E POVERO ANCHE IL CAVALLO

    POVERO RE, E POVERO ANCHE IL CAVALLO

    Il mercato del lavoro è diventato dinamico, per non dire irrequieto: il 46,7% degli lavoratori italiani inoltre lascerebbe l’attuale lavoro e il 64,4% degli occupati dichiara di lavorare solo per guadagnare i soldi necessari per vivere o fare le cose che piacciono, senza altre motivazioni esistenziali. Questo vale in particolare per il 69,7% dei giovani…


  • UGUAGLIANZA, OPPORTUNITÁ E CAPACITÁ

    L’idea stessa che i redditi da lavoro siano insufficienti obbliga a ripensare tanto alle povertà in tutte lo loro dimensioni quanto alle disuguaglianze, non solo in termini di accettabilità ed equità sociale, ma anche in funzione del rapporto tra quello che si spende e i risultati che si ottengono. Una questione di politiche e di…


  • UNO SCIOPERO CONTRO IL LAVORO

    In molti casi i lavoratori scioperano per non perdere il lavoro, mentre questa volta in Francia i lavoratori scioperano per smettere di lavorare, forse perché nel paese la piena occupazione é garantita. Mentre ero a Lille, una cittá di 230.000 abitanti equidistante tra le vicine Parigi e Bruxelles, mi sono imbattuto in una delle tante dimostrazioni contro…


  • LAVORO, ALLARME GRANDI DIMISSIONI VOLONTARIE DI GIOVANI NOMADI GLOBALI

    La fuga post pandemica dal posto di lavoro rappresenta la vera sfida per le aziende che vogliono cambiare ed attrezzarsi in tempo utile per attrarre talenti e trattenere i propri dipendenti. Calo demografico Negli ultimi 5 anni la popolazione italiana in età di lavoro (16-64 anni) è diminuita di 753 mila unità a causa del…


  • Il CIVISMO D’AZIENDA NELL’IMPRESA SOCIALE

    La sussidiarietà aziendale (filiera sussidiaria) è presupposto della sussidiarietà perché, a fronte dell’aziendalizzazione della pubblica amministrazione, si prospetta una integrazione di tipo aziendale con il privato non-profit e profit; un insieme di aziende private che strutturano una “partnership” con le aziende pubbliche sui risultati aziendali finalizzati al bene comune.  


  • QUANDO I “DIPENDENTI” DIVENTANO “PADRONI”!

    Leggendo i giornali economici e le pagine economiche dei giornali nonché vedendo alcune trasmissioni televisive e i social si innalza una sorta di “peana” dei risultati positivi delle imprese. E’ notizia quotidiana leggere o sentire di incrementi di fatturati, di dividendi con un EBITDA (Erning Before Interest Taxes Depreciation and Amortisation-Margine Operativo Lordo) sempre positivo.    Mentre tutto questo avviene sono aperti…


  • LE IMPRESE “ABITANO” IL TERRITORIO

    “Abitare il territorio” è un concetto interpretabile sotto vari aspetti: urbanistico, sociologico, antropologico, demografico, etologico, ma anche in termini economico aziendali.  Cercherò di declinare “abitare [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] il territorio (dal lat. territorium, der. di terra)” come rapporto fra le imprese-aziende ed il territorio in logica di responsabilità sociale e quindi, per approccio economico…


  • LA GENERAZIONE Z-Gen Z E L’IMPRESA SOCIALE DOVE NON SENTIRSI “SBAGLIATI”

    Essi sono attenti e critici sulle narrazioni manipolanti e basano i propri sogni su una realtà sedimentata. Il portfolio prodotti -servizi delle imprese deve trasmettere valore sia economico sia di soddisfazione e valore sociale. Per la Gen Z lo scopo -purpose dell’impresa deve irradiarsi da noi: aiuta a sbloccare il tuo pieno potenziale ed entrare…