LA REDAZIONE

Siamo entrati nel terzo anno con “il biglietto da visita”. Ilmondonuovo.club ha iniziato a proporre i podcast di Stefano Rolando, che affianca da molti anni la sua attività professionale con una altrettanto intensa attività pubblicistica. Nel primo biglietto Rolando disse ai lettori perché avevamo deciso di assumere come testata del magazine il famoso titolo del romanzo di Aldous Huxley.
Scritto nel 1932, Il mondo nuovo è ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro nel quale ogni aspetto della vita viene pianificato il nome del razionalismo produttivistico e tutto è sacrificabile è un malinteso mito del Progresso. I cittadini non sono oppressi da fame, guerra o malattie e possono avere ogni piacere materiale, ma in cambio del benessere fisico devono rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento. Produrre, consumare. E soprattutto non amare. Un libro visionario dalle inesauribile forza profetica sul destino dell’umanità e sulla forza di cambiarlo.
Ci è sembrato il modo più semplice e diretto per dichiarare da che parte stiamo, e che giornale volevamo fare: i podcast di Rolando come gli scritti dei nostri collaboratori più che racconti sono vere e proprie analisi, spiegazioni, approfondimenti.
Il “biglietto da visita” non è altro che un’allusione costante alla rappresentazione.
A tutto ciò che è rappresentato in quel grande teatro comunicativo in cui politica (interna e internazionale), cultura e spettacolo, impresa ed economia, società e costume, si rendono protagonisti del sistema mediatico. Interpretati, accolti, interrogati, manipolati, accompagnati, deformati, lasciando così sempre necessaria questa forma di giornalismo critico.
Che non vuole lanciare notizie e nemmeno a entrare assertivamente nel dibattito pubblico.
Ma, per dirla semplicemente, aiuta a capire senza rinunciare a dire la propria opinione.
Con il 2024 la rubrica entra nel terzo anno, dopo 75 brani settimanali fin qui ascoltati e discussi.
Brani che – nella forma scritta – l’editore Guerini ha raccolto nel dossier “La divulgazione civile”, in corso di stampa, mentre il nuovo avanza, rappresentandosi come sempre come una doccia scozzese. Un giorno riscaldandoci, l’altro giorno raggelandoci.
SEGNALIAMO
-
IL RE È NUDO
di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573
-
FRANCESCO, IL GIORNO DEL CONGEDO
Podcast n. 141 Le “divisioni del Papa” sono la piuma di un potere simbolico. Ma quanto pesa quella piuma? Versione audio: Versione scritta: Avevo scritto qualcosa poche ore prima della sua morte, commosso per quell’atto fragile e potente di lasciarsi baciare le mani dai detenuti di Regina Coeli [1]. Conscio, di una salute stremata. Costretto…
-
LA COMUNICAZIONE SIMBOLICA
Il “giovedì santo” di Papa Francesco Ascolta il podcast: Se vogliamo tutta la comunicazione è simbolica. Parole, gesti, immagini – fattori immateriali – che viaggiano verso uno, verso pochi, verso molti. E hanno significati fortemente mediati dallo spirito di chi li riceve. Diventando così doni o insulti, carezze o minacce, acqua fresca oppure una cosa…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!
-
DA PIAZZA DEL POPOLO AL 25 APRILE
La rabbiosa reazione di Giorgia Meloni (inseguendo lo stile di Trump) all’ipotesi di una Europa federalista dovrebbe sinceramente inquietare la governance europea oggi. Che, in tempi di nazionalismi, sa che bisogna adattarsi ma tenendo vive le speranze. Tanto che il prossimo maggior azionista di Bruxelles, cioè il leader PPE tedesco Friedrich Merz, potrebbe essere in condizioni…
-
PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA
Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione in streaming.…
-
TRUMP E I CAMBIAMENTI EPOCALI
Stefano Rolando Dieci opinioni (e due dati) dai media italiani e internazionali. Senza interpretazione non c’è informazione.